Robin Williams

Robin McLaurin Williams (Chicago21 luglio 1951 – Paradise Cay11 agosto 2014) è stato un attorecomico e doppiatore statunitense. Ebbe una formazione teatrale e ottenne popolarità televisiva tra la fine degli anni settanta e l’inizio del decennio successivo interpretando l’alieno Mork nella serie televisiva Mork & Mindy (1978-1982). In seguito, tra la fine degli anni ottanta e l’inizio degli anni duemila, raggiunse l’apice del successo quale protagonista con ruoli brillanti in numerose pellicole che lo portarono a essere definito “interprete dalla comicità debordante e fulminante”, ma anche “un attore intenso e misurato in ruoli meno divertenti”.

Candidato all’Oscar per le sue interpretazioni di Adrian Cronauer in Good Morning, Vietnam (1987) di Barry Levinson, del professor John Keating ne L’attimo fuggente (1989) di Peter Weir e di Henry Parry Sagan ne La leggenda del re pescatore (1991) di Terry Gilliam, si aggiudicò infine la statuetta nel 1998 per il ruolo dello psicologo Sean McGuire in Will Hunting – Genio ribelle, girato l’anno precedente accanto a Matt Damon e Ben Affleck, con la regia di Gus Van Sant.

Definito attore “eclettico e geniale”, fu protagonista specialmente di film per famiglie, dagli avventurosi Hook – Capitan Uncino (1991), e Jumanji (1995), alle commedie drammatiche Mrs. Doubtfire – Mammo per sempre (1993), e Patch Adams (1998), ma anche dei thriller One Hour Photo e Insomnia, entrambi del 2002.

Pur mantenendo intatte le sue capacità di adattarsi a molti ruoli, negli ultimi anni visse la difficoltà di essere in parte dimenticato dal pubblico e di non ricevere l’appoggio della critica, ritornando caro al grande pubblico incarnando la statua di cera del presidente Theodore Roosevelt al fianco di Ben Stiller nella trilogia di Una notte al museo. Dopo alcuni problemi di salute superati negli anni, Williams morì suicida l’11 agosto 2014 all’età di 63 anni, poco tempo dopo che gli era stata diagnosticata una grave malattia neurodegenerativa.

Pensavo che la cosa peggiore nella vita fosse restare solo. No, non lo è.
Ho scoperto invece che la cosa peggiore nella vita è quella di finire con persone che ti fanno sentire veramente solo.
C’è molto da imparare e ci sono sempre grandi cose là fuori.
Persino gli errori possono essere meravigliosi.
La giornata di oggi non tornerà. Vivi intensamente ogni istante.
Essere maestro di me stesso.
Questo sarebbe meglio di qualunque magia e di qualunque tesoro al mondo.
Un consiglio: mai sputare in un tornado.
Non dire mai: a me non accadrà, io non lo farei mai. Perché la vita sa essere imprevedibile e nessuno è immune da certe cose. Tutto capita, anche quello che mai avresti immaginato.
Se riesci a ricordare gli anni Sessanta vuol dire che non li hai vissuti veramente.
Io vivo per dominare la vita non per esserne schiavo!
John Keating - L'attimo fuggente (Dead Poets Society) - Peter Weir, 1989
Dei due sentieri scelsi il meno battuto per non scoprire in punto di morte che non ero vissuto.
John Keating - L'attimo fuggente (Dead Poets Society) - Peter Weir, 1989
Carpe diem, cogliete l'attimo ragazzi, rendete straordinaria la vostra vita.

