Bob Dylan

Bob Dylan (Duluth, 24 maggio 1941) è un cantautore, musicista e poeta statunitense.

Nato Robert Allen Zimmerman, ha legalmente cambiato il suo nome in Bob Dylan nell’agosto 1962. Distintosi anche come scrittore, poeta, pittore  scultore e conduttore radiofonico, si è imposto come una delle più importanti figure a livello internazionale in campo musicale, in quello della cultura di massa e in quello della letteratura.

Oltre ad aver di fatto plasmato la figura del cantautore contemporaneo, a Dylan si devono anche l’ideazione del folk-rock (in particolare con l’album Bringing It All Back Home, 1965), il primo singolo di successo ad avere una durata non commerciale (gli oltre 6 minuti della celebre Like a Rolling Stone, 1965) e il primo album doppio della storia del rock (Blonde on Blonde, 1966).

Il video promozionale del brano Subterranean Homesick Blues (1965) è considerato da alcuni il primo videoclip in assoluto. L’album Great White Wonder (1969) ha lanciato il fenomeno dei bootleg, mentre la tripla antologia Biograph (1985) è considerata uno dei capostipiti dei box set.

Tra i molti riconoscimenti che gli sono stati conferiti vanno menzionati dieci Grammy Award, tra cui quello alla carriera nel 1991, il Polar Music Prize nel 2000, il Premio Oscar nel 2001 (per la canzone Things Have Changed, dalla colonna sonora del film Wonder Boys, per la quale si è aggiudicato anche il Golden Globe), il Premio Principe delle Asturie nel 2007  il Premio Pulitzer nel 2008, la National Medal of Arts nel 2009, la Presidential Medal of Freedom nel 2012 e la Legione d’Onore nel 2013. Il 13 ottobre 2016 gli è stato conferito il Premio Nobel per la letteratura con la seguente motivazione:

“for having created new poetic expressions within the great American song tradition”
“per aver creato nuove espressioni poetiche all’interno della grande tradizione della canzone americana”

Prima di lui solo George Bernard Shaw era riuscito a vincere sia un Nobel sia un Oscar. È stato anche nominato Commandeur de l’Ordre des Arts et des Lettres dal ministro della cultura francese Jack Lang a Parigi il 30 gennaio 1990.

La rivista Rolling Stone lo inserì al secondo posto nella lista dei 100 miglior artisti, al settimo in quella dei 100 migliori cantanti e, nel 2015, al primo in quella dei 100 migliori cantautori.

Nel corso degli anni Dylan ha ampliato e personalizzato il suo stile musicale arrivando a toccare molti generi diversi come country, blues, gospel/spiritual, rock and roll, rockabilly, jazz e swing, citando anche musica popolare inglese, scozzese e irlandese.


Bob Dylan
Generatore Manifestante Emozionale 4/6
Croce di Incarnazione di angolo retto della Fenice Dormiente

Un individuo carismatico costantemente occupato nel suo intimo processo creativo a contemplare e cogliere le opportunità per manifestare con la sua esemplare innocente unicità ciò che serve per determinare una mutazione (concretizzare lo spirito nella materia).

Condividi su:

Ti potrebbe interessare anche:

Benito Mussolini

Benito Amilcare Andrea Mussolini, noto anche per antonomasia con il solo appellativo di Duce (Dovia di Predappio, 29 luglio 1883 – Giulino, 28 aprile 1945), è stato un politico, militare e giornalista italiano. Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d’Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943. Nel gennaio 1925 assunse poteri dittatoriali e dal dicembre dello stesso anno acquisì il titolo di capo del governo primo ministro segretario di Stato. Dopo la guerra d’Etiopia, […]

LEGGI TUTTO

Arnold Schwarzenegger

Arnold Alois Schwarzenegger (Thal, Austria, 30 luglio 1947) è un attore, politico, imprenditore, produttore cinematografico ed ex culturista austriaco naturalizzato statunitense. Sin da giovane si è imposto come uno dei maggiori culturisti del mondo. Affermato uomo d’affari, ha costruito la propria carriera sul suo fisico, grazie al quale è entrato nel mondo del cinema. La […]

LEGGI TUTTO

Nikola Tesla

Nikola Tesla (Smiljan, 10 luglio 1856 – New York, 7 gennaio 1943) è stato un inventore, fisico e ingegnere elettrico, nato da famiglia serba nell’attuale territorio della Croazia durante il periodo dell’Impero austriaco, naturalizzato statunitense nel 1891. È stato insieme a Guglielmo Marconi e Thomas Edison  una delle personalità scientifiche di maggiore spicco del XX secolo. Al suo genio si devono importanti invenzioni come la trasmissione dell’elettricità in corrente alternata, il motore elettrico asincrono e la bobina che genera fulmini artificiali. Gli esperimenti che egli realizzò […]

LEGGI TUTTO

Robin Williams

Robin McLaurin Williams (Chicago, 21 luglio 1951 – Paradise Cay, 11 agosto 2014) è stato un attore, comico e doppiatore statunitense. Ebbe una formazione teatrale e ottenne popolarità televisiva tra la fine degli anni settanta e l’inizio del decennio successivo interpretando l’alieno Mork nella serie televisiva Mork & Mindy (1978-1982). In seguito, tra la fine degli anni ottanta e l’inizio degli anni duemila, raggiunse l’apice del successo quale protagonista con ruoli brillanti in numerose pellicole che lo portarono a […]

LEGGI TUTTO

Iscriviti alla newsletter

clicca qui e controlla in spam e promozioni.

12/15 ottobre
seminario su entità-trans auriche
con Alok.
Qui tutte le informazioni.