Roberto Assagioli

Roberto Assagioli, nato Roberto Marco Grego (Venezia, 27 febbraio 1888 – Capolona, 23 agosto 1974), è stato uno psichiatra e teosofo italiano, fondatore della psicosintesi, può essere considerato una delle menti più eclettiche e libere della psicologia italiana.

Unico figlio degli ebrei Leone Grego e Elena Kaula, a due anni resta orfano del padre; fu adottato dal medico Emanuele Assagioli, secondo marito della madre, del quale assumerà il cognome.

Laureatosi in medicina a Firenze nel 1910 con una tesi dal titolo La psicoanalisi preparata al Burghölzli di Zurigo, fu indicato da Freud a Jung come colui che avrebbe introdotto la psicoanalisi in Italia, cosa che del resto avvenne sia con la pratica clinica, sia con l’appartenenza, unico italiano[senza fonte], alla Società Psicoanalitica Internazionale, sia per la collaborazione negli anni 1909-1910 alle riviste fondate da Freud, sia per la pubblicazione su Psiche (1912) del primo scritto di Freud, tradotto da Assagioli dopo approvazione dello stesso Freud.

Si dedicò quindi alla psicologia e alla pratica della psicoterapia nel cui ambito sviluppò un proprio metodo: la “psicosintesi”. Tra i primi divulgatori scientifici del pensiero di Freud in Italia (Le idee di Freud sulla sessualità, “La Voce” 1910), fondò, nel 1912, insieme a un gruppo di studiosi fiorentini gravitanti attorno a Francesco De Sarlo, la rivista “Psiche” di cui fu il redattore capo e l’animatore; il secondo numero (marzo-aprile 1912) venne interamente dedicato alla psicoanalisi.

Già dal 1914 però si distacca dal pensiero freudiano, ritenendolo limitato e costrittivo della psiche umana e rivolge sempre maggior interesse alla costruzione di un suo orientamento teorico e pratico, autoformativo e terapeutico, definito “psicosintesi”, in cui all’aspetto analitico affianca la dimensione sintetica dei processi dinamici della mente e sviluppa interessi per la dimensione spirituale, da lui definita trascendente, della mente umana.

Nel 1915 il fondatore della psicosintesi visse ad Ancona, comandato come vice-direttore del centro neurologico dell’ospedale militare.

Nel 1926 pubblicò l’opuscolo Psychosynthesis. A new method of healing. Lo stesso anno fondò a Roma l’Istituto di Psicosintesi, chiuso durante il fascismo, e riaperto poi a Firenze dove tuttora ha sede e da cui si diramano i molteplici centri in Italia, fra cui quelli di: Ancona, Bologna, Forlì, Milano, Roma, Napoli.

Nel 1940, allo scoppio della seconda guerra mondiale, fu arrestato per “attività pacifiste”, aggravate forse dalle sue origini ebraiche. Rilasciato qualche tempo dopo, trascorse gli anni della guerra nella sua tenuta aretina, per poi riprendere la sua attività nel 1945.

Nel 1973 con alcuni allievi e collaboratori (fra cui il successivo presidente, Bruno Caldironi) fonda la Società Italiana di Psicosintesi Terapeutica, scuola di formazione per psicoterapeuti fra le prime riconosciute legalmente in Italia. I suoi scritti sono stati tradotti in otto lingue e la Psicosintesi è ora presente con Centri ed Istituti in Europa, Sudamerica, Stati Uniti, India, Australia.

Il pensiero

L’uomo completo

Secondo Assagioli l’individuo è una inscindibile unità di componenti biologiche, psicologiche e spirituali, capace di sviluppare un orientamento cosciente e volitivo, dopo aver conosciuto e padroneggiato il proprio mondo inconscio. In realtà il nome completo della Psicosintesi dovrebbe essere Biopsicosintesi, proprio perché Assagioli intendeva, da vero precursore, pensare l’uomo nella sua completezza, contemplandone aspetti biologici, emozionali, mentali e spirituali, aspetto, questo, spesso mal visto dai vari orientamenti psicologici.

Il pensiero assagioliano parte quindi dalla psicoanalisi classica per muoversi nella via della psicologia umanistica (Assagioli e Maslow ebbero scambi e interessi clinici in comune) ed infine su quella transpersonale, attivando la dimensione superiore dell’inconscio. L’uomo viene visto come incompleto, teso alla propria realizzazione lungo un percorso esistenziale e spirituale che non ha sostanzialmente mai fine.

Struttura della personalità

Assagioli ha ideato uno schema, detto ovoide, in cui descrive la struttura della personalità umana e in cui si ritrova un’area centrale in cui hanno sede il sé personale e i contenuti di coscienza; l’area dell’inconscio che viene suddiviso in inconscio inferiore (che si identifica con quello classico), centrale e superiore (dove hanno sede gli aspetti transpersonali dell’individuo) e l’inconscio collettivo (secondo Jung). Nell’inconscio superiore ha sede il Sé superiore o transpersonale identificabile con l’essenza cosmica e di cui è riflesso il sé personale.

Significato simbolico della Commedia

Assagioli ricollega alla psicosintesi il significato simbolico della Divina Commedia in Principi e metodi della psicosintesi terapeutica (Astrolabio, 1973, pp. 174–176) e in altri testi.

