Esattamente così.

C’era una volta un uomo che era innamorato di una donna.
L’uomo si presentò alla donna e disse: “Io sono questo”.
La donna lo guardò e rispose: “Questo non è abbastanza”.
Allora l’uomo cercò di diventare altro e ascoltò tutte le richieste della donna e, anche se ogni volta era come strapparsi la pelle e poi bruciarla, le accontentò tutte.
In fondo non era importante chi fosse lui, ma solo stare insieme.
Poi un giorno si guardò e si chiese: “Ma chi sono io?”.
Lo specchio non rifletteva alcuna immagine oppure troppe e lui capì.

C’era una volta una donna che era innamorata di un uomo.
La donna si presentò all’uomo e disse: “Io sono questo”.
L’uomo la guardò e rispose: “Questo non è abbastanza”.
Allora la donna cercò di diventare altro e ascoltò tutte le richieste dell’uomo e, anche se ogni volta era come tagliarsi la pelle e poi raschiarla, le accontentò tutte.
In fondo non era importante chi fosse lei, ma solo stare insieme.
Poi un giorno si guardò e si chiese: “Ma chi sono io?”.
Non c’erano specchi quella volta ma la donna non ne aveva bisogno, perché le donne si guardano dentro e conoscono sempre la risposta.

C’erano una volta un uomo e una donna che erano innamorati.
Sembravano nati l’uno per l’altra, perfetta sintonia, nessun rumore di fondo.
Poi un giorno la donna disse all’uomo: “Non potresti essere un po’ più questo?”.
E l’uomo rispose: “Solo se tu sarai un po’ più quest’altro”.
Fu così che l’amore perfetto divenne una merce perfetta.
Entrambi diventarono abbastanza l’uno per l’altra senza essere mai troppo.
L’amore fece le valigie e se ne andò non più richiesto.

Un uomo e una donna si incontrarono.
Non c’entravano niente l’uno con l’altra, erano così diversi tra loro.
La sintonia era poca, molto il rumore di fondo.
Si guardarono una volta, divisi da un tavolino e due bicchieri.
L’uomo considerò che la donna non era abbastanza e non lo sarebbe stata mai.
La donna pensò che l’uomo sarebbe forse potuto diventarlo – perché le donne sono sempre fiduciose – ma che non sarebbe accaduto.
Si presero così, esattamente per quel che erano.
Nessuno volle cambiare niente e fu per questo che cambiò tutto.
Il rumore divenne musica e la poca sintonia voglia di scoprirsi.
L’amore bussò, entrò e disfò le valigie.
Non c’erano armadi e allora buttò tutto a terra, pensando che tanto ci sarebbe stato tempo anche per quello.

– Matteo Bussola –

Si presero così, esattamente per quel che erano.
Nessuno volle cambiare niente e fu per questo che cambiò tutto.
Condividi su:

Ti potrebbe interessare anche:

Fatti luce

Affronta il tuo buio e fai risplenda tua luce.

LEGGI TUTTO

Energia e Aura

Il video qui sotto proposto è tratto dal La profezia di Celestino (The Celestine Prophecy) un film del 2006 diretto da Armand Mastroianni, basato sull’omonimo best seller di James Redfield. Nel video si mostra un possibile esempio di interazione aurica: invisibile, impercettibile… eppure esistente. In Human Design l’Aura (campo elettromagnetico che ci circonda) è il […]

LEGGI TUTTO

L’Ego: nemico o alleato?

In questi giorni l’attenzione va posta ai ruoli nel collettivo [n.d.r. in riferimento al transito del 6 agosto 2023 ma da considerarsi un’informazione sempre valida non solo in funzione di un determinato periodo dell’anno]. In particolare al ruolo che assumiamo nelle nostre relazioni. Il che ci porta a relazionarci inevitabilmente con il nostro passato e […]

LEGGI TUTTO

Arcangelo San Michele: culto e preghiere

29 settembre, giorno della ricorrenza dell’Arcangelo Michele: l’angelo della forza, del coraggio, del discernimento. Così come – importante ricordarlo – degli Arcangeli Gabriele, Raffaele e Uriele. Per Human Design la Forza connessa a San Michele contempla le Porte 25, 17, 21, 51 nella prima parte in Luce del Quarto del Iniziazione, Mente (durante e dopo […]

LEGGI TUTTO

Iscriviti alla newsletter

clicca qui e controlla in spam e promozioni.

12/15 ottobre
seminario su entità-trans auriche
con Alok.
Qui tutte le informazioni.