Andrea Bocelli

Andrea Bocelli (Lajatico, 22 settembre 1958) è un tenore e cantante pop italiano.

Ha registrato diverse opere e 16 album di musica pop e classica.

Dopo aver lavorato per un anno come assistente in uno studio legale, Bocelli decise di lasciare quella mansione per dedicarsi completamente al canto, prendendo lezioni private. Voce tenorile, la sua notorietà incominciò nel 1993, quando cantò il duetto Miserere con Zucchero Fornaciari, per poi consolidarsi con Il mare calmo della sera, firmato da Zucchero, con cui vinse a Sanremo nel 1994 tra le Nuove Proposte. In seguito ha cantato con molti altri notissimi interpreti a livello internazionale, tra cui Luciano Pavarotti, Lady Gaga, Dua Lipa, Ed Sheeran, Jennifer Lopez, Céline Dion, Christina Aguilera, John Miles, Marta Sánchez, Stevie Wonder, Hélène Ségara, Giorgia, Sarah Brightman, Laura Pausini, Natalie Cole, Mary J. Blige e Ariana Grande.

Legato all’etichetta discografica Sugar Music, è uno dei cantanti italiani più conosciuti nel mondo.

Il 2 marzo 2010 il suo nome è stato inserito nella Hollywood Walk of Fame per la sua attività nel campo della musica internazionale.

Bocelli ha cantato in importanti teatri d’opera: Carnegie Hall, Wiener Staatsoper, Metropolitan Opera House; inoltre, ha inciso come protagonista alcune opere: La BohèmeMadama ButterflyToscaIl TrovatoreWertherPagliacciCavalleria RusticanaCarmenAndrea ChénierRomeo et JulietteManon LescautTurandot e Aida.

All’apertura del World Economic Forum 2015 di Davos, è stato premiato con il Crystal Award. Il 26 settembre 2015 ha cantato nuovamente in presenza di Papa Francesco, in occasione dell’Incontro Mondiale delle Famiglie di Philadelphia.


Andrea Bocelli
Proiettore del Sé (Autorità auto-proiettata) 1/3
Croce di Incarnazione di Angolo Retto della Coppa dell’Amore

Chi è qui per vivere il proprio successo guidando al risveglio quando è invitato a dar voce al proprio Spirito che esprime amore per la vita.

Sole nella Porta 46.1: Essere Scoperti; dedizione occulta che è inaspettatamente scoperta.
[NdR. parlando di dedizione occulta… beffarda ed ironica la vita sapendo dov’è stato invitato Bocelli a cantare/portare “Amore”.]

Quando e come ti accorgi di essere bravo a cantare?
Quando ti succede spesso che gli altri te lo chiedono.
I duetti mi affascinano, mi piace dividere la scena con qualcuno.
Io sto sempre dalla parte di chi fa. Poco mi interessa di chi critica.
Il cantante d'opera diventa popolare nel momento in cui concede la propria voce a una musica che va incontro ai gusti della gente.
I fans sono quelli che ti danno la voglia e il coraggio di salire su un aereo e andare a cantare dall'altra parte del mondo.
Tu da sempre come un canto, Sciogli la malinconia, Dai sorriso al sole spento, Sai guarire la realtà. §
Ecco perché canto di te, mio Quasi amore.
(da L'attesa)
Rende stupidi anche i saggi l'amore, amore mio.
(da Il mare calmo della sera)
Se fossi veramente dentro l'anima mia, allora sì che udir potrei, nel mio silenzio il mare calmo della sera.
(da Il mare calmo della sera)
È un deserto questa gente con la sabbia in fondo al cuore.
(da Romanza)
Io chiedo all'amore, quell'ombra nel cuore bagnata di sole.
(da Incanto)
Ascoltami o Amore che io lo so, muovi tutto e muovi anche me, muovi le onde e poi le porti a riva, splendi le stelle, preziose e belle.
(da Tu ci sei)
Condividi su:

Ti potrebbe interessare anche:

Walt Whitman

Walter Whitman, noto come Walt Whitman (West Hills, 31 maggio 1819 – Camden, 26 marzo 1892), è stato un poeta, scrittore e giornalista statunitense. Considerato il padre della poesia americana, è stato il primo poeta moderno ad utilizzare comunemente il verso libero, di cui è considerato in un certo senso l’inventore. La sua opera più famosa, la raccolta poetica Foglie d’erba, pubblicata in diverse edizioni a partire dal 1855, è […]

LEGGI TUTTO

Hermann Hesse

Hermann Hesse (Calw, 2 luglio 1877 – Montagnola, 9 agosto 1962) è stato uno scrittore, poeta, aforista, filosofo e pittore tedesco naturalizzato svizzero, insignito del premio Nobel per la letteratura nel 1946. La sua produzione, in versi e in prosa, è vastissima e conta quindici raccolte di poesie e trentadue tra romanzi e raccolte di racconti. I suoi romanzi più famosi sono Peter Camenzind (1904), Gertrud (1910), Demian (1919), Siddhartha (1922), Il lupo della steppa (1927), Narciso e Boccadoro (1930) e Il giuoco delle perle di vetro (1943). I suoi […]

LEGGI TUTTO

Monica Vitti

Monica Vitti, pseudonimo di Maria Luisa Ceciarelli (Roma, 3 novembre 1931 – Roma, 2 febbraio 2022[1]), è stata un’attrice italiana. La sua caratteristica voce roca e l’innata verve l’hanno accompagnata per quasi quarant’anni di carriera cinematografica, dalle sue interpretazioni drammatiche nella “tetralogia dell’incomunicabilità” di Michelangelo Antonioni (L’avventura, La notte, L’eclisse e Deserto rosso)[2] che le diedero fama internazionale, a quelle in ruoli brillanti (da La ragazza con la pistola a Io so che tu sai […]

LEGGI TUTTO

Fiorella Mannoia

Fiorella Mannoia (Roma, 4 aprile 1954) è una cantante italiana. Inizia la sua carriera nel 1968, distinguendosi nel panorama musicale italiano per il suo timbro vocale particolare e per le interpretazioni di pezzi di altri artisti. Ha calcato il palco del Festival di Sanremo cinque volte, riuscendo ad aggiudicarsi due volte il Premio della Critica. Nel 1992 riceve il Telegatto di TV Sorrisi e Canzoni alla manifestazione Vota la voce. È […]

LEGGI TUTTO

Iscriviti alla newsletter

clicca qui e controlla in spam e promozioni.