Eva Pierrakos

Eva Wassermann nasce in Austria nel 1915. Figlia del famoso romanziere ebreo Jakob Wassermann (1873-1934), cresce nell’ambiente degli intellettuali viennesi, diventa insegnante di danza e sposa il famoso scrittore Hermann Broch (1886-1951). Nel 1933, prima dell’invasione nazista, Eva riesce a lasciare l’Austria procurandosi un visto per gli Stati Uniti e a trasferirsi a New York. Dopo un periodo di soggiorno a Zurigo in Svizzera, nel 1939 si stabilisce definitivamente negli Stati Uniti.

Già dal soggiorno in Svizzera, Eva si rende conto di possedere capacità medianiche che si manifestano attraverso la scrittura automatica e fenomeni telepatici. A questo proposito Judith Saly, curatrice del volume Il Sentiero del Risveglio Interiore, scrive: “Aprire il suo canale spirituale richiese un grosso lavoro interiore: cominciò a meditare, modificò la sua dieta, prese la ferma e sincera decisione di usare questo suo dono solo per aiutare gli altri, ed infine, riuscì a divenire uno strumento sufficientemente affidabile, attraverso cui un’entità di alto sviluppo spirituale, come la Guida, potesse esprimersi” (Eva Pierrakos, Il Sentiero del Risveglio Interiore, a cura di Judith Saly, trad. it., Edizioni Crisalide, Spigno Saturnia [Latina] 1991, pp. 268-269)

Dal 1957 al 1979 un’entità spirituale, chiamata semplicemente “la Guida”, che non ha mai rivelato il suo nome – sottolineando così l’importanza del materiale trasmesso e non la sorgente – trasmette attraverso Eva ben 258 lezioni. Queste trattano della natura della realtà psicologica e spirituale e del processo di sviluppo spirituale, e costituiscono la base concettuale del lavoro di The Pathwork, tradotto in italiano con “il Sentiero”. La Guida offrì inoltre centinaia di consultazioni private e incontri in cui rispose a varie domande, sebbene alcune delle ultime lezioni siano state “canalizzate” direttamente da Eva mentre scriveva a macchina. Al termine degli incontri, la Guida rispondeva alle domande che le erano rivolte dai partecipanti; qualche traccia di questi scambi rimane nei testi che sono stati pubblicati. Gli insegnamenti sono conosciuti come le Lezioni della Guida e il processo di trasformazione personale descritto costituisce The Pathwork, cioè “Il Sentiero”.

 

Nel 1967 Eva incontra e in seguito sposa in seconde nozze John Pierrakos (1921-2001), medico e psicoterapeuta nato in Grecia ma residente a New York dal 1939, studente e collega di Wilhelm Reich (1897-1957) e fondatore – insieme ad Alexander Lowen – della terapia bioenergetica. Accostando gli insegnamenti della Guida al suo lavoro, John Pierrakos trasforma la Bioenergetica in Corenergetica (o Core-energetica), una psicoterapia corporea basata sulla psicologia del profondo che può essere intesa come uno sviluppo della prima disciplina, con una maggiore enfasi posta sull’aspetto spirituale dell’uomo.
Tornata negli Stati Uniti dal soggiorno in Svizzera, intorno a Eva inizia a crearsi un piccolo gruppo, che si incontra due volte al mese. Nel corso degli incontri o delle sedute individuali Eva entra in uno stato di coscienza che definisce di trance leggera; allora la Guida parla attraverso lei offrendo i suoi insegnamenti, che sono registrati, trascritti e distribuiti ai membri del gruppo. Essendo sempre più numerose le persone attratte dalle Lezioni della Guida, nel 1972 The Pathwork si dà una struttura legale, diventando un’organizzazione educativa senza scopi di lucro. Nello stesso anno è costituito il Centro per l’Energia Vitale nell’area boschiva di Phoenicia, in una vallata delle Catskill Mountains, a circa trecento chilometri dalla città di New York, che opera come sede del gruppo per i membri della regione di New York. In seguito, una comunità si sviluppa anche presso il Centro di Seven Oaks, che si trova a Madison, in Virginia.

