L’ego antiproiettile

L’ego antiproiettile: la trappola del materialismo spirituale

La tematica dell’ego è molto delicata e controversa. La tendenza immediata è etichettare l’ego come qualcosa di ‘brutto e cattivo’ da evitare: il ‘male’.
Ma è davvero così?
Ed è così facile riconoscerlo?
Perché a volte, anzi sempre più spesso, l’Ego si traveste in ego spirituale.

“Per materialismo spirituale si intende l’attaccamento a un percorso spirituale come se questo fosse un possesso o un conseguimento concreto. Si tratta di una condizione difficile da superare. Il materialismo spirituale è come una catena d’oro: la ami perché è bellissima e splendente, ma ti imprigiona. Lo scopo della pratica spirituale è invece quello di renderci liberi”.

– Judith Life –

Con questa citazione si apre il lungo e interessante articolo sull’Ego Spirituale definito l’Ego antiproiettile scritto da Maria Caplan per la rivista Terra Nuova nel gennaio del 2012.
Tratto dal libro della Caplan, Tra Cielo e TerraGli errori della ricerca spirituale e le pretese premature di illuminazione.

Qui il pdf dell’articolo in questione che consiglio caldamente di leggere ✨👇🏼✨

Nella cultura occidentale, dove razionalismo e materialismo sono le essenze di base della nostra relazione con il mondo, le esperienze spirituali tendono a rafforzare ancora di più questa essenza.
- Lee Lozowick -
Troppo spesso pensiamo che i fenomeni straordinari siano un dono di Dio mentre, più spesso, è solo il Sé che si maschera da Dio, il Sé che assicura la propria sopravvivenza sotto una maschera divina.
- Bernadette Roberts -
Il materialismo spirituale è l'uso delle spiritualità per la gratificazione dell'ego.
- Reggie Rey -
Sebbene l'ego non può mai essere illuminato o diventare "spiritualmente evoluto", l'ego spiritualizzato ben presto si prende gioco di sé e degli altri. All'occhio non allenato, le sue manipolazioni possono apparire disconnesse, e la sua radiosità e generosità apparente sono difficili da mettere in discussione.
- Maria Caplan -
Se pensiamo di aver raggiunto qualcosa, che "ce l'abbiamo fatta", allora siamo stati sedotti dalle figlie di Mara (demone, ndr).
- Chogyam Trungpa -
In questo contesto sento di inserire quest'immagine che mostra chiaramente la fondamentale importanza dei piccoli passi per raggiungere alte mete. Parola chiave per il fondamento (linea 1) in Human Design è UMILTÀ: sapere stare al proprio posto nell'accoglienza di quello che sei e c'è.
Condividi su:

Ti potrebbe interessare anche:

Se saprai mantenere la testa quando tutti intorno a te la perdono, e te ne fanno colpa.

Se saprai mantenere la testa quando tutti intorno a te la perdono, e te ne fanno colpa. Se saprai avere fiducia in te stesso quando tutti ne dubitano, tenendo però considerazione anche del loro dubbio. Se saprai aspettare senza stancarti di aspettare, O essendo calunniato, non rispondere con calunnia, O essendo odiato, non dare spazio […]

LEGGI TUTTO

Non è amore

Non è amore. Ma in che misura è mia colpa il non fare dei miei affetti Amore? Molta colpa, sia pure, se potrei d’una pazza purezza, d’una cieca pietà vivere giorno per giorno… Dare scandalo di mitezza. Ma la violenza in cui mi frastorno, dei sensi, dell’intelletto, da anni, era la sola strada. Intorno a […]

LEGGI TUTTO

Solo nel Tutto

Cala incessante pioggia d’intenti alza sottile vapori e umori a confondere l’anima che solida cerca vano conforto Abbozzolato nella spelonca pulsante fremito di farfalle attende di uscire o di congelarsi per sempre Tutto si addensa elettricità nell’aria pronta ad esplodere Cronos riflette su trono di lavica pietra che si sgretola L’Occhio è su di noi […]

LEGGI TUTTO

Fai quel che vuoi, quel che senti di fare…

Se vuoi cantare – Cat Stevens/Yusuf Islam Beh, se vuoi cantare ad alta voce, fallo e se vuoi essere libero, puoi esserlo perché possono esserci un milione di cose sai che ci sono e se vuoi vivere in alto, fallo e se vuoi vivere in basso, fallo perché ci sono un milione di strade da […]

LEGGI TUTTO

Iscriviti alla newsletter

clicca qui e controlla in spam e promozioni.