Silvio Berlusconi

Silvio Berlusconi (Milano, 29 settembre 1936 – Milano, 12 giugno 2023) è stato un politico e imprenditore italiano, quattro volte Presidente del Consiglio.
Era conosciuto anche come il Cavaliere, avendo ricevuto nel 1977 l’ordine al merito del lavoro, al quale ha rinunciato a seguito di una condanna penale nel 2014. Dopo aver iniziato la sua attività imprenditoriale nel campo dell’edilizia, nel 1975 ha costituito la società finanziaria Fininvest e nel 1993 la società di produzione multimediale Mediaset, nelle quali convergono altre società come Arnoldo Mondadori Editore e Silvio Berlusconi Communications, rimanendo figura simbolo della sua famiglia.
Nell’ottobre 1993 è entrato in politica e nel gennaio 1994 ha fondato Forza Italia, partito politico di centro-destra nel 2008 confluito ne Il Popolo della Libertà e poi rifondato nel 2013.
Le sue politiche hanno segnato la vita pubblica italiana dalla metà degli anni novanta in poi con un atteggiamento tipico che è stato definito berlusconismo, ampiamente sostenuto dai suoi seguaci politici e dai suoi elettori, entrando fortemente anche nella cultura di massa e nell’immaginario collettivo italiano ed estero, ma suscitando anche un duro antiberlusconismo da parte degli oppositori, che ne hanno più volte sottolineato il conflitto di interessi, accusandolo di emanazione di leggi ad personam.
Eletto alla Camera dei deputati nel 1994, è stato confermato nelle successive quattro legislature, mentre nel 2013 è stato eletto per la prima volta senatore. Ha ottenuto quattro incarichi da Presidente del Consiglio: il primo nella XII legislatura (1994-1995), due consecutivi nella XIV (2001-2005 e 2005-2006) e, infine, nella XVI (2008-2011). Con 3339 giorni complessivi, è il politico che è rimasto in carica più a lungo nel ruolo di presidente del Consiglio dell’Italia repubblicana, superato in epoche precedenti solo da Benito Mussolini e Giovanni Giolitti; inoltre, ha presieduto i due governi più duraturi dalla proclamazione della Repubblica.[10]
Secondo la rivista americana Forbes, con un patrimonio personale stimato a 7,3 miliardi di dollari USA (circa 6 miliardi di euro), Berlusconi è stato, nel 2021, il sesto uomo più ricco d’Italia e il 318º più ricco del mondo. Nel 2009 Forbes lo ha classificato 12º nella sua lista delle persone più potenti del mondo per il ruolo assunto nella politica italiana.
È stato imputato in oltre venti procedimenti giudiziari. Nel 2013 è stato condannato in via definitiva a quattro anni di reclusione e all’interdizione ai pubblici uffici per due anni per frode fiscale, decadendo quindi da senatore e cessando di essere un parlamentare dopo quasi vent’anni di presenza ininterrotta nelle due camere, dall’aprile 1994 al novembre 2013.
Tornato candidabile nel 2018, è stato eletto parlamentare europeo alle elezioni europee del 2019.
Alle elezioni politiche del 25 settembre 2022 ha vinto nel collegio uninominale di Monza, tornando al Senato dopo nove anni di assenza.


Silvio Berlusconi
Proiettore Splenico 3/5
Croce di Incarnazione di angolo retto del Servizio

Il Disegno di chi raggiunge il successo quando è invitato a sperimentare e trasmettere soluzioni pratiche seducendo con spontaneità il collettivo a correggere/migliorare il sistema secondo le credenze e i gusti della sua empatica eresia (o no).

Il Disegno di chi cade nell’amarezza e nel risentimento ogni volta che inizia a dimostrare esageratamente il suo valore (megalomania) per ottenere l’attenzione dell’altro identificato nel ruolo del simpatico salvatore interventista che impone il suo gusto per la vita e la sua visione di come dev’essere il mondo.

