Lady Diana

Diana Frances Spencer, conosciuta anche come Lady Diana o semplicemente Lady D (Sandringham, 1º luglio 1961 – Parigi, 31 agosto 1997), è stata dal 1981 al 1996 consorte di Carlo, principe del Galles, erede al trono del Regno Unito.
Dopo il divorzio dal coniuge, mantenne il titolo di Principessa di Galles, ma senza il trattamento di Altezza Reale, pur rimanendo membro ufficiale della famiglia reale come madre del futuro re, fatto verificatosi per la prima volta nella storia della famiglia reale britannica.

Dal suo fidanzamento con il principe di Galles, nel 1981, e fino alla sua morte, nel 1997, Lady Diana è stata un’importante presenza sulla scena mondiale, ed è spesso stata descritta come “la donna più fotografata del mondo” (altre fonti sono invece solite dividere l’appellativo tra lei e Grace Kelly).
Diana è conosciuta ovunque per la sua compassione, il suo stile, il suo carisma, nonché per le numerose opere di beneficenza a favore dei più sfortunati e per il suo turbolento matrimonio con il principe Carlo.

La biografa reale Sarah Bradford ha commentato: “L’unica cura per la sua sofferenza (di Diana), sarebbe stata l’amore del principe di Galles, un qualcosa che lei desiderava ardentemente ma che invece le è sempre stato negato. L’incomprensione del marito è stata la bocciatura finale: il modo in cui Carlo la denigrava costantemente l’ha ridotta alla disperazione”.
Diana stessa ha commentato: “Mio marito mi ha fatto sentire inadeguata in ogni modo possibile, e ogni volta che riuscivo a sollevarmi il suo atteggiamento mi spingeva nuovamente verso il baratro”.

Diana dichiarò di aver sofferto di depressione, arrivando anche all’autolesionismo. A causa dell’enorme pressione mediatica, e alla difficile convivenza con un marito distante, soffrì di bulimia nervosa sin dai primi mesi del fidanzamento nel 1981.

Nel 1999 il Time ha inserito il nome di Diana tra le 100 persone più importanti del XX secolo. Nel 2002, la principessa di Galles si è invece classificata al 3º posto nel sondaggio della BBC sui 100 britannici più importanti, scalzando la Regina e altri monarchi inglesi.

Nel 2007, con il libro Lady Diana Chronicles, Tina Brown ha scritto una biografia di Diana descrivendola come “inquieta ed esigente… ossessionata dalla sua immagine pubblica” oltre che “dispettosa, manipolativa e nevrotica.” Nella biografia, Tina Brown sostiene anche che Diana sposò Carlo per il suo potere e che incominciò una relazione sentimentale con Dodi Al-Fayed solamente per scatenare la rabbia della famiglia reale, ma senza avere alcuna intenzione di sposarlo.

Nel gennaio 2013, una fotografia inedita di Lady Diana, allora già ufficialmente fidanzata con Carlo, è stata messa all’asta. Lo scatto, che apparteneva al quotidiano Daily Mirror e che riportava la frase “Da non pubblicare” scritta a mano sopra, ritrae una giovane Diana durante una vacanza in montagna nel 1979, comodamente appoggiata sul petto del giovane amico Adam Russell.

Il 19 marzo 2013, dieci vestiti del guardaroba di Diana, incluso l’abito da sera in velluto blu notte indossato dalla principessa nel 1985, durante la cena alla Casa Bianca dove danzò con John Travolta, sono stati messi all’asta a Londra, raggiungendo la cifra di 800 000 sterline. Due degli abiti, acquistati dall’associazione Historic Royal Palaces, sono in esposizione a Londra insieme con altri capi appartenuti a Diana, alla Regina Elisabetta e alla principessa Margaret, come parte dell’esposizione Fashion Rules: Dress from the collections of HM The Queen, Princess Margaret, and Diana, Princess of Wales inaugurata a Kensington Palace il 4 luglio 2013.[135]

