Mahatma Gandhi

Mohāndās Karamchand Gāndhī comunemente noto con l’appellativo onorifico di Mahatma (in sanscrito: महात्मा, letteralmente “grande anima”, ma traducibile anche come “venerabile”, e per certi versi correlabile al termine occidentale “santo”) (Porbandar, 2 ottobre 1869 – Nuova Delhi, 30 gennaio 1948) è stato un politico, filosofo e avvocato indiano.

Altro suo soprannome è Bapu (in gujarati: બાપુ, traducibile come “padre”). Gandhi è stato uno dei pionieri e dei teorici del satyagraha, un termine coniato da lui stesso, cioè la resistenza all’oppressione tramite la disobbedienza civile di massa che ha portato l’India all’indipendenza. Il satyagraha è fondato sulla satya (verità) e sull’ahimsa (nonviolenza o amore, come dice nella sua autobiografia). Con le sue azioni, Gandhi ha ispirato movimenti di difesa dei diritti civili e personalità quali Martin Luther KingNelson Mandela e Aung San Suu Kyi.

In India, Gandhi è stato riconosciuto come “Padre della nazione” e il giorno della sua nascita (2 ottobre) è un giorno festivo. Questa data è stata anche dichiarata Giornata internazionale della nonviolenza dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite.

Invito alla visione di Gandhi, un film del 1982 prodotto e diretto da Richard Attenborough, su una sceneggiatura scritta da John Briley, sulla vita del Mahatma Gandhi, interpretato da Ben Kingsley.


Mahatma Gandhi
Generatore Sacrale 6/2
Croce di Angolo Sinistro della Sommossa

Il Disegno di chi, anche con comportamenti ritenuti estremi, attua il suo proposito esistenziale nel lottare con selettiva integrità e provocatorio spirito in risposta a ciò che minaccia l’armonia del collettivo; comprendendo le diversità delle Leggi Universali e delle regole umane e trovando il modo “rivoluzionario” di vivere il giusto equilibrio nell’amore per il collettivo.

Canale della Lotta, un Disegno di Caparbietà (28-38).
Sole di Personalità nella Porta 18.6 Buddhità.
Mercurio inconscio nella Porta 15.2 Influenza: capacità del Sé di accettare la propria natura estrema come corretta e utilizzarla per influenzare gli altri.

Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo.
Vivi come se dovessi morire domani. Impara come se dovessi vivere per sempre.

La semplicità è l'essenza dell'universalità.
Non sono che un umile cercatore della verità, risoluto a trovarla.
Non considero nessun sacrificio troppo grande per vedere Dio faccia a faccia.
La mia fervente ricerca mi portò alla massima rivelatrice "La Verità è Dio", invece della solita "Dio è la Verità".
Quanto più l'uomo si conosce, tanto più progredisce.
Occhio per occhio... e il mondo diventa cieco.
La terra ha risorse sufficienti per i bisogni di tutti, ma non per l'avidità di tutti.
Bisogna combattere la violenza. Il bene che pare derivarne è solo apparente; il male che ne deriva rimane per sempre.
Credo nell'assoluta unicità di Dio e, perciò, anche dell'umanità.
Perché, allora, abbiamo tanti corpi?
Abbiamo una sola anima.
La rifrazione moltiplica i raggi del sole. Ma la loro provenienza è la stessa.
Condividi su:

Ti potrebbe interessare anche:

Roberto Assagioli

Roberto Assagioli, nato Roberto Marco Grego (Venezia, 27 febbraio 1888 – Capolona, 23 agosto 1974), è stato uno psichiatra e teosofo italiano, fondatore della psicosintesi, può essere considerato una delle menti più eclettiche e libere della psicologia italiana. Unico figlio degli ebrei Leone Grego e Elena Kaula, a due anni resta orfano del padre; fu adottato dal medico Emanuele Assagioli, secondo marito della madre, del quale assumerà il cognome. Laureatosi in medicina a Firenze nel 1910 con una […]

LEGGI TUTTO

Benito Mussolini

Benito Amilcare Andrea Mussolini, noto anche per antonomasia con il solo appellativo di Duce (Dovia di Predappio, 29 luglio 1883 – Giulino, 28 aprile 1945), è stato un politico, militare e giornalista italiano. Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d’Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943. Nel gennaio 1925 assunse poteri dittatoriali e dal dicembre dello stesso anno acquisì il titolo di capo del governo primo ministro segretario di Stato. Dopo la guerra d’Etiopia, […]

LEGGI TUTTO

Adolf Hitler

Adolf Hitler, (Braunau am Inn, 20 aprile 1889 – Berlino, 30 aprile 1945), è stato un politico tedesco di origine austriaca, cancelliere del Reich dal 1933 e Führer, della Germania dal 1934 al 1945. Capo del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, nonché principale ideatore del nazionalsocialismo, Hitler conquistò il potere cavalcando l’orgoglio ferito del popolo tedesco, dopo la sconfitta nella prima guerra mondiale e la grave crisi economica che affliggeva la Repubblica di Weimar. Sfruttando […]

LEGGI TUTTO

Hermann Hesse

Hermann Hesse (Calw, 2 luglio 1877 – Montagnola, 9 agosto 1962) è stato uno scrittore, poeta, aforista, filosofo e pittore tedesco naturalizzato svizzero, insignito del premio Nobel per la letteratura nel 1946. La sua produzione, in versi e in prosa, è vastissima e conta quindici raccolte di poesie e trentadue tra romanzi e raccolte di racconti. I suoi romanzi più famosi sono Peter Camenzind (1904), Gertrud (1910), Demian (1919), Siddhartha (1922), Il lupo della steppa (1927), Narciso e Boccadoro (1930) e Il giuoco delle perle di vetro (1943). I suoi […]

LEGGI TUTTO

Iscriviti alla newsletter

clicca qui e controlla in spam e promozioni.