La vita in sé è imprevedibile, non è controllabile.

“La società non ha bisogno di individui, ma di efficienza.
Pertanto, più una persona diventa umana, meno diventa utile per la società… e più diventa pericolosa.

L’intero schema della nostra civiltà, e in realtà di tutte le civiltà esistite al mondo, comporta la riduzione dell’essere umano a un automa.
In questo caso è ubbidiente, efficiente, e non è pericoloso.
Altrimenti, una mente inventiva, che indaga, scruta e ricerca ciò che è nuovo, che tenta sempre di dare vita a qualcosa di ignoto, creerà inevitabilmente fastidi.

L’establishment non sarà mai in pace con persone simili tra i piedi!!

Non appena un bambino nasce, la società inizia a ucciderne l’individualità; prima che abbia raggiunto i sette anni, la sua individualità è totalmente annientata.
Solo se casualmente l’establishment non riesce a completare questa operazione con successo, una persona può diventare un individuo, ma è molto raro che accada.

Qualsiasi forma di istituzione sociale è solo un mezzo per uccidere l’individuo e trasformarlo in una macchina.
Tutte le nostre università non sono altro che fabbriche per uccidere la spontaneità, per annientare la scintilla interiore, per distruggere lo spirito e trasformare l’uomo in una macchina; solo in questo caso la società si sente tranquilla nei suoi confronti, può farci affidamento.

Sarà possibile sapere cosa è in grado di fare, cosa farà: diventa prevedibile.
Un marito, una moglie, un dottore, un avvocato, uno scienziato sono prevedibili: sappiamo chi sono e come reagiranno, si può stare tranquilli.
Viceversa, è impossibile essere tranquilli con una persona viva, spontanea, perché non si sa cosa farà: è imprevedibile.

L’imprevedibilità è sempre una fonte di insicurezza.
Nel momento in cui diventi imprevedibile, non sei più controllabile, non puoi più essere manipolato.
Nessuno è a proprio agio con una persona imprevedibile.
Ma solo l’uomo imprevedibile può sentire gioia, può sentire cose che nessun altro potrà mai sentire.

La vita in sé è imprevedibile, non è controllabile.
La vita come tale si incammina sempre, attimo dopo attimo, verso l’ignoto.
È un’apertura sull’ignoto, né più, né meno”.

– Osho –

Condividi su:

Ti potrebbe interessare anche:

La natura del pensiero

Ciò che in genere chiamiamo “pensiero” è un processo di memoria. È una proiezione costruita su ciò che già si conosce. Tutto ciò che esiste, tutto ciò che è percepito, per la mente è una rappresentazione. Il pensiero progressivo, il pensiero razionale o scientifico, comincia quindi identificandosi con una parte, una rappresentazione. Tale pensiero parziale […]

LEGGI TUTTO

Bere dal calice della propria natura

Ogni volta lo sciamano invita il proprio paziente a lasciarsi andare fino a perdere ogni controllo mentale, lo conduce attraverso uno stato di estasi in mondi magici, dove la ragione si perde, dove regnano sovrani spiriti, folletti, fate e demoni. Là il paziente incontra il proprio Calice della Vita: la forza animale, il potere selvaggio, […]

LEGGI TUTTO

Bisogna fare spazio in sé stessi per accogliere il nuovo

Jung nel Libro Rosso scrive: “Prendi le cesoie e pota i tuoi alberi”. È l’anima che lo dice! E continua…. “Con un taglio doloroso sfrondo via ciò che pretendevo di sapere di ciò che mi trascende. Mi taglio via dai lacci astuti dei significati che avevo assegnato a ciò che è fuori di me. E […]

LEGGI TUTTO

La prigione

A seguire riporto il capito intitolato “La prigione” tratto dal libro di Salvatore Brizzi Come la pioggia prima di cadere – appunti di non dualità perché, a mio avviso, trasmette molto chiaramente i concetti di ATTESA e ACCOGLIENZA (di quello che c’è) così fortemente espressi in Human Design. Le parole di Brizzi possono rendere più […]

LEGGI TUTTO

Iscriviti alla newsletter

clicca qui e controlla in spam e promozioni.