Franco Battiato

Franco Battiato, all’anagrafe Francesco Battiato (Ionia, 23 marzo 1945 – Milo, 18 maggio 2021), è stato un cantautore, compositore, musicista, regista e pittore italiano.

Musicista geniale tra i più influenti degli ultimi 50 anni, in Italia, grazie al suo eclettismo è riuscito a farsi apprezzare e conquistare più generazioni per il grande numero di stili che ha approfondito e combinato tra loro in modo eclettico e personale: dopo l’iniziale fase di musica leggera della seconda metà degli anni sessanta, è passato al rock progressivo e all’avanguardia colta nel decennio seguente, con diversi lavori considerati importanti anche all’estero. Successivamente, dall’album L’era del cinghiale bianco del 1979, si è allontanato dalla musica sperimentale ed è passato ad un personalissimo pop d’autore che ha iniziato a farlo conoscere al grande pubblico e successivamente vendere milioni di copie (in particolare nel 1981 con La voce del padrone, suo apice di vendite), con testi criptici e citazionistici, musiche con influenze new wave e la presenza di incursioni classiche negli arrangiamenti. Lungo la sua carriera, in cui ha ottenuto un vistoso successo di pubblico e critica, si è avvalso dell’aiuto di numerosi collaboratori in primis con il violinista Giusto Pio (dal 1976 per poi proseguire nella fase di maggiore successo da L’era del cinghiale bianco fino all’ultima apparizione a Sanremo 1999) e il filosofo Manlio Sgalambro (coautore e autore di molti testi dei suoi brani a partire da L’ombrello e la macchina da cucire del ’95, continuando fino all’album Apriti sesamo del 2012). I testi di Battiato riflettono i suoi interessi, fra cui l’esoterismo, la teoretica filosofica, la mistica sufi (in particolare tramite l’influenza di G.I. Gurdjieff) e la meditazione orientale. Il musicista si è anche cimentato in altri campi come la pittura e il cinema. È uno tra gli artisti con il maggior numero di riconoscimenti da parte del Club Tenco, con tre Targhe ed un Premio Tenco.

Generatore 5/1 (Eretico/Investigatore)
Croce di incarnazione di angolo retto della Guarigione

18.5.21 – BUONA DANZA MISTICO VIAGGIATORE CURANDERO
Sotto questo transito di individuale Contributo Esemplare attingendo anche alla memoria esperienziale umana… Franco Battiato ha deciso di lasciare il corpo.
Lasciandoci una grande eredità con il contributo della sua sensibile prospettiva.
Hai incarnato il Disegno di chi soddisfatto risponde alla vita traendo insegnamento dalle profonde esperienze mistiche umane focalizzato a trasmetterle con amorevole cura attraverso le tue canzoni, i tuoi testi, le tue visioni che rivelano Cura e Amore per l’Anima… in questo corpo fatto per danzare. Insieme.
Nelle diversità che si possono incontrare di notte nel deserto intorno al fuoco. Ricordandoci sempre di come l’Universo obbedisce all’Amore.
“Molte sono le vie
Ma una sola
Quella che conduce alla verità
Finché non saremo liberi
Torneremo ancora
Ancora e ancora.”
Buon Bardo Battiato.
Buon ritorno a casa. Libero!
Grazie del tuo prezioso contributo che risuona e risuonerà a lungo continuando a svelare significati, emozioni, nuove occasioni per ringraziare e curare il cuore. Grazie.

 

Niente è come sembra, niente è come appare, perché niente è reale.
E ti vengo a cercare
Anche solo per vederti o parlare
Perché ho bisogno della tua presenza
Per capire meglio la mia essenza.

(E ti vengo a cercare, 1988)
Questo secolo oramai alla fine
Saturo di parassiti senza dignità
Mi spinge solo ad essere migliore
Con più volontà.

(E ti vengo a cercare, 1988)
Sono per natura un contemplativo.
I profumi, l’aria, sono per me come il telecomando che spegne il mondo.
Vivere non è difficile potendo poi rinascere
cambierei molte cose un po’ di leggerezza e di stupidità.

