La natura del pensiero

Ciò che in genere chiamiamo “pensiero” è un processo di memoria.
È una proiezione costruita su ciò che già si conosce.
Tutto ciò che esiste, tutto ciò che è percepito, per la mente è una rappresentazione.
Il pensiero progressivo, il pensiero razionale o scientifico, comincia quindi identificandosi con una parte, una rappresentazione.
Tale pensiero parziale nasce dall’idea condizionata di essere entità indipendenti, “sé”, “persone”.
La nozione di essere un qualcuno condiziona ogni altro pensiero perché la persona può solo esistere nella ripetizione della rappresentazione.
Il cervello qui  tende alla rappresentazione costante. La memoria è l’originatrice dell’idea di essere un’entità continua.
In ultima analisi, il pensiero è una difesa contro la morte dell’ego.

Chi sei tu quando non pensi?
Quando distogli lo sguardo dell’attività del pensiero, dove sei?

In sostanza, il pensiero è una fuga dalla tua totalità, dove non c’è un individuo separato che pensa.

[…]

Nel considerarci entità separate, abbiamo dimenticato la nostra essenza e ci siamo identificati con un’idea, con una proiezione dell’individualità.
Non sono le infinite espressioni di silenzio a essere il problema o a causare complicazioni, ma il nostro oblio della fonte originaria di tutte le espressioni. Questa separazione della nostra vera natura ci porta un falso vivere. Non permettiamo all’espressione di dissolversi ma la cristallizziamo e poi ci identifichiamo con – o ci perdiamo – in essa.

Tramite questa oggettivazione, si è ciò che definiamo “il mondo”.
Confondiamo l’esistenza con la vita stessa.
Ma la vita non ha principio né fine.
Il vero vivere giocare, è gioia senza un oggetto.

– Jean Klein, Chi sono io? La ricerca più sacra –

Ciò che in genere chiamiamo "pensiero" è un processo di memoria.
È una proiezione costruita su ciò che già si conosce.
Il pensiero è una difesa contro la morte dell'ego.
Nel considerarci entità separate, abbiamo dimenticato la nostra essenza e ci siamo identificati con un'idea, con una proiezione dell'individualità.
Il vero vivere giocare, è gioia senza un oggetto. 
Condividi su:

Ti potrebbe interessare anche:

Energia e Aura

Il video qui sotto proposto è tratto dal La profezia di Celestino (The Celestine Prophecy) un film del 2006 diretto da Armand Mastroianni, basato sull’omonimo best seller di James Redfield. Nel video si mostra un possibile esempio di interazione aurica: invisibile, impercettibile… eppure esistente. In Human Design l’Aura (campo elettromagnetico che ci circonda) è il […]

LEGGI TUTTO

I vantaggi della ‘filosofia immortalista’.

– Quanto segue è tratto dal libro Rebirthing di Jim Leonard e Phil Laut – Quinta Parte La Filosofia Immortalista Si può dire che ci siano due tipi di contesto: uno favorisce l’integrazione, l’altro porta la depressione (in quanto considera certe cose negative o sbagliate). In questa parte discuteremo il contesto in cui vengono osservate […]

LEGGI TUTTO

Liberati dalla prigionia della mente

“Dopo essere diventato presidente, ho chiesto alla mia scorta di andare a pranzo in un ristorante. Ci siamo seduti e ognuno di noi ha chiesto ciò che ha voluto. Sul tavolo davanti, c’era un uomo che aspettava di essere servito. Quando è stato servito, ho detto a uno dei miei soldati: vai a chiedere a […]

LEGGI TUTTO

L’ego antiproiettile: la trappola del materialismo spirituale

“Per materialismo spirituale si intende l’attaccamento a un percorso spirituale come se questo fosse un possesso o un conseguimento concreto. Si tratta di una condizione difficile da superare. Il materialismo spirituale è come una catena d’oro: la ami perché è bellissima e splendente, ma ti imprigiona. Lo scopo della pratica spirituale è invece quello di […]

LEGGI TUTTO

Iscriviti alla newsletter

clicca qui e controlla in spam e promozioni.
Da inizi 2024 nuovi corsi di Human Design:
- LIVING YOUR DESIGN
- ABC DEL RAVE