Il 15 luglio 2013, dall’archivio fotografico della Casa Bianca sono emersi numerosi scatti inediti di Lady Diana, realizzati dal fotografo Pete Souza durante il ricevimento che Ronald Reagan diede nel 1985 per rendere omaggio ai principi di Galles, in visita negli Stati Uniti. Oltre alle già famose foto di Diana insieme con John Travolta, altre la vedono danzare con il presidente Ronald Reagan e, non senza imbarazzo e soggezione, con Tom Selleck, stella del telefilm Magnum, P.I., e Clint Eastwood.


Lady Diana
Proiettrice Emozionale 1/3
Croce di Incarnazione di Angolo Retto della Tensione.

Il Disegno di chi ha successo nel guidare attraverso il fondamento dei suoi sentimenti usando la sua mente logica a supporto della comunità attraverso provocatorie esperienze che portano tensione/mutazione.

Sole nella Porta 39.1 Disimpegno (in esaltazione).

Tutti hanno bisogno di essere valorizzati.
Ognuno ha il potenziale di dare qualcosa in cambio.
Se trovi qualcuno da amare nella tua vita, allora aggrappati a quell'amore.
Compi un atto casuale di bontà, senza aspettarti alcuna ricompensa, con la sicurezza che un giorno qualcuno potrebbe fare lo stesso per te.

Condividi su:

Ti potrebbe interessare anche:

Monica Vitti

Monica Vitti, pseudonimo di Maria Luisa Ceciarelli (Roma, 3 novembre 1931 – Roma, 2 febbraio 2022[1]), è stata un’attrice italiana. La sua caratteristica voce roca e l’innata verve l’hanno accompagnata per quasi quarant’anni di carriera cinematografica, dalle sue interpretazioni drammatiche nella “tetralogia dell’incomunicabilità” di Michelangelo Antonioni (L’avventura, La notte, L’eclisse e Deserto rosso)[2] che le diedero fama internazionale, a quelle in ruoli brillanti (da La ragazza con la pistola a Io so che tu sai […]

LEGGI TUTTO

Frida Kahlo

Frida Kahlo, all’anagrafe Magdalena Carmen Frida Kahlo y Calderón (Coyoacán, 6 luglio 1907 – Coyoacán, 13 luglio 1954), è stata una pittrice messicana. Frida fu una pittrice dalla vita travagliata. Le piaceva dire di essere nata nel 1910, poiché si sentiva profondamente figlia della rivoluzione messicana di quell’anno e del Messico moderno. La sua attività artistica ha avuto di recente una rivalutazione, in particolare in Europa, con l’allestimento di numerose mostre. Affetta da spina […]

LEGGI TUTTO

Adolf Hitler

Adolf Hitler, (Braunau am Inn, 20 aprile 1889 – Berlino, 30 aprile 1945), è stato un politico tedesco di origine austriaca, cancelliere del Reich dal 1933 e Führer, della Germania dal 1934 al 1945. Capo del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, nonché principale ideatore del nazionalsocialismo, Hitler conquistò il potere cavalcando l’orgoglio ferito del popolo tedesco, dopo la sconfitta nella prima guerra mondiale e la grave crisi economica che affliggeva la Repubblica di Weimar. Sfruttando […]

LEGGI TUTTO

Halle Berry

Halle Maria Berry, nata Maria Halle Berry e nota come Halle Berry, (Cleveland, 14 agosto 1966) è un’attrice e modella statunitense. Nel corso della sua carriera ha vinto l’Oscar alla miglior attrice, l’Orso d’argento per la migliore attrice al Festival di Berlino e lo Screen Actors Guild per il film Monster’s Ball – L’ombra della vita (2002). Ha inoltre vinto un Golden Globe, uno Screen Actors Guild e […]

LEGGI TUTTO

Iscriviti alla newsletter

clicca qui e controlla in spam e promozioni.