Silvio Berlusconi (Milano, 29 settembre 1936 – Milano, 12 giugno 2023) è stato un politico e imprenditore italiano, quattro volte Presidente del Consiglio.
Era conosciuto anche come il Cavaliere, avendo ricevuto nel 1977 l’ordine al merito del lavoro, al quale ha rinunciato a seguito di una condanna penale nel 2014. Dopo aver iniziato la sua attività imprenditoriale nel campo dell’edilizia, nel 1975 ha costituito la società finanziaria Fininvest e nel 1993 la società di produzione multimediale Mediaset, nelle quali convergono altre società come Arnoldo Mondadori Editore e Silvio Berlusconi Communications, rimanendo figura simbolo della sua famiglia.
Nell’ottobre 1993 è entrato in politica e nel gennaio 1994 ha fondato Forza Italia, partito politico di centro-destra nel 2008 confluito ne Il Popolo della Libertà e poi rifondato nel 2013.
Le sue politiche hanno segnato la vita pubblica italiana dalla metà degli anni novanta in poi con un atteggiamento tipico che è stato definito berlusconismo, ampiamente sostenuto dai suoi seguaci politici e dai suoi elettori, entrando fortemente anche nella cultura di massa e nell’immaginario collettivo italiano ed estero, ma suscitando anche un duro antiberlusconismo da parte degli oppositori, che ne hanno più volte sottolineato il conflitto di interessi, accusandolo di emanazione di leggi ad personam.
Eletto alla Camera dei deputati nel 1994, è stato confermato nelle successive quattro legislature, mentre nel 2013 è stato eletto per la prima volta senatore. Ha ottenuto quattro incarichi da Presidente del Consiglio: il primo nella XII legislatura (1994-1995), due consecutivi nella XIV (2001-2005 e 2005-2006) e, infine, nella XVI (2008-2011). Con 3339 giorni complessivi, è il politico che è rimasto in carica più a lungo nel ruolo di presidente del Consiglio dell’Italia repubblicana, superato in epoche precedenti solo da Benito Mussolini e Giovanni Giolitti; inoltre, ha presieduto i due governi più duraturi dalla proclamazione della Repubblica.[10]
Secondo la rivista americana Forbes, con un patrimonio personale stimato a 7,3 miliardi di dollari USA (circa 6 miliardi di euro), Berlusconi è stato, nel 2021, il sesto uomo più ricco d’Italia e il 318º più ricco del mondo. Nel 2009 Forbes lo ha classificato 12º nella sua lista delle persone più potenti del mondo per il ruolo assunto nella politica italiana.
È stato imputato in oltre venti procedimenti giudiziari. Nel 2013 è stato condannato in via definitiva a quattro anni di reclusione e all’interdizione ai pubblici uffici per due anni per frode fiscale, decadendo quindi da senatore e cessando di essere un parlamentare dopo quasi vent’anni di presenza ininterrotta nelle due camere, dall’aprile 1994 al novembre 2013.
Tornato candidabile nel 2018, è stato eletto parlamentare europeo alle elezioni europee del 2019.
Alle elezioni politiche del 25 settembre 2022 ha vinto nel collegio uninominale di Monza, tornando al Senato dopo nove anni di assenza.
Silvio Berlusconi
Proiettore Splenico 3/5
Croce di Incarnazione di angolo retto del Servizio
Il Disegno di chi raggiunge il successo quando è invitato a sperimentare e trasmettere soluzioni pratiche seducendo con spontaneità il collettivo a correggere/migliorare il sistema secondo le credenze e i gusti della sua empatica eresia (o no).
Il Disegno di chi cade nell’amarezza e nel risentimento ogni volta che inizia a dimostrare esageratamente il suo valore (megalomania) per ottenere l’attenzione dell’altro identificato nel ruolo del simpatico salvatore interventista che impone il suo gusto per la vita e la sua visione di come dev’essere il mondo.
Dove il successo o il fallimento sono determinati da come l’autenticità delle sue credenze ed i suoi gusti incontrano le credenze e i gusti del collettivo che lo invita alla guida e a mettersi al suo servizio.
Sicché il successo ed il fallimento di chi guida riflette anche il successo ed il fallimento di chi si fida della sua guida.
In tempi dove il Proiettore è eletto come guida democratica… o guida il collettivo mettendosi al suo servizio (per il bene comune) o guida il collettivo al suo servizio (interesse egoico). C’è da dire che spesso, come per il caso del noto personaggio, c’è l’innata ferma convinzione di poter effettivamente cambiare il sistema in meglio senza un’autentica connessione pratica con la realtà dei fatti e delle esigenze del collettivo in cui è inserito. Si chiama fanatismo (il suo Sole di Personalità).
Questo forte anche del canale 26/44 e della sua capacità di manipolare la memoria e quindi la realtà a proprio interesse.
Ricordando che chi manipola l’altro prima ancora manipola se stesso.
Facilmente ci possiamo manipolare a fare del bene agli altri con tante buone intenzioni.
Come diceva un personaggio tanto amato da Berlusconi “la strada per l’inferno è lastricata di buone intenzioni” (frase attribuita a Karl Marx).
Poiché un Proiettore è comunque una guida, nel “bene” come nel “male”, e ci mostra quel che va fatto o non va fatto… sento di approfondire la conoscenza di questo personaggio pubblico ben noto riportando alcune caratteristiche essenziali (qui sintetizzate) del suo Disegno che costituiscono gli assi della sua Croce di Incarnazione del Servizio:
Sole di Personalità nella Porta 18.3 – Il fanatico.
L’ossessione energetica di pulire casa (ossessione con la correzione).
La dissoluzione di vecchie forme ad un prezzo accettabile.
Giudizio rigido che crea tanti problemi quanti ne risolve.
Terra di Personalità nella Porta 17.3 (in detrimento) – Comprensione
Prendere scorciatoie. Si può arrivare alla fine più velocemente ma si perderà l’esperienza essenziale.
La possibilità di ignorare i dettagli e limitare il valore dell’opinione.
Sole del Disegno nella Porta 52.5 – Chiarimento
In tempi di inazione l’abilità spesso importante di spiegare la propria posizione.
Terra del Disegno nella Porta 58.5 (in detrimento) – Difesa
Il presupposto che la miglior difesa sia un buon attacco, che può permettere al carattere forte di godere di stimoli discutibili senza soccombere ad essi.
L’energia vitale che abbandona la difesa ed abbraccia stimolazioni discutibili.
Ps. Le caratteristiche sopra riportate sono solo dei “potenziali meccanici” di un bio-veicolo. Dipende poi da che uso si fa di quel bio-veicolo (Strategia e Autorità).