Walt Whitman

Walter Whitman, noto come Walt Whitman (West Hills, 31 maggio 1819 – Camden, 26 marzo 1892), è stato un poeta, scrittore e giornalista statunitense. Considerato il padre della poesia americana, è stato il primo poeta moderno ad utilizzare comunemente il verso libero, di cui è considerato in un certo senso l’inventore.
La sua opera più famosa, la raccolta poetica Foglie d’erba, pubblicata in diverse edizioni a partire dal 1855, è considerata un classico della letteratura, così come la sua celeberrima poesia O capitano! Mio capitano!

Fu cantore della democrazia, della libertà e di un ideale visionario che pone l’uomo come momento centrale rispetto al senso di percezione e comprensione delle cose. Cantò, soprattutto, l’essenza di quello che diventerà successivamente il «sogno americano».

Walt Whitman è stato celebrato come il primo «poeta della democrazia» americano: tutta l’opera del poeta è permeata dallo spirito democratico. Fu uno strenuo oppositore dell’estensione della schiavitù nei Territori dell’Ovest.
Nel 1856, nella sua opera mai pubblicata The Eighteenth Presidency, rivolta agli uomini del Sud, scrisse che «o siete voi ad abolire la schiavitù o lei abolirà voi».


Walt Whitman
Proiettore Emozionale 4/6
Croce di Incarnazione di angolo retto della Pianificazione

Il Disegno di chi è invitato al successo nell’entusiasmo di saper riconoscere e condividere – con chiarezza – la perfetta opportunità del momento in cui il sentimento si imprime di iniziatica saggezza e ‘umana’ visione comune.

Molto interessante la sua affermazione:

“Mi contraddico? Certo che mi contraddico! Sono grande, contengo moltitudini…”
(Do I contradict myself? Very well, then I contradict myself, I am large, I contain multitudes.)

Un chiaro monito che Whitman, da acuto Proiettore, aveva ben compreso la molteplicità dell’animo umano.

O Capitano! Mio Capitano!

O Capitano! Mio Capitano! Il nostro viaggio tremendo è terminato,
la nave ha superato ogni ostacolo, l’ambìto premio è conquistato,
vicino è il porto, odo le campane, tutto il popolo esulta,
occhi seguono l’invitto scafo, la nave arcigna e intrepida;
ma o cuore! Cuore! Cuore!
O gocce rosse di sangue,
là sul ponte dove giace il Capitano,
caduto, gelido, morto.

O Capitano! Mio Capitano! Risorgi, odi le campane;
risorgo – per te è issata la bandiera – per te squillano le trombe,
per te fiori e ghirlande ornate di nastri – per te le coste affollate,
te invoca la massa ondeggiante, a te volgono i volti ansiosi;
ecco Capitano! O amato padre!
Questo braccio sotto il tuo capo!
È solo un sogno che sul ponte
sei caduto, gelido, morto.

Non risponde il mio Capitano, le sue labbra sono pallide e immobili,
non sente il padre il mio braccio, non ha più energia né volontà,
la nave è all’ancora sana e salva, il suo viaggio concluso, finito,
la nave vittoriosa è tornata dal viaggio tremendo, la meta è raggiunta;
esultate coste, suonate campane!
Mentre io con funebre passo
Percorro il ponte dove giace il mio Capitano,
caduto, gelido, morto.

 

Questa bellissima poesia di Whitman è stata scritta in seguito alla morte del presidente Abraham Lincoln.

L’opera contiene infatti diverse metafore che si riferiscono al presidente e agli Stati Uniti d’America in generale.
Il capitano è appunto Abraham Lincoln, caduto in quanto assassinato, mentre la nave rappresenta gli Stati Uniti. A questo proposito, il viaggio di cui parla Whitman è riferito alla situazione drammatica e difficile della guerra di secessione.

Alla fine la nave è arrivata a destinazione, nonostante le mille difficoltà incontrate, ma il capitano Lincoln, colui che aveva guidato la nave e portato alla vittoria, non ce l’ha fatta.

In questa poesia, traspare il grande amore che il poeta provava verso l’America.

 

Condividi su:

Ti potrebbe interessare anche:

David Bowie

David Bowie, pseudonimo di David Robert Jones (Londra, 8 gennaio 1947 – New York, 10 gennaio 2016), è stato un cantautore, polistrumentista e attore britannico. È considerato uno degli artisti musicali più influenti del XX secolo. La passione per la musica portò Bowie a imparare a suonare il sassofono quando era ancora giovanissimo. Dopo aver partecipato alla formazione di varie band, raggiunse il successo da solista nei primi anni settanta, […]

LEGGI TUTTO

Bruce Lee

Bruce Lee (李小龍, Lǐ Xiǎolóng, nato Lee Jun-fan; San Francisco, 27 novembre 1940 – Hong Kong, 20 luglio 1973) è stato un attore, artista marziale, regista, sceneggiatore e produttore cinematografico hongkonghese con cittadinanza statunitense. Fondatore del Jeet Kune Do, Bruce Lee è generalmente considerato il più grande ed influente artista marziale di tutti i tempi, nonché l’attore più ricordato per la presentazione delle arti marziali cinesi al mondo. I suoi film, prodotti a Hong Kong e a Hollywood, elevarono a […]

LEGGI TUTTO

Sri Aurobindo

Sri Aurobindo (Calcutta, 15 agosto 1872 – Pondicherry, 5 dicembre 1950) è stato un filosofo e mistico indiano, considerato dai suoi discepoli un avatar, un’incarnazione dell’Assoluto. Poeta, scrittore e maestro di yoga, si distinse anche per il suo impegno politico in favore dell’indipendenza dell’India. Interessante la sua vita in particolare… Il “vero lavoro” di Sri Aurobindo Il 24 novembre 1926 Sri Aurobindo si ritira […]

LEGGI TUTTO

Elisabetta II

Elisabetta II (nata Elizabeth Alexandra Mary; Londra, 21 aprile 1926 – Castello di Balmoral, 8 settembre 2022) è stata la regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord e degli altri reami del Commonwealth. Figlia maggiore del Duca di York, che in seguito diventerà re con il nome di Giorgio VI, e di sua moglie Elisabetta, prima Duchessa di York e poi regina consorte, diventò erede al trono […]

LEGGI TUTTO

Iscriviti alla newsletter

clicca qui e controlla in spam e promozioni.