"Cogli l'attimo, cogli la rosa quand'è il momento".
Perché il poeta usa questi versi? [...] Perché siamo cibo per i vermi, ragazzi.
Perché, strano a dirsi, ognuno di noi in questa stanza un giorno smetterà di respirare: diventerà freddo e morirà.
Adesso avvicinatevi tutti, e guardate questi visi del passato: li avrete visti mille volte, ma non credo che li abbiate mai guardati.
Non sono molto diversi da voi, vero?
Stesso taglio di capelli... pieni di ormoni come voi... e invincibili, come vi sentite voi...
Il mondo è la loro ostrica, pensano di esser destinati a grandi cose come molti di voi.
I loro occhi sono pieni di speranza: proprio come i vostri.
Avranno atteso finché non è stato troppo tardi per realizzare almeno un briciolo del loro potenziale? Perché vedete, questi ragazzi ora sono concime per i fiori.
Ma se ascoltate con attenzione li sentirete bisbigliare il loro monito.
Coraggio, accostatevi! Ascoltate! Sentite?
"Carpe", "Carpe diem", "Cogliete l'attimo, ragazzi", "Rendete straordinaria la vostra vita"!
John Keating - L'attimo fuggente (Dead Poets Society) - Peter Weir, 1989
Andai nei boschi perché volevo vivere con saggezza e in profondità, succhiando tutto il midollo della vita. Per sbaragliare tutto ciò che non era vita e per non scoprire in punto di morte che non ero vissuto.
John Keating - L'attimo fuggente (Dead Poets Society) - Peter Weir, 1989
"O Capitano, mio capitano!" Chi conosce questi versi? Non lo sapete? È una Poesia di Walt Whitman, che parla di Abramo Lincoln. Ecco, in questa classe potete chiamarmi professor Keating o se siete un po' più audaci, "O Capitano, mio Capitano".
John Keating - L'attimo fuggente (Dead Poets Society) - Peter Weir, 1989
Condividi su:

Ti potrebbe interessare anche:

Keanu Reeves

Keanu Charles Reeves (Beirut, 2 settembre 1964) è un attore canadese. È famoso soprattutto per aver interpretato Neo nella quadrilogia di fantascienza Matrix. Altri suoi ruoli notevoli includono il gigolò Scott Favor nel dramma Belli e dannati, Jack Traven in Speed, Shane Falco in Le riserve, il principe Siddhārtha in Piccolo Buddha, l’avvocato Kevin Lomax nel thriller soprannaturale L’avvocato del diavolo, l’alieno Klaatu in Ultimatum alla Terra, il detective Johnny Utah […]

LEGGI TUTTO

Dylan Thomas

Dylan Marlais Thomas (Swansea, 27 ottobre 1914 – New York, 9 novembre 1953) è stato un poeta, scrittore e drammaturgo gallese. Scrisse poesie, saggi, epistole, sceneggiature, racconti autobiografici e un dramma teatrale dal titolo Sotto il bosco di latte (Under milk Wood) la cui versione radiofonica, in cui recitava l’autore stesso, vinse il Prix Italia […]

LEGGI TUTTO

Salvador Dalí

Il marchese Salvador Dalí, all’anagrafe Salvador Domingo Felipe Jacinto Dalí i Domènech, (Figueres, 11 maggio 1904 – Figueres, 23 gennaio 1989), è stato un pittore, scultore, scrittore, fotografo, cineasta, designer e sceneggiatore spagnolo Abile pittore e virtuosissimo disegnatore, è celebre principalmente per le immagini suggestive e bizzarre delle sue opere surrealiste: il suo peculiare tocco fu attribuito all’influenza che ebbero su di lui i maestri del Rinascimento. Il […]

LEGGI TUTTO

Steven Spielberg

Steven Allan Spielberg (Cincinnati, 18 dicembre 1946) è un regista, sceneggiatore, produttore cinematografico e televisivo statunitense. Alcune opere di Spielberg sono tra le più popolari del cinema statunitense. È considerato uno dei cineasti più importanti e influenti: agli inizi della carriera è stato un componente dei movie brats, movimento che contribuì alla nascita della Nuova Hollywood degli anni settanta, assieme ai colleghi e amici George Lucas, Francis Ford Coppola, Martin Scorsese, Woody […]

LEGGI TUTTO

Iscriviti alla newsletter

clicca qui e controlla in spam e promozioni.

12/15 ottobre
seminario su entità-trans auriche
con Alok.
Qui tutte le informazioni.