Lo stato di sospensione che conduce alla verità

TRACCIA AUDIO IN FONDO ALL’ARTICOLO ✨👇🏼✨

La coscienza di esserci è attiva ossia dovete ricordarvene consapevolmente altrimenti non c’è.
[…]
Si deve spegnere la ricerca stessa, in quanto il soggetto non può auto-cercarsi, ma solo ricordarsi di esserci.
DIMORARE nella sua sensazione di essere cosciente, così che l’auto-coscienza possa risplendere non più offuscata dalla volizione, dal “voler trovare un oggetto”.

Dio è più vicino a me di quanto io non lo sia a me stesso.
- Meister Eckhart -

L’essenziale della ricerca della verità, ossia la risposta (unica) alle domande: chi sono io? cos’è la coscienza? cos’è Dio? la si può trovare unicamente volgendo lo sguardo lontano dal pensiero volitivo, il quale implica sempre un soggetto da cui partire e un oggetto da raggiungere.
Ciò che davvero vuole l’autentico filosofo che indaga la realtà è uno stato di non-volizione, uno smettere di allontanarsi dalla sua sensazione di esistere come oggetto primordiale – cioè, esistente prima di qualsiasi altro fenomeno o volizione – uno smettere di fuggire a ogni istante dal suo esserci con l’atto volitivo del voler ottenere.
Io esisto quando mi ricordo di esserci, non quando voglio qualcosa compreso l’esserci stesso.
[…]
La verità è ciò da cui partiamo, non ciò a cui dobbiamo arrivare.
Ciò che siamo, lo siamo già adesso, e corrisponde perfettamente a ciò che è l’universo e a ciò che è Dio.

Il mondo cosiddetto “esterno” fa di tutto per distrarci dalla nostra sensazione di essere vivi.
[…]
La chiave è rappresentata da uno stato di coscienza non ordinario, ma non possiamo fare niente per raggiungere questo stato, perché il volerlo raggiungere ce ne allontana. Questa comprensione dovrebbe condurci a un “punto morto”, un arresto del pensiero razionale, per entrare nel pensiero sovra-razionale, cioè quello intuitivo contemplativo.
Si tratta di una SOSPENSIONE. Un’attesa… ma senza oggetto.

Questa attesa è uno stato interiore, in quanto non c’è nulla da attendere, essendo la risposta precedente la domanda, essendo la risposta non una proposizione, bensì colui che pone la domanda.
La vera meditazione è infatti l’attendere senza prospettiva, l’attendere per attendere, che non distrugge il pensiero razionale, ma semplicemente lo ignora e in tal modo lo sorpassa, per entrare in uno stato di coscienza superiore.
[…]
Attraverso questa sospensione, questo restare in attesa, si verifica una sottile trasformazione della coscienza ordinaria, grazie alla quale l’attesa diviene un permanere, ossia uno STARE FUORI DAL TEMPO, un dimorare nella sensazione di esserci.
[…]
Il restare in sospensione è sia la via che la meta: un aspettare che non ha mai fine, come un’ispirazione perpetua, mai seguita dalla espirazione.
L’illuminazione – la verità – non potrà mai essere trovata poiché non è mai stata perduta.
Siamo letteralmente fatti di ciò che stiamo cercando, tuttavia non riusciamo a smettere di cercare.
L’accesso alla verità circa il fenomeno della coscienza e della vita è un mistero assoluto, in quanto il suo verificarsi si colloca fuori dell’ambito della volontà e dello spazio tempo. La si ottiene quando si smette di volerla e ci si lascia “ricondurre ad essa” approfittando del permanere in quello stato di attesa perpetua.
Il devoto non cerca più Dio, bensì riceve da Dio lo slancio verso Dio, senza merito personale.

L’uomo non può che affidarsi alla verità, perché appartiene già originariamente ad essa.
In effetti la sospensione del volere – posto che non sia anch’essa praticata con uno scopo – si fonda sulla nostra appartenenza a ciò di cui siamo in attesa.
La verità non è qualcosa da trovare per mezzo di esperimenti scientifici, ma esiste già perché già le apparteniamo.
La disposizione meditativa dell’attesa è già la meta e costituisce l’essenza segreta del vero pensare, un pensiero maturo, contemplativo.
A meno che non si creda che il pensiero sia solo quel rumore mentale di cui è capace l’uomo medio.

– Salvatore Brizzi, “Senza io e senza Dio – il risveglio come necessità” –

 

L'essenziale della ricerca della verità, ossia la risposta (unica) alle domande: chi sono io? cos'è la coscienza? cos'è Dio? la si può trovare unicamente volgendo lo sguardo lontano dal pensiero volitivo.
Io esisto quando mi ricordo di esserci.
La verità e ciò da cui partiamo, non ciò a cui dobbiamo arrivare.
La chiave è rappresentata da uno stato di coscienza non ordinario, ma non possiamo fare niente per raggiungere questo stato, perché il volerlo raggiungere ce ne allontana.
La vera meditazione è infatti l'attendere senza prospettiva, l'attendere per attendere, che non distrugge il pensiero razionale, ma semplicemente lo ignora e in tal modo lo sorpassa, per entrare in uno stato di coscienza superiore.
Attraverso questa sospensione, questo restare in attesa, si verifica una sottile trasformazione della coscienza ordinaria.
L'uomo non può che affidarsi alla verità, perché appartiene già originariamente ad essa.
La disposizione meditativa dell'attesa è già la meta e costituisce l'essenza segreta del vero pensare, un pensiero maturo, contemplativo.
Condividi su:

Ti potrebbe interessare anche:

I vantaggi della ‘filosofia immortalista’

– Quanto segue è tratto dal libro Rebirthing di Jim Leonard e Phil Laut – Quinta Parte La Filosofia Immortalista Si può dire che ci siano due tipi di contesto: uno favorisce l’integrazione, l’altro porta la depressione (in quanto considera certe cose negative o sbagliate). In questa parte discuteremo il contesto in cui vengono osservate […]

LEGGI TUTTO

Entrate nella adesso dovunque vi troviate

Tratto da Il Potere di Adesso di Eckhart Tolle. [in corsivo domande poste a Eckhart, in stampatello minusolo le sue risposte] Ho sempre pensato che la vera illuminazione non fosse possibile se non attraverso l’amore in un rapporto fra un uomo e una donna. Non è questo che ci rende nuovamente completi? Come può essere […]

LEGGI TUTTO

Non è tanto restare vivi, quanto restare umani che è importante

18 settembre 2024 Ieri sera – sotto una stupenda ‘Super’ Luna Piena in Pesci – nella mia stanza d’albergo ho visto che in televisione davano un film sugli zombie (World War Z). Non sono un amante degli zombie anche se ammetto che sono uno stimolante modo di rappresentare la massa dormiente degli uomini (?) di […]

LEGGI TUTTO

Ho chiaro a cosa sto dicendo sì?

È vitale, per me, portare massima attenzione a sviluppare in me il Testimone per osservare a cosa dico Sì e agirlo solo quando lo sento vero. È necessario, per me, il massimo impegno per resistere alle pressioni di agire di impulso mosso dall’inconsapevolezza e concedermi il tempo di contattare il mio abissale Sì interiore. Per […]

LEGGI TUTTO

Iscriviti alla newsletter

clicca qui e controlla in spam e promozioni.