Il pellegrinaggio negli Inferi, l’ascesa lungo il monte del Purgatorio, l’illuminazione finale al cospetto della divinità, indicano le tappe dell’esplorazione dell’inconscio fino al “graduale risveglio” della coscienza.


Roberto Assagioli
Generatore Manifestante Emozionale 3/5 (i dati di nascita da me recuperati indicano che è un 3/5 “archetipico” ma – poiché l’orario trovato risulta un generico “sospetto” 12:00 – facendo ulteriori indagini potrebbe avere anche un profilo 4/6)
Croce di incarnazione di angolo retto della Pianificazione

Un disegno di chi vive la soddisfazione e la pace nel focalizzare le proprie carismatiche abilità intuitive sperimentando e contemplando soluzioni pratiche a supporto del bene comune.

A seguire degli articoli di Roberto Assagioli tratti dal suo libro “L’atto di volontà”:

1. Scelta

2. Affermazione

3. Io sono un anima. Sono un centro di volontà e di pura autocoscienza.

Conosci te stesso, possiedi te stesso, trasforma te stesso.
Noi siamo dominati da tutto ciò in cui il nostro io s'identifica. Possiamo dominare, dirigere ed utilizzare tutto ciò da cui ci disidentifichiamo.
Molte persone sono solite prendere la vita, le situazioni, le persone, con eccessiva serietà; esse tendono a prendere tutto in tragico. Per liberarsi dovrebbero coltivare un atteggiamento più sciolto, più sereno, più impersonale. Si tratta di apprendere a vedere dall'alto la commedia umana, senza troppo parteciparvi emotivamente; di considerare la vita del mondo come una rappresentazione teatrale in cui ognuno recita la propria parte. Questa va recitata nel miglior modo, ma senza identificarsi del tutto col personaggio che si impersona.
Tre cose soprattutto l'uomo moderno deve apprendere per divenire sano e completo: l'arte del riposo, l'arte della contemplazione, l'arte del riso e del sorriso.
La meditazione è un uso positivo e creativo della mente che collega attivamente il mondo interno e il mondo esterno.
Le vie al mondo transpersonale sono molte: non ci sono dogmi, non ci sono monopoli, non ci sono percorsi obbligati.
Senza perdono la vita è governata da un ciclo infinito di risentimento e rappresaglia.
Condividi su:

Ti potrebbe interessare anche:

Carl Gustav Jung

Carl Gustav Jung (Kesswil, 26 luglio 1875 – Küsnacht, 6 giugno 1961) è stato uno psichiatra, psicoanalista, antropologo, filosofo e accademico svizzero, una delle principali figure intellettuali del pensiero psicologico, psicoanalitico e filosofico. La sua tecnica e teoria, di derivazione psicoanalitica, è chiamata “psicologia analitica” o “psicologia del profondo”, più raramente “psicologia complessa”. Inizialmente vicino alle concezioni di Sigmund Freud, se ne allontanò nel 1913, dopo un percorso di […]

LEGGI TUTTO

Elisabeth Kübler-Ross

Elisabeth Kübler-Ross (Zurigo, 8 luglio 1926 – Scottsdale, 24 agosto 2004) è stata una psichiatra svizzera. Viene considerata la fondatrice della psicotanatologia e uno dei più noti esponenti dei death studies. Dopo gli studi in Svizzera, nel 1958 si è trasferita negli USA dove ha lavorato per molti anni presso l’Ospedale Billings di Chicago. Dalle sue esperienze con i malati terminali ha tratto il libro La morte […]

LEGGI TUTTO

Natalie Portman

Natalie Portman, pseudonimo di Natalie Hershlag (Gerusalemme, 9 giugno 1981), è un’attrice, regista, produttrice cinematografica e attivista israeliana naturalizzata statunitense. Il suo primo ruolo di attrice fu nel film d’azione francese del 1994 Léon. Negli anni novanta recita nei film Beautiful Girls, Mars Attacks!, La mia adorabile nemica. Nel 1999 si iscrive alla Harvard University per studiare psicologia e nel 2003 termina gli studi e ottiene la laurea. Nel 2001 partecipa alla […]

LEGGI TUTTO

Giorgio Gaber

Giorgio Gaber, pseudonimo di Giorgio Gaberščik (Milano, 25 gennaio 1939 – Montemagno di Camaiore, 1º gennaio 2003), è stato un cantautore, commediografo, attore, cabarettista, chitarrista e regista teatrale italiano, tra i più importanti dello spettacolo e della musica italiana del secondo dopoguerra. Soprannominato Il Signor G dai suoi estimatori, è stato anche un chitarrista di valore, utilizzando per lo più strumenti costruiti da Carlo Raspagni; tra i primi interpreti del rock and roll italiano alla fine degli anni cinquanta, […]

LEGGI TUTTO

Iscriviti alla newsletter

clicca qui e controlla in spam e promozioni


Dal 6 al 9 luglio c'è il Living Your Design EXPERIENCE
seminario esperienziale residenziale sul proprio Tipo.
Clicca qui per tutte le informazioni e il pdf della location.