Julie Andrews

Dame Julie Andrews, nata Julia Elizabeth Wells (Walton-on-Thames, 1º ottobre 1935), è un’attrice, cantante e scrittrice britannica.
La sua famiglia lavora nei music hall e già adolescente esordisce come cantante sulle scene londinesi. Nel 1954 a soli 19 anni approda a Broadway con il musical “The boy friend” che avrà grosso successo e due anni dopo, sempre a Broadway, è la protagonista di “May Fair Lady” che la Warner Bros riprende per il cinema con la regia di Cukor, ma la sua parte è data alla più conosciuta Audrey Hepburn. Nel 1964 esordisce sugli schermi con “Mary Poppins” di Robert Stevenson. Il film della Walt Disney le fa vincere un Oscar. Intrappolata nel ruolo di attrice sorridente e buona, ripete il personaggio in un altro musical “Tutti insieme appassionatamente” (1965), un kolossal antinazista della Fox, diretto da Robert Wise.
Nel tentativo di liberarsi del ruolo di attrice per bambini, la Andrews tenta il genere thriller in “Il sipario strappato” (1966) di Alfred Hitchcock. Nel 1964 tenta anche con commedie brillanti come “Tempo di guerra, tempo d’amore” (1964) di Arthur Miller, mentre nel ’70 interpreta il ruolo da spia alla Mata Hari in “Operazione Crepes Suzettes” diretto dal marito Black Edwards. Sempre con il marito regista gira “Victor Victoria” (1982) in un ruolo ironicamente ambiguo sul piano sessuale che le fa ottenere una candidatura all’Oscar, “Il seme del tamarindo” (1974), “10” (1979) con Bo Derek, “S.O.B.” (1981) e “Cosìè la vita” (1986) nel ruolo di una madre. Con Mastroianni forma una coppia di infelici nel film “Cin cin” (1991) di Gene Sacks. Nel 1995 ritorna a Broadway con la versione musicale di “Victor Victoria”. Nel ’98 deve abbandonare la sua carriera di cantante-attrice a causa di un’operazione malriuscita alle corde vocali per la quale ha intentato una causa miliardaria al chirurgo.
Nel ’99 riappare in televisione con il film “One special night”.
L’attrice scrive anche racconti per bambini firmandosi Julie Edwards ed è Ambasciatrice dell’UNIFEM, il Fondo di Sviluppo per le Donne delle Nazioni Unite.


Julie Andrews
Generatrice Emozionale 4/6
Croce di Incarnazione di angolo retto del Servizio
Il Disegno di chi è focalizzato a correggere e preservare i valori familiari/sociali trovando stimolanti dettagliate opportunità di educare, organizzare e curare attraverso l’esempio, seguendo la chiarezza del proprio sentire in risposta alla vita (possibilmente “con un poco di zucchero… e con un gioioso supercalifragilistichespiralidoso!!!”).

[all’inizio nel rispetto di Julie Andrews e del suo comprensibile volersi disidentificare dal ruolo di Mary Poppins avevo messo la una sua recente immagine in copertina. Ma, valutando bene il suo disegno (e il mio intimo affetto al ruolo che l’ha resa celebre), ho sentito che la Anderson incarna proprio bene il ruolo di Mary Poppins (mostrato nel film) e ho deciso infine di mettere questa immagine/icona a sua rappresentanza. Che non me ne voglia a male! Sotto una sua foto recente].

Condividi su:

Ti potrebbe interessare anche:

Mario Draghi

Mario Draghi (Roma, 3 settembre 1947) è un economista, accademico, banchiere, dirigente pubblico e politico italiano, dal 13 febbraio 2021 Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana. Prima di diventare Presidente – non eletto – della Repubblica Italiana è stato governatore della Banca d’Italia, presidente della Banca Centrale Europea (BCE) ed è uomo di […]

LEGGI TUTTO

John Belushi

John Adam Belushi (Chicago, 24 gennaio 1949 – Los Angeles, 5 marzo 1982) è stato un attore, cantante e comico statunitense di origine albanese, fratello maggiore di Jim Belushi. Considerato all’epoca del suo debutto al Saturday Night Live come uno dei maggiori talenti comici statunitensi, è rimasto celebre soprattutto per i due film (ne girò in totale solamente otto prima della prematura scomparsa) diretti da John Landis, Animal […]

LEGGI TUTTO

Martin Luther King

Martin Luther King Jr., nato Michael King Jr. (Atlanta, 15 gennaio 1929 – Memphis, 4 aprile 1968), è stato un attivista, politico e pastore protestante statunitense, leader del movimento per i diritti civili degli afroamericani. Il suo nome viene accostato per la sua attività di pacifista a quello di Gandhi, il leader della non violenza della cui opera King è stato un appassionato studioso, e a Richard Gregg, primo americano a teorizzare […]

LEGGI TUTTO

Lisa Rinna

Lisa Deanna Rinna (Medford, 11 luglio 1963) è un’attrice e conduttrice televisiva statunitense, nota per il ruolo di Taylor McBride nel serial Melrose Place. Nata in Oregon, dopo una serie di piccole apparizioni televisive e dopo aver recitato nel film tv Nick Fury, nel 1996 ottiene la parte di Taylor McBride in Melrose Place, ruolo che ha interpretato fino al 1998 (stagioni 5 e 6), dopo il […]

LEGGI TUTTO

Iscriviti alla newsletter

clicca qui e controlla in spam e promozioni


Dal 6 al 9 luglio c'è il Living Your Design EXPERIENCE
seminario esperienziale residenziale sul proprio Tipo.
Clicca qui per tutte le informazioni e il pdf della location.