Nel 1979 Eva Pierrakos muore di cancro, lasciando come eredità le “Lezioni della Guida” e due comunità ormai avviate. Da allora The Pathwork si è sviluppato ulteriormente e oggi gli insegnamenti della Guida sono seguiti da migliaia di persone in tutto il mondo. Oltre che in numerose città degli Stati Uniti, vi sono centri in vari Paesi: Argentina, Brasile (dove il gruppo ha una presenza in numerose città), Messico, Canada, Gran Bretagna, Francia, Germania, Lussemburgo, Olanda, Serbia, Giappone e Russia. L’organizzazione centrale è oggi costituita dalla The Pathwork Foundation, un ufficio internazionale che ha sede a Madison, in Virginia, e ha il compito di curare il copyright delle Lezioni della Guida, proteggere i marchi “Pathwork” e “Pathwork Press”, promuovere e incoraggiare la diffusione degli insegnamenti attraverso libri, corsi e altri strumenti di comunicazione in tutto il mondo.

 


Eva Pierrakos

Generatrice Manifestante Emozionale 6/2
Croce di incarnazione di angolo sinistro della Sommossa

Il Disegno di chi, in risposta alla vita, impatta e muta gli schemi e i limiti mentali smuovendo convinzioni e credenze con il mutativo potere carismatico di fluire con le proprie emozioni diventando ‘Guida’ per Sé e per gli altri con la determinata integrità del proprio esempio.

 

Condividi su:

Ti potrebbe interessare anche:

Tina Turner

Tina Turner, pseudonimo di Anna Mae Bullock (Brownsville, 26 novembre 1939 – Küsnacht, 24 maggio 2023), è stata una cantante e attrice statunitense naturalizzata svizzera, tra le più famose e acclamate interpreti della musica rock. Con una carriera lunga più di mezzo secolo, che va dagli anni sessanta agli anni duemila, è stata definita “La regina del rock and roll”. Nel 1991 è stata inserita assieme all’ex marito Ike Turner nella Rock and Roll Hall of […]

LEGGI TUTTO

Dylan Thomas

Dylan Marlais Thomas (Swansea, 27 ottobre 1914 – New York, 9 novembre 1953) è stato un poeta, scrittore e drammaturgo gallese. Scrisse poesie, saggi, epistole, sceneggiature, racconti autobiografici e un dramma teatrale dal titolo Sotto il bosco di latte (Under milk Wood) la cui versione radiofonica, in cui recitava l’autore stesso, vinse il Prix Italia […]

LEGGI TUTTO

Audrey Hepburn

Audrey Hepburn, nata Audrey Kathleen Ruston Hepburn (Ixelles, 4 maggio 1929 – Tolochenaz, 20 gennaio 1993), è stata un’attrice britannica. Cresciuta tra Belgio, Regno Unito e Paesi Bassi, dove visse sotto il regime nazista, durante la seconda guerra mondiale studiò danza per poi passare al teatro e infine al cinema. Nel corso della sua carriera lavorò con Billy Wilder, George Cukor e Blake Edwards, oltre che con attori del calibro di Gregory Peck, Humphrey Bogart, Gary Cooper, Cary Grant, Rex Harrison, William Holden, Peter O’Toole e Sean Connery e […]

LEGGI TUTTO

Mike Tyson

Michael Gerard Tyson (New York, 30 giugno 1966) è un ex pugile statunitense. Soprannominato “Iron Mike”, “The Baddest Man on the Planet”, “Kid Dynamite” e “King Kong”, è considerato uno dei più grandi pugili di tutti i tempi. Tra gli atleti più riconoscibili e pagati degli anni ottanta e novanta, nonostante l’altezza non elevata per la categoria (178 cm), grazie alla notevole prestanza fisica è […]

LEGGI TUTTO

Iscriviti alla newsletter

clicca qui e controlla in spam e promozioni


Dal 6 al 9 luglio c'è il Living Your Design EXPERIENCE
seminario esperienziale residenziale sul proprio Tipo.
Clicca qui per tutte le informazioni e il pdf della location.