Carl Gustav Jung

Carl Gustav Jung (Kesswil, 26 luglio 1875 – Küsnacht, 6 giugno 1961) è stato uno psichiatra, psicoanalista, antropologo, filosofo e accademico svizzero, una delle principali figure intellettuali del pensiero psicologico, psicoanalitico e filosofico.

La sua tecnica e teoria, di derivazione psicoanalitica, è chiamata “psicologia analitica” o “psicologia del profondo”, più raramente “psicologia complessa”.
Inizialmente vicino alle concezioni di Sigmund Freud, se ne allontanò nel 1913, dopo un percorso di differenziazione concettuale culminato con la pubblicazione, nel 1912, di La libido: simboli e trasformazioni. In questo libro egli esponeva il suo orientamento, ampliando la ricerca analitica dalla storia del singolo alla storia della collettività umana. C’è un inconscio collettivo che si esprime negli archetipi, oltre a un inconscio individuale (o personale). La vita dell’individuo è vista come un percorso, chiamato processo di individuazione, di realizzazione del sé personale a confronto con l’inconscio individuale e collettivo.


Carl Gustav Jung
Generatore Emozionale 2/4
Croce di incarnazione di angolo retto dell’Inaspettato

Un Disegno di chi vive la soddisfazione nell’influenzare (inaspettatamente) con talento il collettivo riconoscendo la profonda sottile logica che guida i cicli dell’esperienza umana e di come saper rimanere se stessi in questa misteriosa transitorietà.

Gli archetipi sono come i letti dei fiumi abbandonati dall'acqua, che però possono nuovamente accoglierla dopo un certo tempo.
Un archetipo è simile a una gola di montagna in cui la corrente della vita si sia lungamente riversata: quanto più ha scavato questo letto, quanto più ha conservato questa direzione, tanto più è probabile che, presto o tardi, essa vi ritorni.

Carl Gustav Jung - Aspetti del dramma contemporaneo
La psiche possiede facoltà particolari, per cui non è del tutto confinata entro lo spazio e il tempo.
Si possono fare sogni e avere visioni del futuro, si può vedere attraverso i muri e via dicendo.
Solo gli ignoranti negano questi dati di fatto, è assolutamente evidente che questi fatti esistono e sono sempre esistiti.
Rendi cosciente l’inconscio, altrimenti sarà l’inconscio a guidare la tua vita e tu lo chiamerai destino.
Chi evita l’errore elude la vita.
Ogni incontro che fai è un incontro con te stesso; pochi sembrano accorgersi che gli altri sono loro.
Il viaggio più difficile di un essere umano è quello che lo conduce dentro sé stesso alla scoperta di chi veramente egli è.
Ciò che la natura richiede al melo è che produca mele e al pero che produca pere. Da me la natura vuole che io sia semplicemente un uomo, ma un uomo cosciente di ciò che è
La vita siete voi stessi, e se la vita è difficile da sopportare è perché è molto difficile sopportare se stessi. Questo è il fardello più grande, la prova più grande.
Non rimpiango le persone che ho perso col tempo, ma rimpiango il tempo che ho perso con certe persone, perché le persone non mi appartenevano, gli anni sì.
La depressione è una signora vestita di nero che bisogna far sedere alla propria tavola ed ascoltare.
Nel nostro inconscio niente è da rifiutare, ma semplicemente da risintonizzare e trasmutare.
Mi sono ripetutamente trovato di fronte al mistero dell’amore, e non sono mai stato capace di spiegare cosa esso sia.
Qui si trovano il massimo e il minimo, il più remoto e il più vicino, il più alto e il più basso, e non si può mai parlare di uno senza considerare l’altro.
Non c’è linguaggio adatto a questo paradosso.
Qualunque cosa si possa dire, nessuna parola potrà mai esprimere tutto.
Condividi su:

Ti potrebbe interessare anche:

Tiziano Terzani

Tiziano Terzani (Firenze, 14 settembre 1938 – Pistoia, 28 luglio 2004) è stato un giornalista e scrittore italiano. Per oltre trent’anni, dal 1972 al 2004, vive in estremo oriente con la moglie Angela e i figli Saskia e Folco. Corrispondente del settimanale tedesco Der Spiegel, collabora anche a L’espresso, la Repubblica e al Corriere della Sera. I suoi libri, tutti editi da Longanesi […]

LEGGI TUTTO

J. R. R. Tolkien

Sir John Ronald Reuel Tolkien (1892 – 1973), scrittore, filologo, glottoteta, accademico e linguista britannico. Importante studioso della lingua anglosassone, è l’autore de Il Signore degli Anelli e di altre celebri opere riconosciute come pietre miliari del genere high fantasy, quali Lo Hobbit e Il Silmarillion.

LEGGI TUTTO

Lady Diana

Diana Frances Spencer, conosciuta anche come Lady Diana o semplicemente Lady D (Sandringham, 1º luglio 1961 – Parigi, 31 agosto 1997), è stata dal 1981 al 1996 consorte di Carlo, principe del Galles, erede al trono del Regno Unito. Dopo il divorzio dal coniuge, mantenne il titolo di Principessa di Galles, ma senza il trattamento di Altezza Reale, pur rimanendo membro ufficiale della famiglia reale come madre del futuro re, fatto verificatosi per […]

LEGGI TUTTO

David Bowie

David Bowie, pseudonimo di David Robert Jones (Londra, 8 gennaio 1947 – New York, 10 gennaio 2016), è stato un cantautore, polistrumentista e attore britannico. È considerato uno degli artisti musicali più influenti del XX secolo. La passione per la musica portò Bowie a imparare a suonare il sassofono quando era ancora giovanissimo. Dopo aver partecipato alla formazione di varie band, raggiunse il successo da solista nei primi anni settanta, […]

LEGGI TUTTO

Iscriviti alla newsletter

clicca qui e controlla in spam e promozioni.

12/15 ottobre
seminario su entità-trans auriche
con Alok.
Qui tutte le informazioni.