Monica Vitti

Monica Vitti, pseudonimo di Maria Luisa Ceciarelli (Roma, 3 novembre 1931 – Roma, 2 febbraio 2022[1]), è stata un’attrice italiana.

La sua caratteristica voce roca e l’innata verve l’hanno accompagnata per quasi quarant’anni di carriera cinematografica, dalle sue interpretazioni drammatiche nella “tetralogia dell’incomunicabilità” di Michelangelo Antonioni (L’avventuraLa notteL’eclisse e Deserto rosso)[2] che le diedero fama internazionale, a quelle in ruoli brillanti (da La ragazza con la pistola a Io so che tu sai che io so) che la fecero considerare l’unica “mattatrice” della commedia all’italiana, tenendo ottimamente testa ai colleghi uomini Alberto Sordi, Ugo Tognazzi, Vittorio Gassman, Nino Manfredi e Marcello Mastroianni[3].

Ha ottenuto numerosi premi, tra cui cinque David di Donatello come migliore attrice protagonista (più altri quattro riconoscimenti speciali), tre Nastri d’argento, dodici Globi d’oro (di cui due alla carriera), un Ciak d’oro alla carriera, un Leone d’oro alla carriera a Venezia, un Orso d’argento alla Berlinale, una Concha de Plata a San Sebastián e una candidatura al premio BAFTA.


Monica Vitti
Proiettrice Mentale  3/5
Croce di Incarnazione di angolo retto delle Quattro Vie

Il Disegno di chi guida con la propria esperienza seducendo il collettivo ad osservare in modo eretico gli schemi che lo condizionano.

Dicono che il mondo è di chi si alza presto. Non è vero. Il mondo è di chi è felice di alzarsi.
Scoprire di far ridere è come scoprire di essere la figlia del re.
Il segreto della mia comicità? La ribellione di fronte all’angoscia, alla tristezza e alla malinconia della vita.
Non mi poso mai sulle parole, ma sulle emozioni.
Condividi su:

Ti potrebbe interessare anche:

J. K. Rowling

Joanne Rowling (pron. [joæn roʊlɪŋ]; Yate, 31 luglio 1965) è una scrittrice, sceneggiatrice e produttrice cinematografica britannica. La sua fama è legata alla serie di romanzi di Harry Potter, che ha scritto firmandosi con lo pseudonimo J. K. Rowling (in cui “K” sta per Kathleen, nome della nonna paterna), motivo per cui la scrittrice è spesso indicata impropriamente come Joanne Kathleen Rowling. Nel 2013 pubblica la sua prima opera con lo pseudonimo di Robert Galbraith. […]

LEGGI TUTTO

Nikola Tesla

Nikola Tesla (Smiljan, 10 luglio 1856 – New York, 7 gennaio 1943) è stato un inventore, fisico e ingegnere elettrico, nato da famiglia serba nell’attuale territorio della Croazia durante il periodo dell’Impero austriaco, naturalizzato statunitense nel 1891. È stato insieme a Guglielmo Marconi e Thomas Edison  una delle personalità scientifiche di maggiore spicco del XX secolo. Al suo genio si devono importanti invenzioni come la trasmissione dell’elettricità in corrente alternata, il motore elettrico asincrono e la bobina che genera fulmini artificiali. Gli esperimenti che egli realizzò […]

LEGGI TUTTO

Gustavo Adolfo Rol

Gustavo Adolfo Rol – Torino, 20 giugno 1903 Disegno calcolato alle ore 12:00 Manifestatore Emozionale Transpersonale Croce dell’Educazione. Tutte le forze vitali del Disegno (di conseguenza Tipologia e Autorità) rimangono invariate eccetto la sera dove esce la Luna inconscia dalla porta 58 e quindi non si forma più il Canale del Giudizio e il Profilo […]

LEGGI TUTTO

Fëdor Michajlovič Dostoevskij

Fëdor Michajlovič Dostoevskij (11 novembre 1821 – 9 febbraio 1881 ), talvolta traslitterato come Dostoevskij , è stato un romanziere, scrittore di racconti, saggista e giornalista russo. Le opere letterarie di Dostoevskij esplorano la psicologia umana nelle travagliate atmosfere politiche, sociali e spirituali della Russia del XIX secolo e si confrontano con una varietà di temi filosofici e religiosi. I suoi romanzi più acclamati […]

LEGGI TUTTO

Iscriviti alla newsletter

clicca qui e controlla in spam e promozioni.