Dylan Thomas

Dylan Marlais Thomas (Swansea, 27 ottobre 1914 – New York, 9 novembre 1953) è stato un poeta, scrittore e drammaturgo gallese. Scrisse poesie, saggi, epistole, sceneggiature, racconti autobiografici e un dramma teatrale dal titolo Sotto il bosco di latte (Under milk Wood) la cui versione radiofonica, in cui recitava l’autore stesso, vinse il Prix Italia nel 1954. Autore neo-romantico e dalla vita travagliata segnata dall’alcolismo, anticipò la Beat Generation e morì a soli 39 anni di polmonite ed edema cerebrale. Il suo nome ispirò lo pseudonimo del cantautore e poeta Bob Dylan.

Le tematiche che hanno reso celebre la sua poesia sono: la morte, la natura, l’amore, l’unità estatica e drammatica di tutto il creato.
La sua opera oscura e labirintica porta alle estreme conseguenze le tecniche dell’analogia, dell’associazione e dell’enumerazione caotica, con l’unico limite della forma stilistica: una struttura che comunque, come egli ebbe a dire, “nasce da sé, dalle parole e dalle espressioni di esse, e non è mai sovraimposta”.

Dalle poesie ai racconti, le suggestioni sono quelle assolutamente concrete e insieme favolose della propria piccola patria, Swansea e il Galles: con gli interni gremiti, le stradine tortuose, le colline di orti e di fattorie, il vento dell’oceano e gli aromi selvatici della campagna. Infatti la poesia di Thomas, come quella di un antico bardo, si nutre di miti: il folklore locale, la religione biblico-contadina e panteista, la saga familiare e le leggende della propria giovinezza si confondono in un vortice inebriante di immagini. Il suo linguaggio variopinto è un concentrato semantico e sonoro e viene descritto dallo stesso autore come un “metodo dialettico”: “un costante sorgere e crollare delle immagini che si sprigionano dal germe centrale, esso stesso distruttivo e costruttivo insieme”. Thomas si colloca innanzitutto sulla linea di William Blake e di G. M. Hopkins, ma il carattere vorticoso, furiosamente visionario e aggrovigliato della sua ispirazione ne fanno una sorta di unicum nel panorama della poesia contemporanea.

Tra le sue poesie più celebri “Do not go gentle into that good night”reso noto in questi tempi dal film Interstellar di Christopher Nolan (2014).


Dylan Marlais Thomas
Generatore Emozionale 2/4
Croce di Incarnazione dell’Inaspettato
Guardiano contemporaneo di antiche tradizioni che ha saputo fondere, preservare e tramandare con selettiva innovativa fantasia i bisogni sociali offrendo evocative influenti opportunità di riconoscere e far ardere il (suo) caparbio estremo amore per la vita.

Condividi su:

Ti potrebbe interessare anche:

Silvio Berlusconi

Silvio Berlusconi (Milano, 29 settembre 1936 – Milano, 12 giugno 2023) è stato un politico e imprenditore italiano, quattro volte Presidente del Consiglio. Era conosciuto anche come il Cavaliere, avendo ricevuto nel 1977 l’ordine al merito del lavoro, al quale ha rinunciato a seguito di una condanna penale nel 2014. Dopo aver iniziato la sua […]

LEGGI TUTTO

Al Pacino

Al Pacino, all’anagrafe Alfredo James Pacino (New York, 25 aprile 1940), è un attore, regista, produttore cinematografico e direttore artistico statunitense. Considerato uno dei migliori attori della storia del cinema Al Pacino ha vinto il Premio Oscar nel 1993 (su 9 candidature totali) per l’interpretazione del tenente colonnello Frank Slade in Scent of a Woman – Profumo di donna. Nel corso degli anni ha interpretato personaggi rimasti impressi nella storia del […]

LEGGI TUTTO

Steven Spielberg

Steven Allan Spielberg (Cincinnati, 18 dicembre 1946) è un regista, sceneggiatore, produttore cinematografico e televisivo statunitense. Alcune opere di Spielberg sono tra le più popolari del cinema statunitense. È considerato uno dei cineasti più importanti e influenti: agli inizi della carriera è stato un componente dei movie brats, movimento che contribuì alla nascita della Nuova Hollywood degli anni settanta, assieme ai colleghi e amici George Lucas, Francis Ford Coppola, Martin Scorsese, Woody […]

LEGGI TUTTO

Stephen Hawking

Stephen William Hawking, CBE CH (Oxford, 8 gennaio 1942 – Cambridge, 14 marzo 2018), è stato un cosmologo, fisico, matematico, astrofisico, accademico e divulgatore scientifico britannico, fra i più autorevoli e conosciuti fisici teorici al mondo, noto soprattutto per i suoi studi sui buchi neri, sulla cosmologia quantistica e sull’origine dell’universo. Tra i suoi contributi […]

LEGGI TUTTO

Iscriviti alla newsletter

clicca qui e controlla in spam e promozioni.