Dove il successo o il fallimento sono determinati da come l’autenticità delle sue credenze ed i suoi gusti incontrano le credenze e i gusti del collettivo che lo invita alla guida e a mettersi al suo servizio.
Sicché il successo ed il fallimento di chi guida riflette anche il successo ed il fallimento di chi si fida della sua guida.
In tempi dove il Proiettore è eletto come guida democratica… o guida il collettivo mettendosi al suo servizio (per il bene comune) o guida il collettivo al suo servizio (interesse egoico). C’è da dire che spesso, come per il caso del noto personaggio, c’è l’innata ferma convinzione di poter effettivamente cambiare il sistema in meglio senza un’autentica connessione pratica con la realtà dei fatti e delle esigenze del collettivo in cui è inserito. Si chiama fanatismo (il suo Sole di Personalità).
Questo forte anche del canale 26/44 e della sua capacità di manipolare la memoria e quindi la realtà a proprio interesse.
Ricordando che chi manipola l’altro prima ancora manipola se stesso.
Facilmente ci possiamo manipolare a fare del bene agli altri con tante buone intenzioni.
Come diceva un personaggio tanto amato da Berlusconi “la strada per l’inferno è lastricata di buone intenzioni” (frase attribuita a Karl Marx).

Poiché un Proiettore è comunque una guida, nel “bene” come nel “male”, e ci mostra quel che va fatto o non va fatto… sento di approfondire la conoscenza di questo personaggio pubblico ben noto riportando alcune caratteristiche essenziali (qui sintetizzate) del suo Disegno che costituiscono gli assi della sua Croce di Incarnazione del Servizio:

Sole di Personalità nella Porta 18.3 – Il fanatico.
L’ossessione energetica di pulire casa (ossessione con la correzione).
La dissoluzione di vecchie forme ad un prezzo accettabile.
Giudizio rigido che crea tanti problemi quanti ne risolve.

Terra di Personalità nella Porta 17.3 (in detrimento) – Comprensione
Prendere scorciatoie. Si può arrivare alla fine più velocemente ma si perderà l’esperienza essenziale.
La possibilità di ignorare i dettagli e limitare il valore dell’opinione.

Sole del Disegno nella Porta 52.5 – Chiarimento
In tempi di inazione l’abilità spesso importante di spiegare la propria posizione.

Terra del Disegno nella Porta 58.5 (in detrimento) – Difesa
Il presupposto che la miglior difesa sia un buon attacco, che può permettere al carattere forte di godere di stimoli discutibili senza soccombere ad essi.
L’energia vitale che abbandona la difesa ed abbraccia stimolazioni discutibili.

Ps. Le caratteristiche sopra riportate sono solo dei “potenziali meccanici” di un bio-veicolo. Dipende poi da che uso si fa di quel bio-veicolo (Strategia e Autorità).

Silvio Berlusconi
La gente crede che io mi identifichi con le mie trasmissioni. Vi assicuro che non è così. Come spettatore mica le guardo tutte. Ma quelle nuove sì. D'altronde è il mio mestiere.
La Repubblica, 4 ottobre 1989
Qualche volta sì, mi piacerebbe davvero farmi da parte, lasciare che gli altri se la cavino da soli. Mi viene in mente Ungaretti: “Lasciatemi così, come una cosa posata in un angolo e dimenticata”. Per due o tre giorni, naturalmente. Non di più.
La Stampa, 9 febbraio 1993
L'Italia è il Paese che amo. Qui ho le mie radici, le mie speranze, i miei orizzonti. Qui ho imparato, da mio padre e dalla vita, il mio mestiere di imprenditore. Qui ho appreso la passione per la libertà.
Ho scelto di scendere in campo e di occuparmi della cosa pubblica perché non voglio vivere in un Paese illiberale, governato da forze immature e da uomini legati a doppio filo a un passato politicamente ed economicamente fallimentare.
Messaggio trasmesso ai Tg, 26 gennaio 1994
Se i giornalisti facessero l'esegesi di quello che dice il signor Berlusconi, vedrebbero che ha sempre ragione.
L’Espresso, 11 novembre 1994
Sarebbe veramente grave che qualcuno che è stato scelto dalla gente, l'unto dal Signore, perché c'è qualcosa di divino dall'essere scelto dalla gente, possa pensare di tradire il mandato dei cittadini.
Convention dell'Udc, 25 novembre 1994
Voi dovete diventare dei missionari, anzi degli apostoli, vi spiegherò il Vangelo di Forza Italia, il Vangelo secondo Silvio.
Il Messaggero, 4 aprile 1995
Accusare me di corruzione è come arrestare Madre Teresa di Calcutta perché una bambina del suo istituto ha rubato una mela.
Corriere della Sera, 11 dicembre 1997
Nel caso che al termine di questi 5 anni di governo almeno 4 su 5 di questi traguardi non fossero stati raggiunti, Silvio Berlusconi si impegna formalmente a non ripresentare la propria candidatura alle successive elezioni politiche.
Leggendo il «contratto con gli italiani, letto durante la trasmissione televisiva Porta a Porta, Rai 1, 8 maggio 2001
L'uso che Biagi… Come si chiama quell'altro? Santoro... E l'altro?... Luttazzi… hanno fatto della televisione pubblica pagata coi soldi di tutti io credo sia un uso criminoso e credo sia un preciso dovere della nuova dirigenza di non permettere più che questo accada.
Il cosiddetto «Editto bulgaro», dichiarazione rilasciata a Sofia, 18 aprile 2002
Anche io rifarei tutto quello che ho fatto, nonostante le sofferenze sono convinto che non ci sia nulla di più bello che battersi per il proprio Paese e per la libertà. E sono fiero di farlo con voi.
Commentando la sua nuova «discesa in campo» alla convention di Forza Italia, 24 gennaio 2004
Se io lavoro, faccio tanti sacrifici... Se lo Stato poi mi chiede il 33% di quello che ho guadagnato sento che è una richiesta corretta in cambio dei servizi che lo Stato mi da. Ma se mi chiede il 50% sento che è una richiesta scorretta e mi sento moralmente autorizzato ad evadere, per quanto posso, questa richiesta dello Stato…
In conferenza stampa a Palazzo Chigi il 4 ottobre 2004
Ho troppa stima per l'intelligenza degli italiani per credere che ci possono essere in giro tanti coglioni che votano per il proprio disinteresse.
All'assemblea degli associati di Confcommercio, 4 aprile 2006
Da padre il consiglio che le do è quello di ricercarsi il figlio di Berlusconi o di qualcun altro che non abbia di questi problemi. Con il sorriso che ha potrebbe anche permetterselo.
Dalla trasmissione televisiva Tg2 Punto di vista, Rai Due, 12 marzo 2008, rispondendo ad una ragazza che gli aveva chiesto come può un giovane mettere su famiglia e affrontare un mutuo con la precarietà nel mondo del lavoro
Dite la verità: vi piace il presidente ferroviere, eh? [...] Ah sì? Io invece preferisco il presidente puttaniere.
Durante l'inaugurazione della Freccia Rossa da Milano a Roma, 24 marzo 2009
Se c'è una persona che per indole, sensibilità, mentalità, formazione, cultura ed impegno politico, è lontanissima dalla mafia questa persona sono io.
La Repubblica, 29 novembre 2009
Condividi su:

