La crisi è la più grande benedizione

In Human Design tra i canali (forze vitali) del Corpo Grafico c’è il canale 35/36 chiamato il Canale di Transitorietà; definito dalla Porta 36 (la Crisi) e la Porta 35 (il Progresso). [vedi immagine in fondo alla pagina con il transito del 2025]
Questo canale chiarisce bene la meccanica del cambiamento che porta al progresso come una transizione che inevitabilmente passa attraverso la crisi.
È grazie alla crisi – COME la si vive e COSA di nuovo si apprende attraverso di essa – che possiamo accedere al progresso.
Al punto che si dice: «Non c’è progresso senza crisi».
Ciò viene magistralmente espresso dal grande fisico Albert Einstein nel suo testo a seguire.

 

La crisi è la più grande benedizione

«Non possiamo pretendere che le cose cambino se continuiamo a fare le stesse cose.
La crisi è la più grande benedizione per le persone e le nazioni perché la crisi porta progressi.
La creatività nasce all’angoscia come il giorno nasce dalla notte oscura.
È nella crisi che sorge l’inventiva, le scoperte e le grandi strategie.
Chi supera la crisi supera sé stesso senza essere ‘superato’.
Chi attribuisce alla crisi i suoi fallimenti e difficoltà, violenta il suo stesso talento e dà più valore ai problemi che alle soluzioni.
La vera crisi è la crisi dell’incompetenza.
L’ inconveniente delle persone e delle nazioni è la pigrizia nel cercare soluzioni e vie di uscita.
Senza crisi non ci sono sfide, senza sfide la vita è una routine, una lenta agonia. Senza crisi non c’è merito.
È nella crisi che emerge il meglio di ognuno, perché senza crisi tutti i venti sono solo lievi brezze.
Parlare di crisi significa incrementarla e tacere nella crisi è esaltare il conformismo.
Invece, lavoriamo duro.
Finiamola una volta per tutte con l’unica crisi pericolosa che è la tragedia di non voler lottare per superarla».

– Albert Einstein –

 

A seguire un video dove parlo della crisi e del dolore.

Non possiamo pretendere che le cose cambino se continuiamo a fare le stesse cose.
È nella crisi che sorge l’inventiva, le scoperte e le grandi strategie.
Chi supera la crisi supera sé stesso senza essere ‘superato’.
Chi attribuisce alla crisi i suoi fallimenti e difficoltà, violenta il suo stesso talento e dà più valore ai problemi che alle soluzioni.
L’unica crisi pericolosa che è la tragedia di non voler lottare per superarla.
Transito dell'anno Rave 2025: 21.1.25 ore 20:11 (Roma)
Condividi su:

Ti potrebbe interessare anche:

La fonte non è l’altro

La fonte non è l’altro, la sorgente è dentro di te. L’altro la colpisce ma, se all’interno non ci fosse rabbia, non potrebbe uscire: se colpisci un buddha, affiorerà solo compassione, perché dentro c’è solo quello; la rabbia non verrà fuori, perché in lui non ce n’è. Se getti un secchio in un pozzo secco […]

LEGGI TUTTO

Solo la rivoluzione dell’individuo può cambiare la società

“Tutta la società cerca costantemente di farti adattare. Si serve della religione, della morale, della pratica dei mantra e anche della psicoanalisi e di diversi tipi di psichiatria. Tutto quello che la società si prefigge è di “produrre” un individuo ben adattato: ma se la società è sbagliata, adattarvisi non può essere un bene; se […]

LEGGI TUTTO

Comincia a nutrire la tua anima… com passione

Se qualcuno ti vuole ferire, guarda il dolore che nasconde. Se qualcuno ti vuole mentire, guarda il vuoto che conserva. Se qualcuno ti vuole tradire, osserva la solitudine che porta. Se qualcuno si prende gioco di te, osserva i traumi che racchiude. Se qualcuno ti disprezza, guarda quanto è grande la sua miseria. Se qualcuno […]

LEGGI TUTTO

Il dono del fallimento

A seguire alcuni frammenti tratti dal capitolo 25 intitolato ‘il dono del fallimento’, dal libro The Carpenter di Jon Gordon, Antipodi Edizioni. Nello specifico il dialogo tra Michael, il protagonista del libro, che dopo un periodo difficile sta vivendo un fallimento lavorativo e chiede consiglio ad un falegname decisamente ‘speciale’ che gli fa da mentore […]

LEGGI TUTTO

Iscriviti alla newsletter

clicca qui e controlla in spam e promozioni.