(L’animale, 1985)
Peccato che io non sappia volare, ma le oscure cadute nel buio
Mi hanno insegnato a risalire.

(Apriti Sesamo, 2012)
E il mio maestro mi insegnò com’è difficile trovare
l’alba dentro l’imbrunire.

(Prospettiva Nevskij, 1980)
Ti proteggerò dalle paure delle ipocondrie
dai turbamenti che da oggi incontrerai per la tua via.
Dalle ingiustizie e dagli inganni del tuo tempo
dai fallimenti che per tua natura normalmente attirerai.
Ti solleverò dai dolori e dai tuoi sbalzi d’umore
dalle ossessioni delle tue manie.

(La cura, 1996)

La stagione dell’amore viene e va
All’improvviso senza accorgerti, la vivrai, ti sorprenderà
Ne abbiamo avute di occasioni
Perdendole, non rimpiangerle, non rimpiangerle mai.

(La stagione dell’amore, 1983)
Cerco un centro di gravità permanente
che non mi faccia mai cambiare idea sulle cose sulla gente.

(Centro di gravità permanente, 1981)
Emanciparmi dall’incubo delle passioni
Cercare l’Uno al di sopra del Bene e del Male.

(E ti vengo a cercare, 1988)
Degna è la vita di colui che è sveglio
ma ancor di più di chi diventa saggio
e alla Sua gioia poi si ricongiunge.

(Lode all’inviolato, 1993)
Condividi su:

Ti potrebbe interessare anche:

Keanu Reeves

Keanu Charles Reeves (Beirut, 2 settembre 1964) è un attore canadese. È famoso soprattutto per aver interpretato Neo nella quadrilogia di fantascienza Matrix. Altri suoi ruoli notevoli includono il gigolò Scott Favor nel dramma Belli e dannati, Jack Traven in Speed, Shane Falco in Le riserve, il principe Siddhārtha in Piccolo Buddha, l’avvocato Kevin Lomax nel thriller soprannaturale L’avvocato del diavolo, l’alieno Klaatu in Ultimatum alla Terra, il detective Johnny Utah […]

LEGGI TUTTO

Amma

Mātā Amṛtānandamayī, nota come Amma [madre], nata a Alappad Panchayat (Alappad Panchayat, 27 settembre 1953), è una religiosa indiana. è conosciuta in tutto il mondo per il suo amore disinteressato e la sua compassione. La sua vita è interamente dedicata ad aiutare i poveri e ad alleviare il dolore di coloro che si trovano in condizioni di sofferenza fisica ed […]

LEGGI TUTTO

Frida Kahlo

Frida Kahlo, all’anagrafe Magdalena Carmen Frida Kahlo y Calderón (Coyoacán, 6 luglio 1907 – Coyoacán, 13 luglio 1954), è stata una pittrice messicana. Frida fu una pittrice dalla vita travagliata. Le piaceva dire di essere nata nel 1910, poiché si sentiva profondamente figlia della rivoluzione messicana di quell’anno e del Messico moderno. La sua attività artistica ha avuto di recente una rivalutazione, in particolare in Europa, con l’allestimento di numerose mostre. Affetta da spina […]

LEGGI TUTTO

Martin Luther King

Martin Luther King Jr., nato Michael King Jr. (Atlanta, 15 gennaio 1929 – Memphis, 4 aprile 1968), è stato un attivista, politico e pastore protestante statunitense, leader del movimento per i diritti civili degli afroamericani. Il suo nome viene accostato per la sua attività di pacifista a quello di Gandhi, il leader della non violenza della cui opera King è stato un appassionato studioso, e a Richard Gregg, primo americano a teorizzare […]

LEGGI TUTTO

Iscriviti alla newsletter

clicca qui e controlla in spam e promozioni


Dal 6 al 9 luglio c'è il Living Your Design EXPERIENCE
seminario esperienziale residenziale sul proprio Tipo.
Clicca qui per tutte le informazioni e il pdf della location.