Ursula Kroeber Le Guin

Ursula Kroeber Le Guin, meglio conosciuta come Ursula K. Le Guin (Berkeley, 21 ottobre 1929 – Portland, 22 gennaio 2018), è stata una scrittrice e glottoteta statunitense, autrice di fantascienza e di fantasy.

Ha vinto cinque premi Hugo e sei premi Nebula – i massimi riconoscimenti della letteratura fantastica – ed è considerata una delle principali autrici di fantascienza. La profondità e attualità dei suoi temi, che spaziano dal femminismo all’utopia e al pacifismo, hanno reso i suoi romanzi noti e apprezzati ben oltre il tradizionale circolo di lettori di genere. Tra le sue opere si ricordano in particolare La mano sinistra delle tenebre (1969), I reietti dell’altro pianeta (1974) e il Ciclo di Earthsea ovvero La Saga di Terramare (1968-2001).


Ursula Kroeber Le Guin
Generatrice Sacrale 2/5
Croce di Incarnazione di Angolo Retto delle Leggi

Il Disegno di chi aspetta la trascendente chiamata per rispondere soddisfatta nell’universalizzare una mutazione condividendo le sue talentuose scoperte attraverso la profondità delle sue opinioni ed idee che sanno ispirarsi a schemi del passato per prevedere il futuro e garantire il proseguimento della specie  secondo determinati valori morali.

Qui  il suo celebre discorso di inizio per mancini.

Se non puoi o non vuoi immaginare i risultati delle tue azioni, non c’è modo di agire moralmente o responsabilmente.
I bambini non possono farlo, i bambini sono moralmente mostri, completamente avidi. La loro immaginazione deve essere addestrata alla preveggenza e all’empatia
Il taoismo e l'anarchismo si armonizzano in modi molto interessanti e sono una taoista sin da quando scoprii che cosa fosse.
La luce del sole è variegata, ma c'è solo un'oscurità
Si può dire che davvero qualunque cosa può succedere [nel futuro] senza paura di essere contraddetto da chi ci nascerà. Il futuro è un laboratorio sicuro, sterile per sperimentare le idee, un mezzo per riflettere sulla realtà, un metodo
Avete stretto un patto con il diavolo. Ci sono dei principi coinvolti, soprattutto l'intero concetto di copyright; e sono questi che vi è sembrato opportuno abbandonare a una corporation, alle loro condizioni, senza lottare.
La misoginia che permea ogni aspetto della nostra civiltà è la forma istituzionalizzata delle paure maschili e dell'odio per ciò che essi hanno negato e quindi non possono conoscere, non possono dividere: quel paese selvaggio, l'esserefemminile
Da Uomini e Donne
Non c’è pietà in me, solo giustizia.
Dalla saga di Terramare
Non esiste regno paragonabile alle foreste. È ora che io torni laggiù, che ci vada in silenzio, che ci vada solo. E forse là imparerò finalmente ciò che nessuna azione, nessuna arte, nessun potere può insegnarmi ciò che non ho mai imparato
Dalla saga di Terramare
La vita e la morte sono la stessa cosa, come le due facce della mano, il palmo e il dorso. Eppure il palmo e il dorso non sono la stessa cosa. Non possono essere separati, ma neppure mischiati
Dalla saga di Terramare
Per vedere la luce di una candela bisogna portarla in una stanza buia
Dalla saga di Terramare
Esiste un solo potere reale che valga la pena di possedere e non è il potere di prendere, ma quello che ti rende capace di accettare
Dalla saga di Terramare
Se la propria forza consiste solo nella debolezza altrui, si vive nella paura
Dalla saga di Terramare
Via-via che cresce il potere reale di un uomo, via-via che si allarga la sua conoscenza, le strade che può seguire si fanno sempre più strette: e alla fine quell’uomo non sceglierà affatto, ma farà solo ciò che deve fare, e lo farà fino in fondo
Dalla saga di Terramare
Condividi su:

Ti potrebbe interessare anche:

Alda Merini

Alda Giuseppina Angela Merini, nota semplicemente come Alda Merini (Milano, 21 marzo 1931 – Milano, 1º novembre 2009) è stata una poetessa, aforista e scrittrice italiana. Alda Merini nasceva a Milano il 21 marzo 1931. Si è spenta nella sua città il primo novembre 2009, per un tumore alle ossa. Aveva 78 anni. Raccontava così la sua esistenza: «Io la vita l’ho goduta perché mi piace anche l’inferno della […]

LEGGI TUTTO

Tina Turner

Tina Turner, pseudonimo di Anna Mae Bullock (Brownsville, 26 novembre 1939 – Küsnacht, 24 maggio 2023), è stata una cantante e attrice statunitense naturalizzata svizzera, tra le più famose e acclamate interpreti della musica rock. Con una carriera lunga più di mezzo secolo, che va dagli anni sessanta agli anni duemila, è stata definita “La regina del rock and roll”. Nel 1991 è stata inserita assieme all’ex marito Ike Turner nella Rock and Roll Hall of […]

LEGGI TUTTO

Vladimir Putin

Vladimir Vladimirovič Putin (Leningrado, 7 ottobre 1952) è un politico, ex militare ed ex funzionario del KGB russo, presidente della Federazione Russa dal 7 maggio 2012 al suo quarto mandato (non consecutivo), avendo ricoperto precedentemente la carica dal 1999 al 2008. È stato anche primo ministro dal 1999 al 2000 e di nuovo dal 2008 […]

LEGGI TUTTO

Ra Uru Hu

Ra Uru Hu – Messaggero/Fondatore di Human Design System Manifestatore Splenico 5/1 – Croce di Anglo Sinistro del Messaggero Montreal, Canada 9 aprile 1948 00:05 – Santa Eulalia, Ibiza, Spagna 22 marzo 2010 6:30 Alan Robert Krakower messaggero/fondatore di Human Design System. Vedi la sua storia e i suoi articoli nello spazio dedicato nel blog… 

LEGGI TUTTO

Iscriviti alla newsletter

clicca qui e controlla in spam e promozioni.