Il Potere dell’Empatia

Qui sotto un filmato breve ed efficace sulla differenza tra empatia e compatimento.

Può sembrare strano, ma nello stare vicino a qualcuno in difficoltà la cosa meno efficace che possiamo fare per aiutare questa persona è tentare di fargli vedere il bicchiere “mezzo pieno”.
Questo filmato ne spiega il perché. ✨👇🏼✨

La comunicazione nonviolenta (CNV), chiamata anche comunicazione empaticacomunicazione collaborativa o linguaggio giraffa, è un modello comunicativo basato sull’empatia.
È stata ideata nel 1960 dallo psicologo statunitense Marshall Rosenberg, secondo il quale essa permette di evitare le frequenti incomprensioni che derivano da un comunicare approssimativo e di riuscire a creare contesti comunicativi win-win.
È un modello diffuso in tutto il mondo dal centro per la comunicazione nonviolenta (The Center for Nonviolent Communication, CNVC).

La comunicazione nonviolenta si basa sull’idea che tutti gli esseri umani siano capaci di compassione.
Qualora essi non riconoscano le strategie più efficaci per soddisfare i propri bisogni ricorrono alla violenza fisica o psicologica in modo automatico, per consuetudine culturale.

Qui sotto il libro “Le parole sono finestre [oppure muri]” di Marshall Rosenberg padre della CNV (Comunicazione NonViolenta) e a seguire alcune sue citazioni.

Le persone guariscono dal loro dolore quando hanno una connessione autentica con un altro essere umano.
Coltiviamo l'empatia prima di tutto nei confronti di noi stessi, così saremo pronti ad agire e a ricevere empatia dall'altro.
L'integrità della nostra vita può essere riottenuta solo se sostituiamo "devo" con "scelgo di"…
perché la vita si basa solamente ed unicamente sulle scelte che noi compiamo ogni giorno.
Il modo in cui scelgo di guardare ogni situazione influenzerà notevolmente il fatto che io abbia il potere di cambiarla o di peggiorare le cose.
Quando ci concentriamo a chiarire ciò che viene osservato, sentito e di cui si ha bisogno, piuttosto che fare diagnosi e giudicare, scopriamo la profondità della nostra compassione.
Usa le parole "mi sento perché io" per ricordarci che ciò che sentiamo non è a causa di ciò che l'altra persona ha fatto, ma a causa di una scelta che ho fatto.
Ogni critica, giudizio, diagnosi ed espressione di rabbia è la tragica espressione di un bisogno non soddisfatto.
Quando la nostra comunicazione sostiene il dare e il ricevere compassionevole, la felicità sostituisce la violenza e il dolore.
Il più pericoloso di tutti i comportamenti può consistere nel fare le cose "perché dobbiamo".
Se vogliamo essere compassionevoli dobbiamo essere consapevoli delle parole che usiamo.
Dobbiamo sia parlare che ascoltare dal cuore.
Non siamo mai arrabbiati a causa di ciò che gli altri dicono o fanno.
È il nostro pensiero che ci fa arrabbiare.
Se lodo o critico l'azione di qualcuno, implico che sono il suo giudice, che sono impegnato a valutare loro o ciò che hanno fatto.
La violenza deriva dalla convinzione che altre persone causano il nostro dolore e quindi meritano una punizione.
Non mettere mai in dubbio la bellezza di ciò che stai dicendo perché qualcuno reagisce con dolore, giudizio, critica.
Significa solo che non vi hanno ascoltato.
Può essere più difficile entrare in empatia con coloro a cui siamo più vicini.
Empatizzare con il "no" di qualcuno ci protegge dal prenderlo sul personale.
La depressione è la ricompensa che otteniamo per essere "buoni".
Condividi su:

Ti potrebbe interessare anche:

La comunione con se stessi è la base di ogni Gioia

Il primo passo verso la beatitudine è essere un tutt’uno. E su questo che hanno sempre insistito tutti i mistici: essere un tutt’uno, essere integro è beatitudine, essere una moltitudine è un inferno. Pertanto, qualunque sia la realtà esperienziale accettala; non puoi fare nulla per negarla; negandola crei il problema, il problema si complicherà ancora […]

LEGGI TUTTO

La vita…

“La vita ti disillude perché tu smetta di vivere di illusioni e veda la realtà. La vita ti distrugge tutto ciò che è superfluo, fino a che rimanga solo ciò che è importante. La vita non ti lascia in pace affinché tu smetta di combatterla e accetti ciò che è. La vita ti toglie ciò […]

LEGGI TUTTO

Preghiera Semplice

Preghiera Semplice attribuita a San Francesco d’Assisi    

LEGGI TUTTO

Gurdjieff e la guerra

«C’era una domanda intorno alla guerra: Come impedire le guerre? Non si possono impedire le guerre. La guerra è il risultato della schiavitù nella quale gli uomini vivono. Ad essere esatti, le guerre non avvengono per colpa degli uomini. Alla loro origine stanno forze cosmiche, influenze planetarie. Ma negli uomini non vi è alcuna resistenza […]

LEGGI TUTTO

Iscriviti alla newsletter

clicca qui e controlla in spam e promozioni


Dal 6 al 9 luglio c'è il Living Your Design EXPERIENCE
seminario esperienziale residenziale sul proprio Tipo.
Clicca qui per tutte le informazioni e il pdf della location.