Maryl Streep

Meryl Streep, all’anagrafe Mary Louise Streep (Summit, 22 giugno 1949), è un’attrice statunitense, vincitrice di tre Premi Oscar e di numerosi altri riconoscimenti.

Costantemente acclamata dalla critica sin dai suoi esordi negli anni settanta, Meryl Streep è unanimemente riconosciuta come una delle interpreti più versatili e camaleontiche della storia del cinema, specialmente per la sua capacità di riprodurre diversi accenti linguistici e per la facilità con cui, nel corso della sua carriera, ha saputo spaziare tra differenti generi cinematografici. Detiene il record di candidature ai Premi Oscar nelle categorie riservate alla recitazione (nel suo caso, Miglior attrice e Miglior attrice non protagonista), 21 in totale. Ne ha vinti tre, come migliore attrice non protagonista per Kramer contro Kramer (1979), e migliore attrice protagonista per La scelta di Sophie (1982) e per The Iron Lady (2011). È, assieme a Ingrid Bergman, la seconda attrice per numero di premi nella storia degli Oscar, dopo la sola Katharine Hepburn e Frances McDormand (che vinsero quattro statuette), ed è l’unica attrice ad essere stata nominata ai premi Oscar per film prodotti in cinque decenni (anni settanta, ottanta, novanta, duemila e duemiladieci). Inoltre, è una delle sette attrici (insieme a Helen Hayes, Ingrid Bergman, Maggie Smith, Jessica Lange, Cate Blanchett e Renée Zellweger) ad aver vinto il premio Oscar sia come migliore attrice protagonista sia come migliore attrice non protagonista.

Detiene inoltre il record di 31 candidature ai Golden Globe, e di 9 vittorie (di cui uno alla carriera). È anche vincitrice di due Screen Actors Guild Awards, due Critics Choice Awards, tre Premi Emmy, un Prix al Festival di Cannes, due Premi BAFTA, un Orso d’oro (alla carriera) e di un Orso d’argento al Festival di Berlino. Ha ricevuto il premio AFI Life Achievement nel 2004, il Kennedy Center Honor nel 2011 e il Golden Globe alla carriera nel 2017 per il suo contributo alla cultura americana attraverso le arti dello spettacolo.

Curiosità:

Per pagarsi il college a Yale, la Streep lavora come cameriera, dattilografa e appare in dozzine di produzioni teatrali l’anno, fino al punto di essere così oberata di lavoro che le vennero delle ulcere. In quel periodo contempla l’idea di lasciare la recitazione e iscriversi a legge.

Nel 1976 la visione del film Taxi Driver e in particolare la performance di Robert De Niro ha un profondo impatto sull’attrice, prima disinteressata all’industria cinematografica. La Streep inizia quindi a fare audizioni per diversi film, tra cui quella per il ruolo da protagonista per King Kong prodotto da Dino De Laurentiis. De Laurentiis, davanti alla Streep e rivolgendosi al figlio, in italiano commentò “Che brutta! Perché me l’hai portata?”. La Streep, capendo l’italiano, rispose in inglese: “Mi dispiace non essere bella abbastanza per il tuo film, ma la tua è solo un’opinione tra tante e ora vado a trovarne una più gentile”

Questi sono solo due momenti di crisi iniziali nella lunga pluri-decennale carriera (tuttora in corso) di Meryl Streep.


Meryl Streep
Generatrice 3/5
Croce di incarnazione della Coppa dell’Amore

Il Disegno di chi è soddisfatto nel vivere continuamente nuove esperienze dove poter universalizzare la profondità del suo talento nello sperimentare diversi estremi del comportamento.

Condividi su:

Ti potrebbe interessare anche:

David Bowie

David Bowie, pseudonimo di David Robert Jones (Londra, 8 gennaio 1947 – New York, 10 gennaio 2016), è stato un cantautore, polistrumentista e attore britannico. È considerato uno degli artisti musicali più influenti del XX secolo. La passione per la musica portò Bowie a imparare a suonare il sassofono quando era ancora giovanissimo. Dopo aver partecipato alla formazione di varie band, raggiunse il successo da solista nei primi anni settanta, […]

LEGGI TUTTO

Carl Gustav Jung

Carl Gustav Jung (Kesswil, 26 luglio 1875 – Küsnacht, 6 giugno 1961) è stato uno psichiatra, psicoanalista, antropologo, filosofo e accademico svizzero, una delle principali figure intellettuali del pensiero psicologico, psicoanalitico e filosofico. La sua tecnica e teoria, di derivazione psicoanalitica, è chiamata “psicologia analitica” o “psicologia del profondo”, più raramente “psicologia complessa”. Inizialmente vicino alle concezioni di Sigmund Freud, se ne allontanò nel 1913, dopo un percorso di […]

LEGGI TUTTO

Gustavo Adolfo Rol

Gustavo Adolfo Rol – Torino, 20 giugno 1903 Disegno calcolato alle ore 12:00 Manifestatore Emozionale Transpersonale Croce dell’Educazione. Tutte le forze vitali del Disegno (di conseguenza Tipologia e Autorità) rimangono invariate eccetto la sera dove esce la Luna inconscia dalla porta 58 e quindi non si forma più il Canale del Giudizio e il Profilo […]

LEGGI TUTTO

Amma

Mātā Amṛtānandamayī, nota come Amma [madre], nata a Alappad Panchayat (Alappad Panchayat, 27 settembre 1953), è una religiosa indiana. è conosciuta in tutto il mondo per il suo amore disinteressato e la sua compassione. La sua vita è interamente dedicata ad aiutare i poveri e ad alleviare il dolore di coloro che si trovano in condizioni di sofferenza fisica ed […]

LEGGI TUTTO

Iscriviti alla newsletter

clicca qui e controlla in spam e promozioni.