Comincia a nutrire la tua anima… com passione

Se qualcuno ti vuole ferire, guarda il dolore che nasconde.
Se qualcuno ti vuole mentire, guarda il vuoto che conserva.
Se qualcuno ti vuole tradire, osserva la solitudine che porta.
Se qualcuno si prende gioco di te, osserva i traumi che racchiude.
Se qualcuno ti disprezza, guarda quanto è grande la sua miseria.
Se qualcuno ti invidia, osserva la sua frustrazione interiore.
Non ti offendere per i difetti altrui, lavora per correggere i tuoi difetti, correggi in te il più possibile, sii gentile con chi ne ha più bisogno.
Non preoccuparti tanto di nutrire il tuo ego e comincia a nutrire la tua anima.

Articolo dal web
Illustrazione: Giulia Pintus

Compassione
(da vocabolario)
1 Atteggiamento comprensivo e soccorrevole verso uno stato penoso: umana cosa è l’avere compassione degli afflitti (Boccaccio); far c., destarla, suscitarla
Situazione o condizione che suscita verso chi vi si trova una profonda pena e la propria solidarietà affettiva: è una c. vederlo soffrire così.

(da dizionario etimologico)
Moto dell’animo che ci fa sentire dispiacere per i moti altrui, quasi li soffrissimo noi.

ETIMOLOGIA
Dal lat. cristiano compassio -onis, der. di pati ‘patire’, col pref. com-, calco sul gr. sympátheia ‘comunanza di dolore’ DATA sec. XIV.

La compassione, al pari del’empatia e dell’accoglienza (della diversità “riflessa”), sono chiavi fondamentali verso la Nuova Era: per com-prendere di Sé (grazie all’altro) e dell’altro realizzando che siamo UNO.

Condividi su:

Ti potrebbe interessare anche:

Forgiando l’armatura

“Mi rifiuto di sottomettermi alla paura che mi toglie la gioia della libertà, che non mi lascia rischiare niente, che mi fa diventare piccolo e meschino, che mi afferra, che non mi lascia essere diretto e franco, che mi perseguita e occupa negativamente la mia immaginazione, che sempre dipinge cupe visioni. Non voglio alzare barriere […]

LEGGI TUTTO

Per fare un fiore

Le cose d’ogni giorno raccontano segreti a chi le sa guardare ed ascoltare. Per fare un tavolo ci vuole il legno per fare il legno ci vuole l’albero per fare l’albero ci vuole il seme per fare il seme ci vuole il frutto per fare il frutto ci vuole il fiore ci vuole un fiore, […]

LEGGI TUTTO

Se ragioni sui disagi non puoi superarli

Cercare le cause del dolore lo rende cronico. È una fatica inutile andare a caccia di spiegazioni dei propri disagi, devi solo osservare ciò che succede dentro di te e chiederti dove ti vuole portare. Nei mie molti anni di lavoro in psicoterapia, una cosa mi è diventata molto chiara: cercare di spiegare un disturbo […]

LEGGI TUTTO

Satyagraha: la forza della verità

Gandhi è stato uno dei pionieri e dei teorici del satyagraha, un termine coniato da lui stesso, cioè la resistenza all’oppressione tramite la disobbedienza civile di massa che ha portato l’India all’indipendenza. La parola satyagraha significa “forza della verità” e deriva dai termini in sanscrito satya (verità), la cui radice sat significa “Essere”, e Agraha (fermezza, forza). Il compito del satyagrahi, cioè del rivoluzionario non-violento, è proprio quello di […]

LEGGI TUTTO

Iscriviti alla newsletter

clicca qui e controlla in spam e promozioni.