Amma

Mātā Amṛtānandamayī, nota come Amma [madre], nata a Alappad Panchayat (Alappad Panchayat, 27 settembre 1953), è una religiosa indiana. è conosciuta in tutto il mondo per il suo amore disinteressato e la sua compassione. La sua vita è interamente dedicata ad aiutare i poveri e ad alleviare il dolore di coloro che si trovano in condizioni di sofferenza fisica ed emotiva. Viene spesso chiamata “la santa degli abbracci”.

Amma è una leader umanitaria e spirituale globale che, grazie al suo esempio di vita, ha ispirato milioni di persone a impegnarsi in favore dei bisognosi e nella costruzione di un mondo più tollerante.

Dotata di un’instancabile dedizione e amore per il prossimo, Amma è nota nel mondo per il modo attraverso cui esprime la sua compassione: il semplice gesto di un abbraccio. A oggi si conta infatti che fra le sue braccia abbiano trovato conforto oltre 37 milioni di persone: Portando le persone vicino al suo cuore, Amma insegna loro che l’amore trascende ogni confine di nazionalità, religione, genere, casta o status sociale.

Amore, Aiuto, Compassione e Azione sono i 4 principi che guidano ogni suo gesto. Per questo in India, sua terra natale, Amma è riconosciuta come Mahatma (Grande Anima) e come riformatrice sociale.

Amma ha fondato il movimento umanitario globale “Embracing the World”, Organizzazione Non Governativa riconosciuta come consulente speciale dall’ONU, attraverso cui attua in tutto il mondo progetti di beneficenza. Da oltre tre decenni, Embracing the World si impegna perché quante più persone possibile in condizione di necessità possano nutrirsi, avere un alloggio, accedere all’istruzione e usufruire di assistenza sanitaria.

Leader spirituale e umanitaria, Sri Mata Amritanandamayi Devi (“Amma”) Amma ispira, dà conforto e trasforma persone di tutto il mondo attraverso il suo amorevole abbraccio materno, la sua saggezza spirituale e la sua organizzazione di volontariato, Embracing the World (ETW).


Amma
Riflettrice 6/2
Croce di Incarnazione di angolo sinistro della Guarigione
Disegno di chi con innocente stupore si apre all’amore e determinata lo riflette tra la gente ispirando semplice esempio d’integrità nell’abbracciare l’UNO che vive in ognuno.

Tutti nel mondo dovrebbero poter dormire senza paura almeno per una notte. Tutti dovrebbero sentirsi sazi almeno per un giorno. E dovrebbe esserci almeno un giorno in cui nessuna vittima della violenza debba far ricorso agli ospedali. Tutti dovrebbero aiutare i poveri e i bisognosi offrendo il proprio servizio disinteressato almeno per un giorno.
(Discorso tenuto in occasione della Giornata Internazionale della Pace nel 2004.)
Qualunque cosa state facendo, cercate di essere consapevoli.
Se siete costantemente vigili, lentamente comincerete ad accorgervi del fardello di pensieri negativi e non necessari che portate con voi.
La vigilanza ci aiuta ad abbandonare ogni fardello e divenire liberi.
La mente, o il passato, non è un problema; il problema è nella vostra identificazione con la mente, con il vostro passato.
L’attaccamento non intelligente, il sentimento di ‘Io e mio’ è il problema.
Una volta che avete appreso l’arte del distaccare il vostro attaccamento e del divenire testimone, allora qualcosa cambierà nel modo in cui vedete ogni cosa.
Un bimbo non può fare nulla parzialmente.
Qualunque cosa fa, è pienamente presente.
Fare qualcosa parzialmente è possibile soltanto quando c’è l’ego.
La cura migliore è di osservare attentamente la mente. Ciò porterà alla luce la causa nascosta della vostra sofferenza.
L’ego è la causa, la radice invisibile. Bisogna che l’ego invisibile ma potente sia smascherato.
Basta smascherarlo che esso scompare, dicendo: “Non ho nulla da fare qui, per cui addio, non ti vedrò più.’
Non dirà: ‘Ci vediamo più tardi.’
Smascherare l’ego è la stessa cosa che distruggerlo; è come smascherare un ladro nella sua tana.
Il vero flauto è all’interno. Cercate di suonarlo.
Una volta che il suono viene percepito, si può andare al di là della nascita e della morte.
Figli Miei, una volta che conoscete la vostra natura essenziale, l’intero universo diviene la vostra ricchezza.
Avendo abbandonato ogni attaccamento voi vi stabilite nello stato del supremo distacco.
Proprio come il sannyasi della storia, potete dare, sorridendo, anche oggetti considerati preziosi e allo stesso tempo sentirvi appagati e in pace.
Finché vi identificate nel corpo, ci sarà divisione.
La coscienza del corpo vi fa essere consapevoli del tempo e dello spazio, e insieme al tempo e allo spazio nascono le differenze, come le religioni, le caste, le razze e le nazionalità. Questa divisione fa sì che ogni cosa vi appaia diversa e separata da voi.
Nessuno è un’isola distaccata; siamo tutti maglie che costituiscono la grande catena della vita.
Come la mano destra va a soccorrere quella sinistra quando essa è ferita, allo stesso modo dovrebbe risvegliarsi in noi sia la capacità di sentire le sofferenze di tutti gli esseri come se fossero nostre, sia un intenso desiderio di dar loro conforto.
Condividi su:

Ti potrebbe interessare anche:

Steve Jobs

Steven Paul Jobs, detto Steve (San Francisco, 24 febbraio 1955 – Palo Alto, 5 ottobre 2011), è stato un imprenditore, informatico e  inventore statunitense. È stato il cofondatore di Apple Inc. e ne è stato amministratore delegato fino al 24 agosto 2011, quando si è dimesso per motivi di salute (assumendo la carica di presidente del consiglio di amministrazione). Ha fondato anche la società NeXT Computer. È stato inoltre fondatore […]

LEGGI TUTTO

Andrea Bocelli

Andrea Bocelli (Lajatico, 22 settembre 1958) è un tenore e cantante pop italiano. Ha registrato diverse opere e 16 album di musica pop e classica. Dopo aver lavorato per un anno come assistente in uno studio legale, Bocelli decise di lasciare quella mansione per dedicarsi completamente al canto, prendendo lezioni private. Voce tenorile, la sua notorietà incominciò nel 1993, […]

LEGGI TUTTO

Fëdor Michajlovič Dostoevskij

Fëdor Michajlovič Dostoevskij (11 novembre 1821 – 9 febbraio 1881 ), talvolta traslitterato come Dostoevskij , è stato un romanziere, scrittore di racconti, saggista e giornalista russo. Le opere letterarie di Dostoevskij esplorano la psicologia umana nelle travagliate atmosfere politiche, sociali e spirituali della Russia del XIX secolo e si confrontano con una varietà di temi filosofici e religiosi. I suoi romanzi più acclamati […]

LEGGI TUTTO

J. R. R. Tolkien

Sir John Ronald Reuel Tolkien (1892 – 1973), scrittore, filologo, glottoteta, accademico e linguista britannico. Importante studioso della lingua anglosassone, è l’autore de Il Signore degli Anelli e di altre celebri opere riconosciute come pietre miliari del genere high fantasy, quali Lo Hobbit e Il Silmarillion.

LEGGI TUTTO

Iscriviti alla newsletter

clicca qui e controlla in spam e promozioni.