Adolf Hitler

Adolf Hitler, (Braunau am Inn, 20 aprile 1889 – Berlino, 30 aprile 1945), è stato un politico tedesco di origine austriaca, cancelliere del Reich dal 1933 e Führer, della Germania dal 1934 al 1945.

Capo del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, nonché principale ideatore del nazionalsocialismo, Hitler conquistò il potere cavalcando l’orgoglio ferito del popolo tedesco, dopo la sconfitta nella prima guerra mondiale e la grave crisi economica che affliggeva la Repubblica di Weimar. Sfruttando la sua abilità oratoria e l’insoddisfazione delle classi medie, presentò un manifesto politico intriso di nazionalismo, anticomunismo e antisemitismo e dopo alterne vicende (fallito Putsch nel 1923 e conseguenti otto mesi di carcerazione, durante i quali iniziò la stesura del Mein Kampf), arrivò alla Cancelleria nel gennaio del 1933.

Nel 1934, dopo la morte del presidente Paul von Hindenburg, si attribuì per legge il titolo di Führer e Cancelliere del Reich, accentrando nelle sue mani i poteri dello Stato e instaurando un regime dittatoriale. Grazie a un possente ed efficace programma di ristrutturazione economica e riarmo militare, Hitler perseguì una politica estera estremamente aggressiva, volta principalmente a espandere il Lebensraum (spazio vitale) tedesco a spese delle popolazioni dell’Europa orientale.[1] In un susseguirsi di atti di sfida alla comunità internazionale, giunse a invadere la Polonia il 1º settembre del 1939, provocando lo scoppio della seconda guerra mondiale.

Da quel momento Hitler diresse personalmente le operazioni di guerra, esercitando un’influenza determinante nelle scelte strategiche e nella conduzione operativa. Grazie anche alle sue decisioni e alla sua determinazione i primi anni del conflitto furono caratterizzati da impressionanti vittorie, che permisero al Terzo Reich di dominare gran parte dell’Europa e sembrarono dimostrare l’invincibilità della Wehrmacht. Tuttavia a partire dal 1942, col formarsi della potente coalizione degli Alleati anglo-americano-sovietici, la Germania dovette passare sulla difensiva e subire gli attacchi sempre più efficaci dei suoi nemici. Abbandonato dagli alleati, logorato dalle continue sconfitte e in condizioni fisiche e psichiche sempre più precarie, Hitler rifiutò di cedere le armi e continuò a resistere ostinatamente. Rimasto bloccato con le truppe a lui fedeli in una Berlino ormai accerchiata dall’Armata Rossa, si suicidò nel suo bunker il 30 aprile 1945 insieme alla compagna Eva Braun, che aveva sposato il giorno prima.


Adolf Hitler
Manifestatore Splenico 5/1 (Eretico/Investigatore)
Croce di Incarnazione di angolo sinistro dei Desideri

Sole nella porta 3.5 Vittimizzazione, quando le azioni designate a superare la confusione generano antipatia negli altri.

Forze vitali: Giudizio (18/58), Scintilla Cerebrale (57/20), Alpha (31/7).

Interessanti i Nodi Lunari, l’ambiente in cui si trova che lo condiziona: provocazione, combattimento, opposizione, malumore, mistero, dettagli.
61.1 Conoscenza Occulta
38.6 Malinteso
62.1 Routine
39.1 Chi risolve i problemi

Il Disegno di un leader – nel bene e nel male – che impatta universalizzando ciò che nel profondo piace o non piace al collettivo con geniale penetrante seduzione proponendo audaci soluzioni pratiche e immediate provocando grandi aspettative.
Con possibili ispirazioni e attrazioni nella dettagliata indagine di ciò che porta a svelare potenzianti conoscenze occulte, esoteriche, misteriose.

Contrariamente agli altri personaggi famosi non sento di pubblicare frasi celebri di Hitler.
Il video pubblicato è per mostrare che tipo di impatto è riuscito ad avere nel mondo trascinando un intero popolo ad una guerra mondiale.
L’impatto di Hitler è noto alla storia per ciò che ha portato… tra cui emblematica la Shoah.

In memoria del suo impatto e per trovare un senso a questo tipo di distruttiva oscura manifestazione, invito alla lettura/ascolto de La Piccola Anima e il Sole. Che l’oscurità possa portarci alla luce. Che la storia possa insegnarci a non commettere più certi errori e maturare consapevolezza nell’unione.
Che il suo esempio possa ricordarci il senso profondo e meccanico di quello che è la forza vitale 31/7: l’Alpha, il Disegno di un leader nel bene o nel male. Un leader è invitato da altri a guidare il collettivo verso un futuro migliore e con questo (attingendo dal campo di coscienza collettivo filtrato dalla propria unicità) ci guida col suo esempio – nel bene o nel male – a saperci guidare. Lui offre una possibilità di guida che altri gli conferiscono, un potere che altri gli concedono nell’aspettativa che lui sappia garantire un futuro sicuro. Ma lui non ha potere se non su di sé e sul collettivo su concessione. Il potere lo riceve dall’esterno. Se un leader guida bene questo potere lo si alimenta. Se guida male questo potere lo si toglie.
La guida del collettivo è nelle mani del collettivo ed è sempre sua responsabilità riconoscere a chi affidarsi momento per momento.
Nella vita non ci sono capri espiatori, di nessun tipo, forma, colore e razza.
Che ognuno sappia essere leader di se stesso e saper riconoscere le proprie guide a cui ispirarsi.

Condividi su:

Ti potrebbe interessare anche:

Luc Montagnier 

Luc Antoine Montagnier (Chabris, 18 agosto 1932 – Neuilly-sur-Seine, 8 febbraio 2022) è stato un biologo e virologo francese, direttore emerito del Centre national de la recherche scientifique e dell’Unità di Oncologia Virale dell’Istituto Pasteur di Parigi dove nel 1983 assieme a Françoise Barré-Sinoussi ha scoperto il virus HIV: tale traguardo scientifico valse ai due […]

LEGGI TUTTO

Sandra Bullock

Sandra Annette Bullock (Arlington, 26 luglio 1964) è un’attrice e produttrice cinematografica statunitense.

LEGGI TUTTO

Benito Mussolini

Benito Amilcare Andrea Mussolini, noto anche per antonomasia con il solo appellativo di Duce (Dovia di Predappio, 29 luglio 1883 – Giulino, 28 aprile 1945), è stato un politico, militare e giornalista italiano. Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d’Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943. Nel gennaio 1925 assunse poteri dittatoriali e dal dicembre dello stesso anno acquisì il titolo di capo del governo primo ministro segretario di Stato. Dopo la guerra d’Etiopia, […]

LEGGI TUTTO

Albert Einstein

Albert Einstein  Ulma, 14 marzo 1879 – Princeton, 18 aprile 1955) è stato un fisico tedesco naturalizzato svizzero e statunitense. Generalmente considerato il più importante fisico del XX secolo, conosciuto al grande pubblico anche per la formula dell’equivalenza massa-energia, E = mc2, riconosciuta come l’”equazione più famosa al mondo“, e per tutti i suoi lavori che ebbero una forte influenza anche sulla filosofia della scienza, […]

LEGGI TUTTO

Iscriviti alla newsletter

clicca qui e controlla in spam e promozioni.