Elisabeth Kübler-Ross

Elisabeth Kübler-Ross (Zurigo8 luglio 1926 – Scottsdale24 agosto 2004) è stata una psichiatra svizzera.
Viene considerata la fondatrice della psicotanatologia e uno dei più noti esponenti dei death studies.

Dopo gli studi in Svizzera, nel 1958 si è trasferita negli USA dove ha lavorato per molti anni presso l’Ospedale Billings di Chicago. Dalle sue esperienze con i malati terminali ha tratto il libro La morte e il morire pubblicato nel 1969 che ha fatto di lei una vera autorità sull’argomento. Celebre la sua definizione delle cinque fasi di reazione alla prognosi mortale: diniego (denial and isolation), rabbia (anger), negoziazione (bargaining), depressione (depression), accettazione (acceptance). Chiave del suo lavoro è la ricerca del modo corretto di affrontare la sofferenza psichica, oltre che quella fisica.

Usava anche praticare la tecnica dell’uscita fuori da corpo (OBE), che aveva appreso da Robert A. Monroe.
Negli anni settanta ha tenuto numerosi seminari e conferenze.


Elisabeth Kübler-Ross
Manifestatrice Emozionale 1/4
Croce di Incarnazione della Penetrazione
Un disegno che investiga con totalità i principi della vita e impatta l’altro con iniziatiche conoscenze che offrono l’opportunità di riconoscere le misteriose meccaniche della morte – non come fine ma come trasformazione – riuscendo a supportare e potenziare chi vive questa transizione.

Le persone sono come le vetrate.
Scintillano e brillano quando c'è il sole, ma quando cala l'oscurità rivelano la loro bellezza solo se c'è una luce dentro.
La colpa è forse la più triste compagna della morte.
Amare significa non imporre il tuo stesso potere sul tuo compagno ma invece offrirgli il tuo aiuto.
E se egli lo rifiuta, essere fiera che possa farlo con le sue forze.
È la negazione della morte che è parzialmente responsabile delle vite vuote e senza significato che la gente conduce; perché quando vivi come se dovessi vivere per sempre, diventa troppo facile posporre le cose che sai di dover fare.
Dobbiamo insegnare sin dal primo giorno alla prossima generazione di bambini che essi sono responsabili della loro vita.
Il dono più grande del genere umano, e la sua più grande maledizione, è che noi abbiamo la libertà di scegliere.
Possiamo fare in modo che le nostre scelte siano costruite sull'amore oppure sulla paura.
Condividi su:

Ti potrebbe interessare anche:

Lisa Rinna

Lisa Deanna Rinna (Medford, 11 luglio 1963) è un’attrice e conduttrice televisiva statunitense, nota per il ruolo di Taylor McBride nel serial Melrose Place. Nata in Oregon, dopo una serie di piccole apparizioni televisive e dopo aver recitato nel film tv Nick Fury, nel 1996 ottiene la parte di Taylor McBride in Melrose Place, ruolo che ha interpretato fino al 1998 (stagioni 5 e 6), dopo il […]

LEGGI TUTTO

Tiziano Terzani

Tiziano Terzani (Firenze, 14 settembre 1938 – Pistoia, 28 luglio 2004) è stato un giornalista e scrittore italiano. Per oltre trent’anni, dal 1972 al 2004, vive in estremo oriente con la moglie Angela e i figli Saskia e Folco. Corrispondente del settimanale tedesco Der Spiegel, collabora anche a L’espresso, la Repubblica e al Corriere della Sera. I suoi libri, tutti editi da Longanesi […]

LEGGI TUTTO

Bob Dylan

Bob Dylan (Duluth, 24 maggio 1941) è un cantautore, musicista e poeta statunitense. Nato Robert Allen Zimmerman, ha legalmente cambiato il suo nome in Bob Dylan nell’agosto 1962. Distintosi anche come scrittore, poeta, pittore  scultore e conduttore radiofonico, si è imposto come una delle più importanti figure a livello internazionale in campo musicale, in quello della cultura di massa e in quello della letteratura. Oltre ad aver di fatto plasmato […]

LEGGI TUTTO

Bruce Lee

Bruce Lee (李小龍, Lǐ Xiǎolóng, nato Lee Jun-fan; San Francisco, 27 novembre 1940 – Hong Kong, 20 luglio 1973) è stato un attore, artista marziale, regista, sceneggiatore e produttore cinematografico hongkonghese con cittadinanza statunitense. Fondatore del Jeet Kune Do, Bruce Lee è generalmente considerato il più grande ed influente artista marziale di tutti i tempi, nonché l’attore più ricordato per la presentazione delle arti marziali cinesi al mondo. I suoi film, prodotti a Hong Kong e a Hollywood, elevarono a […]

LEGGI TUTTO

Iscriviti alla newsletter

clicca qui e controlla in spam e promozioni.