La gioia e il dolore

A quel punto una donna disse: Parlaci della Gioia e del Dolore.

Ed egli rispose:

La vostra gioia è il vostro dolore senza maschera.
E quello stesso pozzo che fa scaturire il vostro riso fu più volte colmato dalle lacrime vostre.
E come potrebbe essere altrimenti?

Più a fondo vi scava il dolore, più gioia potete contenere.
La coppa in cui versate il vostro vino non è la stessa coppa cotta nel forno del vasaio?
E il liuto che addolcisce il vostro spirito non è lo stesso legno intagliato dal coltello?
Quando siete felici, se scruterete il vostro cuore, troverete che è ciò che vi ha fatto soffrire a darvi ora la gioia,
E quando siete afflitti, guardate ancora nel cuore, e scoprirete che state piangendo solo per ciò che vi ha reso felici.

Alcuni di voi dicono, “La gioia è più grande del dolore” e altri affermano, “No, il dolore è più grande”.
Ma io dico a voi che sono inseparabili.
Essi giungono insieme, e quando l’una siede a tavola con voi, ricordate che l’altro dorme nel vostro letto.

In realtà, oscillate tra il dolore e la gioia come i piatti d’una bilancia.
Solo se vuoti, state fermi e in equilibrio.
E quando il tesoriere vi alzerà per pesare il suo oro e il suo argento, allora la gioia o il dolore dovranno per forza sollevarsi o cadere.

– dal libro “Il Profeta” di Khalil Gibran –

Condividi su:

Ti potrebbe interessare anche:

Solo la rivoluzione dell’individuo può cambiare la società

“Tutta la società cerca costantemente di farti adattare. Si serve della religione, della morale, della pratica dei mantra e anche della psicoanalisi e di diversi tipi di psichiatria. Tutto quello che la società si prefigge è di “produrre” un individuo ben adattato: ma se la società è sbagliata, adattarvisi non può essere un bene; se […]

LEGGI TUTTO

Wu Wei: l’arte di non fare

Da un articolo di Chip Richards apparso su Uplift con il titolo di “Wu wei: the ancient art of non-doing” – libera traduzione in italiano di Claudia Panìco.

LEGGI TUTTO

L’ego antiproiettile

L’ego antiproiettile: la trappola del materialismo spirituale La tematica dell’ego è molto delicata e controversa. La tendenza immediata è etichettare l’ego come qualcosa di ‘brutto e cattivo’ da evitare: il ‘male’. Ma è davvero così? Ed è così facile riconoscerlo? Perché a volte, anzi sempre più spesso, l’Ego si traveste in ego spirituale. “Per materialismo […]

LEGGI TUTTO

La forza della vita

Anche quando ci buttiamo via Per rabbia o per vigliaccheria Per un amore inconsolabile Anche quando in casa il posto è più invivibile E piangi e non lo sai che cosa vuoi Credi, c’è una forza in noi, amore mio Più forte dello scintillio Di questo mondo pazzo e inutile È più forte di una […]

LEGGI TUTTO

Iscriviti alla newsletter

clicca qui e controlla in spam e promozioni.