Le istruzioni dell’anima

L’anima si incarna con delle precise risoluzioni, noi veniamo al mondo per necessità di un vocazione, un proponimento, un’intenzione.
Quando entriamo nella matrice, nell’utero, tuttavia dimentichiamo. Quest’oblio lascia un vuoto creativo.
Fin dalla prima infanzia la cultura penetra nel vuoto e, con il passare degli anni, finisce per riempirlo.
Per ritrovare le risoluzioni dell’anima dobbiamo allora ripulirci degli obiettivi che il nostro Io ha prodotto sotto effetto della cultura, cioè del culto, di quell’insieme di credenze che governano il mondo.
Nasciamo per essere maghi, folletti, ondine, visionari dotati di passione, amanti dell’anima e suoi fedeli paladini, siamo fatti della stessa sostanza dei sogni, siamo miti, leggende straboccanti di magia, ma solo un incantesimo ci tiene prigionieri dentro gli spazi ristretti del senso dell’oggettività delle cose, la gabbia del materialismo.
E non usciamo di lì perché abbiamo paura.
Ci è fatto credere che là fuori c’è il buio. Quel buio è la chiara luce dell’anima, ma non possiamo saperlo finché non usciamo.
Ci viene detto che non potremo mai più fare ritorno, ci perderemo e così quando usciamo, il più delle volte lo facciamo per disperazione.
Quando la prigionia ci ha sfinito, ha fatto ammalare il nostro corpo, ha travolto la nostra mente, ha incrinato il nostro cuore, quando non abbiamo nulla da perdere all’interno del mondo, allora usciamo fuori e scopriamo che possiamo avere tutto. Ritroviamo la voce dell’anima che non ha mai smesso di proferire le proprie risoluzioni e comprendiamo perché siamo nati: per amare, per celebrare.
Il fatto è che la cultura dominante ci fa credere in falsi obiettivi, ci mostra la ricchezza materiale e il potere sociale come fossero traguardi da raggiungere a tutti i costi, ci fa vivere una sessualità che dipende unicamente dalla presenza di un elemento esterno a noi e ne fa un punto d’arrivo, una conquista per tutti.
Ma questi non sono affatto obiettivi dell’anima. E così l’anima infaticabilmente ci richiama, giorno per giorno, a sé togliendoci da sotto i piedi e da dentro le mani gli appigli ‘concreti’ che ci legano al mondo del materialismo.
L’Io soffre assai di queste perdite.
Ma, proprio quando abbiamo perso tutto, improvvisamente le pareti che ci dividono dall’anima crollano, e scopriamo di poter avere tutto.

Selene Calloni Williams – James Hillman, il cammino del ‘fare anima’ e dell’ecologia profonda.

Proprio quando abbiamo perso tutto, improvvisamente le pareti che ci dividono dall’anima crollano, e scopriamo di poter avere tutto.
Condividi su:

Ti potrebbe interessare anche:

L’impotenza dell’elefante

L’elefante è così grande e grosso, sai perché non scappa dal circo? La storia dell’elefante incatenato di Jorge Bucay e concetto psicologico di convinzione limitante. “Mi piaceva molto il circo quando ero piccolo. Amavo gli spettacoli con gli animali, e l’animale che mi affascinava di più era l’elefante. Mi impressionavano le sue dimensioni e la […]

LEGGI TUTTO

Bere dal calice della propria natura

Ogni volta lo sciamano invita il proprio paziente a lasciarsi andare fino a perdere ogni controllo mentale, lo conduce attraverso uno stato di estasi in mondi magici, dove la ragione si perde, dove regnano sovrani spiriti, folletti, fate e demoni. Là il paziente incontra il proprio Calice della Vita: la forza animale, il potere selvaggio, […]

LEGGI TUTTO

Los Voladores: chi sono e cosa (ci) fanno

“Come riescono i predatori (ndr. voladores) a sottometterci don Juan?” chiesi sempre più irritato. “Ci sussurrano queste cose all’orecchio mentre dormiamo?” “Certamente no. Sarebbe idiota! I predatori sono infinitamente più efficienti e organizzati. Per mantenerci obbedienti, deboli e mansueti, si sono impegnati in un’operazione stupenda, naturalmente, dal punto di vista della loro strategia. Orrenda, nell’ottica […]

LEGGI TUTTO

Questa strada ha un cuore?

“Ogni strada è soltanto una tra un milione di strade possibili. Perciò dovete sempre tenere presente che una via è soltanto una via. Se sentite di non doverla seguire, non siete obbligati a farlo in nessun caso. Ogni via è soltanto una via. Non è un affronto a voi stessi o ad altri abbandonarla, se […]

LEGGI TUTTO

Iscriviti alla newsletter

clicca qui e controlla in spam e promozioni


Dal 6 al 9 luglio c'è il Living Your Design EXPERIENCE
seminario esperienziale residenziale sul proprio Tipo.
Clicca qui per tutte le informazioni e il pdf della location.