Ti potrebbe interessare anche:

Al Pacino

Al Pacino, all’anagrafe Alfredo James Pacino (New York, 25 aprile 1940), è un attore, regista, produttore cinematografico e direttore artistico statunitense. Considerato uno dei migliori attori della storia del cinema Al Pacino ha vinto il Premio Oscar nel 1993 (su 9 candidature totali) per l’interpretazione del tenente colonnello Frank Slade in Scent of a Woman – Profumo di donna. Nel corso degli anni ha interpretato personaggi rimasti impressi nella storia del […]

LEGGI TUTTO

Andrea Bocelli

Andrea Bocelli (Lajatico, 22 settembre 1958) è un tenore e cantante pop italiano. Ha registrato diverse opere e 16 album di musica pop e classica. Dopo aver lavorato per un anno come assistente in uno studio legale, Bocelli decise di lasciare quella mansione per dedicarsi completamente al canto, prendendo lezioni private. Voce tenorile, la sua notorietà incominciò nel 1993, […]

LEGGI TUTTO

Walt Whitman

Walter Whitman, noto come Walt Whitman (West Hills, 31 maggio 1819 – Camden, 26 marzo 1892), è stato un poeta, scrittore e giornalista statunitense. Considerato il padre della poesia americana, è stato il primo poeta moderno ad utilizzare comunemente il verso libero, di cui è considerato in un certo senso l’inventore. La sua opera più famosa, la raccolta poetica Foglie d’erba, pubblicata in diverse edizioni a partire dal 1855, è […]

LEGGI TUTTO

Benito Mussolini

Benito Amilcare Andrea Mussolini, noto anche per antonomasia con il solo appellativo di Duce (Dovia di Predappio, 29 luglio 1883 – Giulino, 28 aprile 1945), è stato un politico, militare e giornalista italiano. Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d’Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943. Nel gennaio 1925 assunse poteri dittatoriali e dal dicembre dello stesso anno acquisì il titolo di capo del governo primo ministro segretario di Stato. Dopo la guerra d’Etiopia, […]

LEGGI TUTTO

Iscriviti alla newsletter

clicca qui e controlla in spam e promozioni.

12/15 ottobre
seminario su entità-trans auriche
con Alok.
Qui tutte le informazioni.