Prendersela “sul personale”. O no.

“I latini dissero persona (da Per-Sonàr, risuonare attraverso) la maschera di legno portata sempre sulla scena dagli attori nei teatri dell’antica Grecia e d’Italia, nella quale i tratti del viso erano esagerati, perché meglio potessero essere rilevati dagli spettatori e la bocca era fatta in modo da rafforzare il suono della voce: cosa resa necessaria dall’ordinaria vastità degli antichi teatri. Questo vocabolo venne poi applicato ad esprimere l’individuo rappresentato sulla scena che ora chiamiamo Personaggio; poi (nel qual senso persevera tuttora) un uomo qualsiasi, e successivamente la sua corporatura o il complesso delle sue qualità”.

– dizionario etimologico –


Ebbene, in tempi di provocazione, quando ci facciamo agganciare dalle parole, azioni, comportamenti dell’altro e reagiamo “prendendocela sul personale“…
chi se la sta davvero “prendendo”?
Chi, in me, si fa provocare e reagisce alla provocazione?

Io, la mia Essenza?
O la “mia” maschera, le “mie” identificazioni?
Il mio Sé? O chi credo di essere (non sé)?

Alla luce di ciò, quello che mi provoca ha una funzione evolutiva PER me.
Invece che essere un limite si rivela essere una preziosa opportunità.
La provocazione serve a darmi la possibilità – quando me la concedo – di riconoscere quando sono presente, o no.
Il lavoro da fare è non reagire all’esterno ma affinare l’ascolto interno.
Non mi lascio rapire e manipolare dalle emozioni ma le osservo; e nell’osservare le emozioni che si e-muovono in me, posso scoprire e riconoscere un’altra parte di me: quella vera che si cela dietro la maschera.

Il COME rispondo alle provocazioni mi aiuta a smascherarmi e Ricordarmi Chi Sono.

Niente è contro di me.
Tutto è PER me.
Quando percepisco che qualcosa è "contro" è solo perché non sono in armonia con me stesso (sono separato in una lotta interna).
Condividi su:

Ti potrebbe interessare anche:

L’inferno dei viventi

“L’inferno dei viventi non è qualcosa che sarà; se ce n’è uno, è quello che è già qui, l’inferno che abitiamo tutti i giorni, che formiamo stando insieme. Due modi ci sono per non soffrirne. Il primo riesce facile a molti: accettare l’inferno e diventarne parte fino al punto di non vederlo più. Il secondo […]

LEGGI TUTTO

La fonte non è l’altro

La fonte non è l’altro, la sorgente è dentro di te. L’altro la colpisce ma, se all’interno non ci fosse rabbia, non potrebbe uscire: se colpisci un buddha, affiorerà solo compassione, perché dentro c’è solo quello; la rabbia non verrà fuori, perché in lui non ce n’è. Se getti un secchio in un pozzo secco […]

LEGGI TUTTO

I tre setacci di Socrate e il potere delle parole

I TRE SETACCI Nell’antica Grecia Socrate aveva una grande reputazione di saggezza. Un giorno venne qualcuno a trovare il grande filosofo, e gli disse: – “Sai cosa ho appena sentito sul tuo amico?” – “Un momento” – rispose Socrate – “Prima che me lo racconti, vorrei farti un test, quello dei tre setacci.” – “I […]

LEGGI TUTTO

Liberati dalla prigionia della mente

“Dopo essere diventato presidente, ho chiesto alla mia scorta di andare a pranzo in un ristorante. Ci siamo seduti e ognuno di noi ha chiesto ciò che ha voluto. Sul tavolo davanti, c’era un uomo che aspettava di essere servito. Quando è stato servito, ho detto a uno dei miei soldati: vai a chiedere a […]

LEGGI TUTTO

Iscriviti alla newsletter

clicca qui e controlla in spam e promozioni.