La solitudine come strada per la libertà

I Tarocchi Zen di Osho – IX La solitudine

Il testo a seguire (con commento) – tratto dall’arcano IX dei Tarocchi Zen di Osho – descrive la differenza tra solitudine e isolamento e l’importanza di riconoscere il valore della solitudine come strada per accedere alla propria libertà: la libertà di essere se stessi.
Questo il senso, in Human Design, dell’esagramma 40: la Porta della Solitudine – Liberazione.

Quando sei solo, non è che sei solo, è che ti senti isolato – ed esiste un’incredibile differenza tra l’essere soli e il sentirsi isolati.
Quando ti senti isolato, pensi all’altro, ne senti la mancanza: si tratta di una condizione negativa.

Hai la sensazione che le cose andrebbero meglio, se l’altro fosse presente – un amico, la moglie, la madre, la persona amata, il marito.
Sarebbe meglio se l’altro fosse presente, ma l’altro non c’è. Sentirsi isolati è frutto dell’assenza dell’altro.

La solitudine è la presenza di se stessi: è un fenomeno estremamente positivo.
È una presenza, una presenza che straripa. Sei così carico di presenza che puoi colmarne l’intero universo, e quindi non hai bisogno di nessuno.

– Osho The Discipline of Transcendence, Volume 1 Chapter 2 –

Commento:

Quando accanto a noi non c’è nessuna “persona che conti”, possiamo o sentirci soli, oppure godere la libertà che la solitudine porta con sé.
Quando non troviamo alcun sostegno tra gli altri per le verità che percepiamo profondamente dentro di noi, possiamo sentirci isolati e amareggiati, oppure celebrare il fatto che la nostra visione è salda a sufficienza da sopravvivere al potentissimo bisogno umano di essere approvati dalla famiglia, dagli amici o dai colleghi.

Se in questo momento ti stai confrontando con una situazione simile, sii consapevole di come scegli di vedere la tua “solitudine” e assumiti la responsabilità per la scelta che hai fatto.

L’umile figura di questa carta brilla di una luce che nasce dall’interno. Uno dei contributi più significativi di Gautama Buddha alla vita spirituale dell’umanità è stato quello di ribadire ai suoi discepoli: “Sii una luce per te stesso”. In fin dei conti, ognuno di noi deve sviluppare dentro di sé la capacità di farsi la propria strada attraverso l’ignoto, senza alcun compagno, mappa o guida.

Sii una luce per te stesso.
- Gautama Buddha -
Carta IX "La Solitudine" da I Tarocchi Zen di Osho
Condividi su:

Ti potrebbe interessare anche:

Hermann Hesse sull’Amore

Quanto più invecchiavo, quanto più insipide mi parevano le piccole soddisfazioni che la vita mi dava, tanto più chiaramente comprendevo dove andasse cercata la fonte delle gioie della vita. Imparai che essere amati non è niente, mentre amare è tutto, e sempre più mi parve di capire ciò che da valore e piacere alla nostra […]

LEGGI TUTTO

Combattente

Forse è vero Mi sono un po’ addolcita La vita mi ha smussato gli angoli Mi ha tolto qualche asperità Il tempo ha cucito qualche ferita E forse tolto anche ai miei muscoli Un po’ di elasticità Ma non sottovalutare la mia voglia di lottare Perché è rimasta uguale Non sottovalutare di me niente Sono […]

LEGGI TUTTO

Los Voladores: chi sono e cosa (ci) fanno

“Come riescono i predatori (ndr. voladores) a sottometterci don Juan?” chiesi sempre più irritato. “Ci sussurrano queste cose all’orecchio mentre dormiamo?” “Certamente no. Sarebbe idiota! I predatori sono infinitamente più efficienti e organizzati. Per mantenerci obbedienti, deboli e mansueti, si sono impegnati in un’operazione stupenda, naturalmente, dal punto di vista della loro strategia. Orrenda, nell’ottica […]

LEGGI TUTTO

Transiti di folle savia unicità

Ricorda quel balzo di mente Quando il mistero saltò nella nuda terra Meravigliosa paura Soffocata in stupore Nell’impellente bisogno di fuoco   Respira Respira la grazia divina Respira lo spirito folle Che tra le edere spira impigliando ciglia di rame . È Tempo! È Tempo! Vendemmia di tuoni. Bacco emerge dal pozzo Rozzo chiede di […]

LEGGI TUTTO

Iscriviti alla newsletter

clicca qui e controlla in spam e promozioni.