Tant’è quel ben ch’io aspetto, che ogni pena m’è diletto.

Una frase di San Francesco ripresa da Alessandro Conte di Cagliostro così come ci narra Salvatore Brizzi nel suo libro Il Bambino e il Mago.

5) Tant’è quel ben ch’io aspetto, che ogni pena m’è diletto. [quinta delle sette frasi magiche di Cagliostro]

Dobbiamo abituarci a paragonare le sofferenze che proviamo quotidianamente ai dolori del parto, non alle pene che vengono inferte nel corso di una tortura.
Non esistono dolori inutili e non esistono carnefici.
L’espressione che spesso sento utilizzare dalla gente: “Questo periodo della mia vita è una tortura!”, andrebbe sostituita da quest’altra, decisamente più rispondente alla realtà dei fatti: “Questo periodo della mia vita è un parto!”.
Ogni volta che soffriamo stiamo facendo nascere una creatura dentro di noi. E la persona che “ci fa soffrire” non è un torturatore bensì il facilitatore di questo processo, colui che ci accompagna dentro di noi e ci permette di scoprire qualcosa che altrimenti rimarrebbe nascosto e non elaborato.

Chi ci fa vedere la nostra gelosia o il nostro attaccamento al denaro… ci sta torturando o ci sta aiutando?
Non sareste contenti di sudare per ore e ore sulla lavorazione del Piombo, se sapeste che il risultato sarà una certa quantità di Oro puro?

Il mago è colui che dentro il Piombo vede l’Oro, che sa che dentro il veleno si nasconde il farmaco. Non si lascia ingannare dall’apparenza delle forme e punta dritto all’essenza.
Il dolore è la Gioia vista di spalle, prima che l’elaborazione interiore la costringa a voltarsi e mostrarci la sua vera faccia.
Per questo motivo, il mago e la maga, di fronte alle difficoltà…. ringraziano la Vita.
Non sono masochisti, sono persone che vedono.

– Salvatore Brizzi, Il Bambino e il Mago

Il dolore è la Gioia vista di spalle, prima che l'elaborazione interiore la costringa a voltarsi e mostrarci la sua vera faccia.
Condividi su:

Ti potrebbe interessare anche:

Accettazione

Molte terapie ci dicono di accettare noi stessi, ma questa accettazione psicologica, attraverso vari tipi di analisi, si riferisce sempre un centro individuale. Finché rimane l’idea di individuo, nell’accettazione c’è una motivazione nascosta. Non è accettazione incondizionata, ma è basata su un ideale, o un paragone, e contiene sempre un elemento di rassegnazione. La psicologia […]

LEGGI TUTTO

Osho a Madre Teresa

Nel dicembre del 1980 Madre Teresa scrive a Osho in replica a un suo commento sul premio Nobel conferito. Ecco la risposta di Osho: Proprio l’altro giorno ho ricevuto una lettera da Madre Teresa. Ciò che ha scritto nella lettera è sincero, ma è privo di senso. Madre Teresa non sa ciò che scrive, perché […]

LEGGI TUTTO

Verso i Rave: dal caos… l’ordine

Il primo stadio che è appena iniziato è il crollo del sistema attuale, così come la vecchia immagine e il tipo di uomo, che avverrà attraverso la sua stessa totale rivalutazione. La seconda fase, dopo qualche tempo, è la nascita di un nuovo sistema, nel contempo si svilupperà rapidamente la coscienza collettiva, implementando nuove idee, […]

LEGGI TUTTO

La natura del pensiero

Ciò che in genere chiamiamo “pensiero” è un processo di memoria. È una proiezione costruita su ciò che già si conosce. Tutto ciò che esiste, tutto ciò che è percepito, per la mente è una rappresentazione. Il pensiero progressivo, il pensiero razionale o scientifico, comincia quindi identificandosi con una parte, una rappresentazione. Tale pensiero parziale […]

LEGGI TUTTO

Iscriviti alla newsletter

clicca qui e controlla in spam e promozioni.