Giorgio Gaber

Giorgio Gaber, pseudonimo di Giorgio Gaberščik (Milano, 25 gennaio 1939 – Montemagno di Camaiore, 1º gennaio 2003), è stato un cantautore, commediografo, attore, cabarettista, chitarrista e regista teatrale italiano, tra i più importanti dello spettacolo e della musica italiana del secondo dopoguerra.

Soprannominato Il Signor G dai suoi estimatori, è stato anche un chitarrista di valore, utilizzando per lo più strumenti costruiti da Carlo Raspagni; tra i primi interpreti del rock and roll italiano alla fine degli anni cinquanta, (tra il 1958 e il 1960); inoltre, fu autore e attore teatrale, divenendo un precursore del genere del teatro canzone.


Giorgio Gaber
Generatore Sacrale 4/6
Croce di incarnazione di angolo retto dell’inaspetatto
Il Disegno di chi vive la soddisfazione nel seguire il proprio potenziante Cammino di Bellezza, trovandosi inaspettatamente le opportunità di influenzare gli altri con l’affabulante saggezza del proprio esempio.

Non insegnate ai bambini (apri il link e lasciati attraversare da ispirazioni ed emozioni...)

https://youtu.be/jc0rGtSq-b8

“[…] La fine degli anni Sessanta era un periodo straordinario, carico di tensione, di voglia, al di là degli avvenimenti politici e non [politici], che conosciamo, e fare televisione era diventato dequalificante. Mi nauseava un po’ una certa formula, mi stavano strette le sue limitazioni di censura, di linguaggio, di espressività, e allora mi dissi, d’accordo, ho fatto questo lavoro e ho avuto successo, ma ora a questo successo vorrei porre delle condizioni. Mi sembrò che l’attività teatrale riacquistasse un senso alla luce del mio rifiuto di un certo narcisismo”.

– G. Harari, «Giorgio Gaber», Rockstar, gennaio 1993 –


“[…] Poi mi sono chiesto se [il] successo, la popolarità e il denaro che ne derivava dovessero condizionare la mia vita, le mie scelte. La risposta mi sembra risulti chiara: ho scoperto che il teatro mi era più congeniale, mi divertiva di più, mi permetteva un’espressione diretta, senza la mediazione del disco o di una telecamera frapposta tra l’artista e il suo pubblico. Le entrate erano sicuramente minori rispetto ai proventi derivanti dalla vendita dei dischi, ma guadagnavo abbastanza da non dover soffrire la scelta di campo. […] Rispetto al denaro, io penso che se si riesce a guadagnare una lira di più di quello che è necessario per vivere discretamente si è ricchi.”

C. Pino (a cura di), «Da Goganga al Dio Bambino», in Amico treno, Baldini & Castoldi, 1997 –

 


«La formula in un primo momento comprende solo canzoni, poiché ancora non recito, e piccoli interventi parlati che via via si trasformeranno in monologhi, dove si affronta un tema – la condizione schizoide piuttosto che la libertà obbligatoria, o la psicanalisi – come in uno spettacolo di prosa, sviluppato però attraverso canzoni e poi monologhi. Il mio approccio è già diverso da quello classico della musica leggera, che prevede che il pubblico venga a vedere uno spettacolo di canzoni che conosce già: da me si vengono a vedere canzoni che non si conoscono.»

– G. Harari, «Giorgio Gaber», Rockstar, gennaio 1993 –

Capii che potevo vivere così e che quella era la mia strada. Vivevo meglio. […] All'inizio ebbi un po' di paura, perché dopo i “pienoni” con Mina nessuno veniva più a vedermi. Però, nonostante lo choc, dentro di me sentivo che era giusto farlo.
[Io se fossi Dio] è uno sfogo personale di uno che non ne può più della politica, che si sta inserendo in tutti i settori della nostra esistenza, del grande presenzialismo dei politici […]. [Una] politica che entrava dappertutto e che usciva rafforzata dal delitto Moro, invece di venirne colpita. Le bandiere bianche e rosse in Piazza San Giovanni furono il momento dell'affermazione dei partiti, che da quel punto hanno dilagato in ogni settore del nostro vivere.
Fino al 1976 ho trovato molti stimoli, poi il resto mi è sembrato una ripetizione […]. C'è stata, nell'ultimo scorcio del decennio, un'involuzione di tutte le idee che lo avevano caratterizzato sin dalla fine dei Sessanta, da Marcuse alla Scuola di Francoforte in avanti, fino ai movimenti più appariscenti e più violenti, e forse di più grande risonanza.
Guardo molto dentro me stesso. Non è rabbia: è autoanalisi. Serve a farmi capire gli altri, ma serve anche a me per resistere all'omologazione imperante.
Non sono cattolico. Ma il mistero c'è, eccome, e io sono un uomo di fede. La fede, mi ha detto una volta un prete, è una ferita che ci portiamo dentro e che dobbiamo cercar di rimarginare, pur sapendo che ciò non accadrà mai. Mi sta bene.
Condividi su:

Ti potrebbe interessare anche:

Eva Pierrakos

Eva Wassermann nasce in Austria nel 1915. Figlia del famoso romanziere ebreo Jakob Wassermann (1873-1934), cresce nell’ambiente degli intellettuali viennesi, diventa insegnante di danza e sposa il famoso scrittore Hermann Broch (1886-1951). Nel 1933, prima dell’invasione nazista, Eva riesce a lasciare l’Austria procurandosi un visto per gli Stati Uniti e a trasferirsi a New York. […]

LEGGI TUTTO

Alda Merini

Alda Giuseppina Angela Merini, nota semplicemente come Alda Merini (Milano, 21 marzo 1931 – Milano, 1º novembre 2009) è stata una poetessa, aforista e scrittrice italiana. Alda Merini nasceva a Milano il 21 marzo 1931. Si è spenta nella sua città il primo novembre 2009, per un tumore alle ossa. Aveva 78 anni. Raccontava così la sua esistenza: «Io la vita l’ho goduta perché mi piace anche l’inferno della […]

LEGGI TUTTO

Sandra Bullock

Sandra Annette Bullock (Arlington, 26 luglio 1964) è un’attrice e produttrice cinematografica statunitense.

LEGGI TUTTO

Freddie Mercury

Freddie Mercury, pseudonimo di Farrokh Bulsara (Zanzibar, 5 settembre 1946 – Londra, 24 novembre 1991), è stato un cantautore, musicista e compositore britannico, leader della rock band Queen fondata nel 1970. Ricordato per il talento vocale e la sua esuberante personalità sul palco, è considerato uno dei più celebri e influenti artisti nella storia del […]

LEGGI TUTTO

Iscriviti alla newsletter

clicca qui e controlla in spam e promozioni.

12/15 ottobre
seminario su entità-trans auriche
con Alok.
Qui tutte le informazioni.