Italo Calvino

Italo Calvino (Santiago de Las Vegas de La Habana, 15 ottobre 1923 – Siena, 19 settembre 1985) è stato uno scrittore italiano.

Intellettuale di grande impegno politico, civile e culturale, è stato uno dei narratori italiani più importanti del secondo Novecento.
Ha seguito molte delle principali tendenze letterarie a lui coeve, dal neorealismo al postmoderno, ma tenendo sempre una certa distanza da esse e svolgendo un percorso di ricerca personale e coerente. Di qui l’impressione contraddittoria che possano offrire la sua opera e la sua personalità: da un lato una grande varietà di atteggiamenti che riflette il succedersi delle poetiche e degli indirizzi culturali nel quarantennio fra il 1945 e il 1985; dall’altro, invece, una sostanziale unità determinata da un atteggiamento ispirato a un razionalismo più metodologico che ideologico, dal gusto dell’ironia, dall’interesse per le scienze e per i tentativi di spiegazione del mondo, nonché, sul piano stilistico, da una scrittura sempre cristallina e a volte, è stato sostenuto, classica.

I numerosi campi d’interesse toccati dal suo percorso letterario sono meditati e raccontati attraverso capolavori quali la trilogia de I nostri antenatiMarcovaldoLe cosmicomicheSe una notte d’inverno un viaggiatore, uniti dal filo conduttore della riflessione sulla storia e la società contemporanea.

Dall’inizio della sua carriera sino alla morte, Calvino scrisse circa duecento racconti.


Italo Calvino
Generatore Emozionale 1/3
Croce di Incarnazione di angolo retto del Maia

Il Disegno di chi vive la soddisfazione nel supportare la comunità condividendo nel dettaglio la comprensione logica maturata dalle proprie “roccambolesche” scoperte e visioni.

“Alle volte uno si crede incompleto ed è soltanto giovane.”
“L'uomo porta dentro di sé le sue paure bambine per tutta la vita.
Arrivare ad non avere più paura, questa è la meta ultima dell'uomo.”
“Se alzi un muro, pensa a ciò che resta fuori!”
“Ero intero e tutte le cose erano per me naturali e confuse‚ stupide come l’aria; credevo di veder tutto e non era che la scorza. Se mai tu diventerai metà di te stesso‚ e te l’auguro‚ ragazzo‚ capirai cose al di là della comune intelligenza dei cervelli interi. Avrai perso metà di te e del mondo‚ ma la metà rimasta sarà mille volte più profonda e preziosa. E tu pure vorrai che tutto sia dimezzato e straziato a tua immagine‚ perché bellezza e sapienza e giustizia ci sono solo in ciò che è fatto a brani.”
“Anche per chi ha passato tutta la vita in mare c'è un'età in cui si sbarca.”
“L’arte di scriver storie sta nel saper tirar fuori da quel nulla che si è capito della vita tutto il resto; ma finita la pagina si riprende la vita e ci s’accorge che quel che si sapeva è proprio un nulla.”
“La disobbedienza acquista un senso solo quando diventa una disciplina morale più rigorosa e ardua di quella a cui si ribella.”
“Che vale aver rischiato la vita, quando ancora della vita non conosci il sapore?”
“Anche ad essere si impara.”
Condividi su:

Ti potrebbe interessare anche:

Bob Dylan

Bob Dylan (Duluth, 24 maggio 1941) è un cantautore, musicista e poeta statunitense. Nato Robert Allen Zimmerman, ha legalmente cambiato il suo nome in Bob Dylan nell’agosto 1962. Distintosi anche come scrittore, poeta, pittore  scultore e conduttore radiofonico, si è imposto come una delle più importanti figure a livello internazionale in campo musicale, in quello della cultura di massa e in quello della letteratura. Oltre ad aver di fatto plasmato […]

LEGGI TUTTO

Luc Montagnier 

Luc Antoine Montagnier (Chabris, 18 agosto 1932 – Neuilly-sur-Seine, 8 febbraio 2022) è stato un biologo e virologo francese, direttore emerito del Centre national de la recherche scientifique e dell’Unità di Oncologia Virale dell’Istituto Pasteur di Parigi dove nel 1983 assieme a Françoise Barré-Sinoussi ha scoperto il virus HIV: tale traguardo scientifico valse ai due […]

LEGGI TUTTO

Charlie Chaplin

Sir Charles Spencer Chaplin, noto come Charlie (Londra, 16 aprile 1889 – Corsier-sur-Vevey, 25 dicembre 1977), è stato un attore, comico, regista, sceneggiatore, compositore e produttore cinematografico britannico, autore di oltre novanta film e tra i più importanti e influenti cineasti del XX secolo. Il personaggio attorno al quale costruì larga parte delle sue sceneggiature, e che gli diede fama universale, fu quello del “vagabondo” Charlot (The Tramp in inglese). La rivolta umanistica, talora nostalgica e sentimentale, talora […]

LEGGI TUTTO

Halle Berry

Halle Maria Berry, nata Maria Halle Berry e nota come Halle Berry, (Cleveland, 14 agosto 1966) è un’attrice e modella statunitense. Nel corso della sua carriera ha vinto l’Oscar alla miglior attrice, l’Orso d’argento per la migliore attrice al Festival di Berlino e lo Screen Actors Guild per il film Monster’s Ball – L’ombra della vita (2002). Ha inoltre vinto un Golden Globe, uno Screen Actors Guild e […]

LEGGI TUTTO

Iscriviti alla newsletter

clicca qui e controlla in spam e promozioni.

12/15 ottobre
seminario su entità-trans auriche
con Alok.
Qui tutte le informazioni.