Salvarsi dalle proprie paure

Stanca di aspettare che arrivasse un principe a salvarla, la principessa raccolse tutto il suo coraggio, impugnò la spada e andò dritta verso il drago per ucciderlo.
“Non ho più paura di te!” gli gridò, anche se dentro di sé tremava.
Il drago la guardò negli occhi stupito e le disse:
“Non c’è davvero alcun bisogno di essere violenti. Io non ti ho detto di rimanere, anzi mi sono sempre chiesto perché restassi così a lungo”.
“Bene allora” rispose la principessa, in grande imbarazzo. E non appena si allontanò dalla tana del drago realizzò che ciò che l’aveva davvero imprigionata erano le sue paure e l’attesa che qualcuno si facesse avanti per salvarla, mentre lei stessa avrebbe potuto salvarsi da sola in qualsiasi momento.”

– Marcia Grad Powers, La principessa che credeva nelle favole  –

[Consiglio la lettura di questo libro come del suo seguito: Il cavaliere che aveva un peso sul cuore]

Ciò che l'aveva davvero imprigionata erano le sue paure e l'attesa che qualcuno si facesse avanti per salvarla, mentre lei stessa avrebbe potuto salvarsi da sola in qualsiasi momento.
Condividi su:

Ti potrebbe interessare anche:

La saggezza di Sam

La gente si trova coinvolta e quello è il loro sentiero. All’inizio ti ci puoi anche trovare. Ad un certo punto… devi decidere il tuo sentiero. Questo fa di te un eroe della tua mitologia personale. Di una vita degna di essere vissuta e narrata.

LEGGI TUTTO

Nuvole in testa

Nuvole in testa – canzone di Ultimo Ho mantenuto con cura le ultime cose rimasteDal trasloco che ho fatto prima che voi arrivasteScatole chiuse, alcune neanche le ho aperte Dentro ci sono parti che ho paura di perdere Ho il foglio dove ho scritto quello che son statoLa penna con cui scrissi che t’avrei aspettatoFa […]

LEGGI TUTTO

Il Potere dell’Empatia

Qui sotto un filmato breve ed efficace sulla differenza tra empatia e compatimento. Può sembrare strano, ma nello stare vicino a qualcuno in difficoltà la cosa meno efficace che possiamo fare per aiutare questa persona è tentare di fargli vedere il bicchiere “mezzo pieno”. Questo filmato ne spiega il perché. ✨👇🏼✨

LEGGI TUTTO

Comprendere la natura delle emozioni

Le emozioni non possono essere permanenti, per questo si chiamano emozioni: il termine deriva da “moto”, movimento. Si muovono, dunque sono emozioni: passi di continuo dall’una all’altra: un momento sei triste, il prossimo sei felice, adesso sei arrabbiato, dopo sei tranquillo. Un momento sei amorevole, un altro sei carico d’odio, la mattina era tutto bello, […]

LEGGI TUTTO

Iscriviti alla newsletter

clicca qui e controlla in spam e promozioni.