Il negozio di antiquariato

Non si può cercare un negozio di antiquariato
In via del corso
Ogni acquisto ha il suo luogo giusto
E non tutte le strade sono un percorso

Raro è trovare una cosa speciale
Nelle vetrine di una strada centrale
Per ogni cosa c’è un posto
Ma quello della meraviglia
è solo un po’ più nascosto
Il tesoro è alla fine dell’arcobaleno
Che trovarlo vicino nel proprio letto
Piace molto di meno

Non si può cercare un negozio di antiquariato
In via del corso
Ogni acquisto ha il suo luogo giusto
E non tutte le strade sono un percorsoCome cercare l’ombra in un deserto
O stupirsi che è difficile incontrarsi in mare aperto
Prima di partire si dovrebbe essere sicuri
Di che cosa si vorrà cercare dei bisogni veri
Allora io propongo per non fare confusione
A chi ha meno di cinquant’anni
Di spegnere adesso la televisione

Non si può entrare in un negozio
E poi lamentarsi che tutto abbia un prezzo
Se la vita è un’asta sempre aperta
Anche i pensieri saranno in offerta

Ma le più lunghe passeggiate
Le più bianche nevicate
Le parole che ti scrivo
Non so dove l’ho comprate
Di sicuro le ho cercate senza nessuna fretta
Perché l’argento sai si beve
Ma l’oro si aspetta
L’oro si aspetta

– Niccolò Fabi –

Ogni acquisto ha il suo luogo giusto
E non tutte le strade sono un percorso
Per ogni cosa c'è un posto
Ma quello della meraviglia
è solo un po' più nascosto
Prima di partire si dovrebbe essere sicuri
Di che cosa si vorrà cercare dei bisogni veri
L'oro si aspetta
Condividi su:

Ti potrebbe interessare anche:

Il mito della caverna di Platone

Il mito della caverna di Platone è uno dei miti più celebri, se non quello in assoluto più famoso, della storia della filosofia. D’altronde, finisce per riassumere sostanzialmente tutto il pensiero del grande filosofo ateniese e risulta anche abbastanza facile da ricordare, nonostante sia denso di significato. A seguito il mito e la spiegazione. [in fondo […]

LEGGI TUTTO

Sono io l’elemento decisivo

“Sono giunto alla spaventosa conclusione che sono io l’elemento decisivo. È il mio approccio personale che crea il clima. È il mio umore quotidiano che crea il meteo. Ho un potere enorme di rendere la vita miserabile o gioiosa. Posso essere uno strumento di tortura o uno strumento di ispirazione, posso umiliare o divertire, ferire […]

LEGGI TUTTO

Solo Hòlos!

È ora! È ora! Giunge la Luce tra ciuffi di scogli fogli di abissi emergono assetati d’inchiostro Cinti di colori pulsanti danzano cori di spugne fenicotteri di vita su crini destini scrivono Vita Le cime dei pini sussurrano curiose l’avvento che soffia scompigliando animi in pagliai di braci Spirito lieve si posa senza posa senza […]

LEGGI TUTTO

Sfida o sfiga?

La vita si manifesta nelle piccole cose ed è nei dettagli che si sviluppa la nostra profondità di comprensione e organizzazione. Nell’I Ching del Rave di Human Design, in merito all’esagramma 62 (la Porta dei dettagli), sta scritto: «Attenzione, pazienza e dettaglio producono l’eccellenza dalla limitazione. La fissazione dei nomi è il fondamento del Maia […]

LEGGI TUTTO

Iscriviti alla newsletter

clicca qui e controlla in spam e promozioni.