Julian Paul Assange (Townsville, 3 luglio 1971) è un giornalista, programmatore e attivista australiano, cofondatore e caporedattore dell’organizzazione divulgativa WikiLeaks. Nel 2010 è assurto ad ampia notorietà internazionale per aver rivelato tramite WikiLeaks documenti statunitensi classificati, ricevuti dalla ex militare Chelsea Manning, riguardanti crimini di guerra; per tali rivelazioni ha ricevuto svariati encomi da privati e personalità pubbliche, onorificenze (tra cui il Premio Sam Adams, la “Gold medal for Peace with Justice” da Sydney Peace Foundation e il “Martha Gellhorn Prize for Journalism”), ed è stato ripetutamente proposto per il Premio Nobel per la pace per la sua attività di informazione e trasparenza.
Dall’11 aprile 2019 è incarcerato nel Regno Unito presso la Her Majesty Prison Belmarsh, prima per violazione dei termini della libertà su cauzione conseguente a controverse accuse di stupro della Svezia (poco dopo archiviate), e poi in relazione ad una sopraggiunta richiesta di estradizione fatta dagli Stati Uniti d’America per le accuse di cospirazione e spionaggio.
Tale detenzione – i cui presupposti erano già stati respinti nel 2015 dal Gruppo di lavoro delle Nazioni Unite sulla Detenzione Arbitraria, e rivelatasi anche avvenire in condizioni gravosamente severe – nonché le eventualità di estradizione e persecuzione a vita negli USA, hanno suscitato forte protesta e appelli per il rilascio da parte dell’opinione pubblica e di svariate organizzazioni per i diritti umani, fino all’attivarsi del relatore ONU sulla tortura, il quale nel novembre 2019 ha dichiarato che Assange deve essere rilasciato e la sua estradizione deve essere negata, dichiarazione successivamente fatta propria anche dal Consiglio d’Europa.
Ad inizio dicembre 2020 il relatore ONU sulla tortura, Nils Melzer, oltre a rinnovare l’appello per l’immediata liberazione di Assange, chiede che – in attesa della decisione sull’estradizione prevista per gennaio 2021 – questi venga almeno trasferito dal carcere a un contesto di arresti domiciliari.
Il 5 gennaio 2021 la giustizia inglese nega l’estradizione di Assange per motivi di natura medica, nello specifico per il bene della sua salute mentale poiché alto è il rischio di tendenze suicide.
Julian Assange
Generatore Manifestante Emozionale 2/4
Croce di Incarnazione di angolo retto della Tensione
Sole di Personalità nell’Esagramma 39: la Porta del Provocatore; Ostruzione.
Porta 39: Il valore dell’ostruzione è provocare l’analisi, la valutazione e rivalutazione. (Tratto dal Rave I Ching)
Terra di Personalità nell’Esagramma 38: la Porta del Lottatore; Opposizione.
Porta 38: l’abilità di preservare l’integrità individuale attraverso l’opposizione a forze detrimentali. (Tratto dal Rave I Ching)
Il Disegno di un provocatore di spirito che usa i suoi talenti per lottare con caparbietà ad esteriorizzare con carismatico impatto la profonda/oscura comprensione delle dinamiche di controllo sociale.