Ogni perla nasce dal dolore

La perla è splendida e preziosa.

Nasce dal dolore.

Nasce quando un’ostrica viene ferita.

Quando un corpo estraneo – un’impurità, un granello di sabbia – penetra al suo interno e la inabita, la conchiglia inizia a produrre una sostanza (la madreperla) con cui lo ricopre per proteggere il proprio corpo indifeso. Alla fine si sarà formata una bella perla, lucente e pregiata.
Se non viene ferita, l’ostrica non potrà mai produrre perle, perché la perla è una ferita cicatrizzata.

Quante ferite ci portiamo dentro, quante sostanze impure ci abi­tano? Limiti, debolezze, peccati, incapacità, inadeguatezze, fragili­tà psico-fisiche…
E quante ferite nei nostri rapporti interpersonali?
La questione fondamentale per noi sarà sempre: cosa ne facciamo? Come le viviamo?

La sola via d’uscita è avvolgere le nostre ferite con quella sostanza cicatrizzante che è l’amore: unica possibilità di crescere e di vedere le proprie impurità diventare perle.

L’alternativa è quella di coltivare risentimenti verso gli altri per le loro debolezze, e tormentare noi stessi con continui e devastanti sensi di colpa per ciò che non dovremmo essere e per ciò che non dovremmo provare.

L’idea che spesso ci portiamo dentro è che dovremmo essere in un altro modo; che, per essere accettati da noi stessi, dagli altri e da Dio, non dovremmo avere dentro di noi quelle impurità indecenti. Vor­remmo essere semplici «ostriche vuote», senza corpi estranei di vario genere, dei «puri» insomma.
Ma questo è impossibile, e anche qua­lora ci considerassimo tali, ciò non significherebbe che non siamo mai stati feriti, ma solo che non lo riconosciamo, non riusciamo ad accettarlo, che non abbiamo saputo perdonarci e perdonare, com­prendere e trasformare il dolore in amore; e saremmo semplicemente poveri e terribilmente vuoti.

È fondamentale giungere a comprendere l’importanza — in noi e fuori di noi, nelle nostre relazioni — della presenza dei limiti, delle ferite, delle zone d’ombra; capire, alla luce del messaggio evangelico, che tutto ciò che del nostro ed altrui mondo interiore è segnato dall’ombra e dal limite, è l’unica nostra ricchezza, e che proprio lì è possibile fare esperienza della nostra salvezza. Insomma, che non vi è nulla dentro di noi che meriti di essere gettato via.

– Paolo Scquizzato,  “Elogio della vita imperfetta”

Condividi su:

Ti potrebbe interessare anche:

Come prepararci al collasso del capitalismo

Come prepararci al collasso del capitalismo (8 consigli di Bill Mollison, co-creatore della Permacultura) 1. Impara a piantare, non solo un orto, ma anche colture di base (mais, yucca, ecc. ) e alberi (da frutto, nativi, legnosi); 2. Crea un legame con qualche terra, sia la tua o quella di un parente, un progetto, un […]

LEGGI TUTTO

Tant’è quel ben ch’io aspetto, che ogni pena m’è diletto.

Una frase di San Francesco ripresa da Alessandro Conte di Cagliostro così come ci narra Salvatore Brizzi nel suo libro Il Bambino e il Mago. 5) Tant’è quel ben ch’io aspetto, che ogni pena m’è diletto. [quinta delle sette frasi magiche di Cagliostro] Dobbiamo abituarci a paragonare le sofferenze che proviamo quotidianamente ai dolori del […]

LEGGI TUTTO

Conosci e ama la tua unicità

Testo scritto in oro all’entrata del tempio della Dea egizia Sekhmet; tempio di Karnak.

LEGGI TUTTO

Lo scopo della lettura

“Ho letto moltissimi libri, ma ho dimenticato la maggior parte di essi. Ma allora qual è lo scopo della lettura?” domandò un allievo al suo Maestro. Il Maestro non gli rispose e gli disse di avere sete e chiese al ragazzo di prendergli dell’acqua usando un vecchio setaccio tutto sporco che era lì in terra. […]

LEGGI TUTTO

Iscriviti alla newsletter

clicca qui e controlla in spam e promozioni


Dal 6 al 9 luglio c'è il Living Your Design EXPERIENCE
seminario esperienziale residenziale sul proprio Tipo.
Clicca qui per tutte le informazioni e il pdf della location.