Per cosa sei disposto a lottare?

“Essere ossessionati dalle emozioni e attribuire loro un’importanza eccessiva ci danneggia per il semplice fatto che queste non durano.

Qualunque cosa ci faccia felici oggi non ci farà più felici domani, perché la nostra biologia ha sempre bisogno di qualcosa di aggiuntivo.

Fissarsi sulla felicità porta inevitabilmente alla ricerca infinita di “qualcos’altro”.

E nonostante il nostro sudore e la nostra fatica, finiamo per trovarci in una condizione inquietantemente simile a quella di partenza: d’inadeguatezza.

Gli psicologi si riferiscono talvolta a questo concetto con l’espressione “tapis roulant edonico”.

È una cosa difficile da mandare giù.

Ci piace l’idea che esista una forma di felicità definitiva che può essere raggiunta.

A tutti piace sentirsi bene. Tutti vogliono una vita felice, facile e priva di preoccupazioni.

Quello che determina il tuo successo non è: «Di cosa vuoi godere?».

La domanda rilevante è: «Quale dolore vuoi sopportare?».

La strada verso la felicità è piena di mucchi di m#rd@ e vergogna.

Devi scegliere qualcosa.

Non puoi avere una vita indolore.

La persona che sei si definisce in base a quello per cui sei disposto a lottare.

Non è l’ennesimo ammonimento del tipo “senza fatica non si ottiene nulla”.

È solo la componente più semplice e basilare della vita:

i nostri sforzi determinano il nostro successo.

I nostri problemi generano la nostra felicità, insieme ad altri problemi un pò migliori e un pò potenziati.

Se pensi che a un certo punto potrai smettere di arrampicarti, temo che ti sia sfuggito il senso del discorso.

Perché la gioia consiste proprio in quello.”

– Mark Manson, La sottile arte di fare quello che c***o ti pare –

La persona che sei si definisce in base a quello per cui sei disposto a lottare.
Se pensi che a un certo punto potrai smettere di arrampicarti, temo che ti sia sfuggito il senso del discorso.
Perché la gioia consiste proprio in quello.
Condividi su:

Ti potrebbe interessare anche:

Le istruzioni dell’anima

L’anima si incarna con delle precise risoluzioni, noi veniamo al mondo per necessità di un vocazione, un proponimento, un’intenzione. Quando entriamo nella matrice, nell’utero, tuttavia dimentichiamo. Quest’oblio lascia un vuoto creativo. Fin dalla prima infanzia la cultura penetra nel vuoto e, con il passare degli anni, finisce per riempirlo. Per ritrovare le risoluzioni dell’anima dobbiamo […]

LEGGI TUTTO

Divieni Re e un Regno ti sarà dato

‘Il Sistema è perfetto così com’è. L’unico che deve cambiare sei tu! Esci dal tumultuoso torrente degli eventi e prendine il controllo. Sii domatore di fiumi. Nell’accusare il Sistema del tuo fallimento lo stai idolatrando, gli stai assegnando i poteri di un Dio, ti inginocchi ai suoi piedi, ti pieghi al suo volere, ne diventi […]

LEGGI TUTTO

Transizione verso la mèta

Quando passeremo oltre la comprensione, avremo la Conoscenza. La ragione fu l’aiuto, la ragione è l’ostacolo. Quando passeremo oltre la volontà, avremo il Potere. Lo sforzo fu l’aiuto, lo sforzo è l’ostacolo. Quando passeremo oltre i piaceri, avremo la Beatitudine. Il desiderio fu l’aiuto, il desiderio è l’ostacolo. Quando passeremo oltre l’individuo, saremo vere Persone. […]

LEGGI TUTTO

Cinque fasi dell’elaborazione di un lutto

Elaborazione sulla base degli studi ed esperienze di Elisabeth Kübler-Ross, psichiatra svizzera considerata la fondatrice della psicotanatologia (sostegno psicologico davanti alla morte, sia per i pazienti terminali che per i loro parenti), ed uno dei più noti esponenti dei death studies. Chiave del suo lavoro è la ricerca del modo corretto di affrontare la sofferenza […]

LEGGI TUTTO

Iscriviti alla newsletter

clicca qui e controlla in spam e promozioni.
Da inizi 2024 nuovi corsi di Human Design:
- LIVING YOUR DESIGN
- ABC DEL RAVE