Solo Hòlos!

È ora! È ora!
Giunge la Luce
tra ciuffi di scogli
fogli di abissi emergono
assetati d’inchiostro

Cinti di colori pulsanti
danzano cori di spugne
fenicotteri di vita
su crini destini
scrivono Vita

Le cime dei pini
sussurrano curiose
l’avvento che soffia
scompigliando animi
in pagliai di braci

Spirito lieve si posa
senza posa
senza posa
in un’ostrica d’Amore
lì, LI
in mezzo al Cuore

Respira.
Respira…

Ah Vita!
pulsare d’ali
senza eguali
le palpebre si chiudono
a dischiudere misteri
rivelando doni
senza suoni

Vorticoso cado
senza fine
ritrovandomi dove sono
non più solo

non più.

Sono Hòlos!

Gioia colonna
regge fiamma
di mamma
tra paterne mura.

– Alberto Sturiale –


Hòlos

L’olismo (dal greco ὅλος hòlos, cioè «totale», «globale») è una posizione teorica (in ambito filosofico e scientifico, contrapposta al riduzionismo) secondo la quale le proprietà di un sistema non possono essere spiegate esclusivamente tramite le sue singole componenti, poiché la sommatoria funzionale delle parti è sempre maggiore, o comunque differente, delle medesime parti prese singolarmente.

Un tipico esempio di struttura olistica è l’organismo biologico: un essere vivente, in quanto tale, va considerato sempre come una complessa unità-totalità, non riducibile ad un semplice assemblaggio delle sue parti costituenti. A differenza di una macchina, dove sono le singole parti a formare e spiegare il tutto in senso deterministico, è solo a partire da un principio superiore che nell’organismo vivo è possibile comprendere lo sviluppo dei suoi aspetti secondari.

NB. vedi anche Olo-gramma, Frattali, UNIverso


LI = Esagramma dell’I Ching menzionato da Ra in riferimento alla Porta 10.
Il Li è un nome, secondo l’I Ching cinese, dell’Esagramma 30: il risaltante, il Fuoco (l’Aderente)

Condividi su:

Ti potrebbe interessare anche:

Un discorso di inizio per mancini

Discorso di Ursula K. Le Guin (vedi qui il suo Disegno) Nel 1983 Ursula K. Le Guin fu invitata al Mills College di Oakland a pronunciare un discorso alla cerimonia di laurea degli studenti. Il discorso, intitolato “A Left-Handed Commencement Address”, fu inserito al no. 82 della lista dei 100 migliori Discorsi del XX secolo di American Rhetoric ed è incluso […]

LEGGI TUTTO

Oltre la vita

Chi vive veramente non ha paura della morte. Se vivi totalmente sei già soddisfatto, pieno di gratitudine. Se non hai vissuto pienamente allora sei in preda al pensiero di non aver ancora vissuto con tante cose in sospeso e la morte si avvicina, e con la morte non c’è più futuro. Così si diventa apprensivi […]

LEGGI TUTTO

Chi non sbaglia, non impara

Buddha disse: “Aiutate un pò le persone e farete loro del bene, aiutatele troppo e farete loro un danno irreparabile” Molte volte ci assumiamo le responsabilità degli esseri che amiamo, creando in loro una grande dipendenza nei nostri confronti. Ogni persona deve fare i propri errori, vivere le proprie esperienze e farsi carico della propria […]

LEGGI TUTTO

L’amore fra uomo e donna

Molti non vedono l’altro quando si innamorano, vedono solamente un’immagine che assomiglia alla madre ideale e si aspettano di ottenere tutto ciò che è mancato loro durante l’infanzia. “TI AMO ESATTAMENTE COSI’ COME SEI. SEI PREZIOSA PER ME. NON AMO SOLO TE, MA ANCHE I TUOI GENITORI E TUTTA LA TUA FAMIGLIA PERCHE’ TU LE […]

LEGGI TUTTO

Iscriviti alla newsletter

clicca qui e controlla in spam e promozioni.