La forza della vita

Anche quando ci buttiamo via
Per rabbia o per vigliaccheria
Per un amore inconsolabile
Anche quando in casa il posto è più invivibile
E piangi e non lo sai che cosa vuoi

Credi, c’è una forza in noi, amore mio
Più forte dello scintillio
Di questo mondo pazzo e inutile
È più forte di una morte incomprensibile
E di questa nostalgia che non ci lascia mai

Quando toccherai il fondo con le dita
A un tratto sentirai la forza della vita
Che ti trascinerà con sé
Amore non lo sai
Vedrai una via d’uscita c’è

Anche quando mangi per dolore
E nel silenzio senti il cuore
Come un rumore insopportabile
E non vuoi più alzarti
E il mondo è irraggiungibile
E anche quando la speranza
Oramai non basterà

C’è una volontà che questa morte sfida
È la nostra dignità, la forza della vita
Che non si chiede mai cos’è l’eternità
Anche se c’è chi la offende
E chi le vende l’aldilà

E quando sentirai che afferra le tue dita
La riconoscerai la forza della vita
Che ti trascinerà con sé
Non lasciarti andare mai
Non lasciarmi senza te

Anche dentro alle prigioni
Della nostra ipocrisia
Anche in fondo agli ospedali
Nella nuova malattia

C’è una forza che ti guarda
E che riconoscerai
È la forza più testarda che c’è in noi
Che sogna e non si arrende mai

Amore mio è la forza della vita
Che non si chiede mai
Cos’è l’eternità
Ma che lotta tutti i giorni insieme a noi
Finché non finirà

La forza è dentro di noi
Amore mio prima o poi la sentirai
La forza della vita
Che ti trascinerà con sé
Che sussurra intenerita
Guarda ancora quanta vita c’è

[con gratitudine e ammirazione a Beatrice che mi ha ricordato il potere di questa canzone e si sta impegnando a viverne il senso, in risposta alla vita]

La forza è dentro di noi
Guarda ancora quanta vita c'è
Condividi su:

Ti potrebbe interessare anche:

Chi non sbaglia, non impara

Buddha disse: “Aiutate un pò le persone e farete loro del bene, aiutatele troppo e farete loro un danno irreparabile” Molte volte ci assumiamo le responsabilità degli esseri che amiamo, creando in loro una grande dipendenza nei nostri confronti. Ogni persona deve fare i propri errori, vivere le proprie esperienze e farsi carico della propria […]

LEGGI TUTTO

Il mito della caverna di Platone

Il mito della caverna di Platone è uno dei miti più celebri, se non quello in assoluto più famoso, della storia della filosofia. D’altronde, finisce per riassumere sostanzialmente tutto il pensiero del grande filosofo ateniese e risulta anche abbastanza facile da ricordare, nonostante sia denso di significato. A seguito il mito e la spiegazione. [in fondo […]

LEGGI TUTTO

Scoprire il senso della vita

“Pensare di poter sistemare e risolvere tutto è un errore. Il mistero della vita è che il male esiste, che le tensioni non possono essere soppresse e che noi ci siamo dentro; che si deve fare il possibile, senza lasciarsi dominare e senza mai ritenere di possedere la verità assoluta. Bisogna accettare la condizione umana, […]

LEGGI TUTTO

I demoni vanno baciati, non uccisi.

“I miei demoni li ho nutriti con l’accettazione e l’ascolto. Li ho fatti sedere intorno a me e li ho chiamati per nome, solo allora hanno smesso di farmi paura e sono diventati alleati potenti. Avevano il nome di mio padre, del ricatto, dell’invisibilità, dell’inadeguatezza, del dolore della perdita, della ferita d’amore, della paura. Finché […]

LEGGI TUTTO

Iscriviti alla newsletter

clicca qui e controlla in spam e promozioni


Dal 6 al 9 luglio c'è il Living Your Design EXPERIENCE
seminario esperienziale residenziale sul proprio Tipo.
Clicca qui per tutte le informazioni e il pdf della location.