Maryl Streep

Meryl Streep, all’anagrafe Mary Louise Streep (Summit, 22 giugno 1949), è un’attrice statunitense, vincitrice di tre Premi Oscar e di numerosi altri riconoscimenti.

Costantemente acclamata dalla critica sin dai suoi esordi negli anni settanta, Meryl Streep è unanimemente riconosciuta come una delle interpreti più versatili e camaleontiche della storia del cinema, specialmente per la sua capacità di riprodurre diversi accenti linguistici e per la facilità con cui, nel corso della sua carriera, ha saputo spaziare tra differenti generi cinematografici. Detiene il record di candidature ai Premi Oscar nelle categorie riservate alla recitazione (nel suo caso, Miglior attrice e Miglior attrice non protagonista), 21 in totale. Ne ha vinti tre, come migliore attrice non protagonista per Kramer contro Kramer (1979), e migliore attrice protagonista per La scelta di Sophie (1982) e per The Iron Lady (2011). È, assieme a Ingrid Bergman, la seconda attrice per numero di premi nella storia degli Oscar, dopo la sola Katharine Hepburn e Frances McDormand (che vinsero quattro statuette), ed è l’unica attrice ad essere stata nominata ai premi Oscar per film prodotti in cinque decenni (anni settanta, ottanta, novanta, duemila e duemiladieci). Inoltre, è una delle sette attrici (insieme a Helen Hayes, Ingrid Bergman, Maggie Smith, Jessica Lange, Cate Blanchett e Renée Zellweger) ad aver vinto il premio Oscar sia come migliore attrice protagonista sia come migliore attrice non protagonista.

Detiene inoltre il record di 31 candidature ai Golden Globe, e di 9 vittorie (di cui uno alla carriera). È anche vincitrice di due Screen Actors Guild Awards, due Critics Choice Awards, tre Premi Emmy, un Prix al Festival di Cannes, due Premi BAFTA, un Orso d’oro (alla carriera) e di un Orso d’argento al Festival di Berlino. Ha ricevuto il premio AFI Life Achievement nel 2004, il Kennedy Center Honor nel 2011 e il Golden Globe alla carriera nel 2017 per il suo contributo alla cultura americana attraverso le arti dello spettacolo.

Curiosità:

Per pagarsi il college a Yale, la Streep lavora come cameriera, dattilografa e appare in dozzine di produzioni teatrali l’anno, fino al punto di essere così oberata di lavoro che le vennero delle ulcere. In quel periodo contempla l’idea di lasciare la recitazione e iscriversi a legge.

Nel 1976 la visione del film Taxi Driver e in particolare la performance di Robert De Niro ha un profondo impatto sull’attrice, prima disinteressata all’industria cinematografica. La Streep inizia quindi a fare audizioni per diversi film, tra cui quella per il ruolo da protagonista per King Kong prodotto da Dino De Laurentiis. De Laurentiis, davanti alla Streep e rivolgendosi al figlio, in italiano commentò “Che brutta! Perché me l’hai portata?”. La Streep, capendo l’italiano, rispose in inglese: “Mi dispiace non essere bella abbastanza per il tuo film, ma la tua è solo un’opinione tra tante e ora vado a trovarne una più gentile”

Questi sono solo due momenti di crisi iniziali nella lunga pluri-decennale carriera (tuttora in corso) di Meryl Streep.


Meryl Streep
Generatrice 3/5
Croce di incarnazione della Coppa dell’Amore

Il Disegno di chi è soddisfatto nel vivere continuamente nuove esperienze dove poter universalizzare la profondità del suo talento nello sperimentare diversi estremi del comportamento.

Condividi su:

Ti potrebbe interessare anche:

Jim Carrey

Jim Carrey, all’anagrafe James Eugene Carrey (Newmarket, 17 gennaio 1962), è un attore, comico, produttore cinematografico, cabarettista e imitatore canadese naturalizzato statunitense. James Eugene Carrey, il piu giovane di quattro fratelli, è nato il 17 gennaio 1962 a Newmarket, una piccola città a nord di Toronto (Ontario, Canada). Da piccolo Jim era proprio come si è istintivamente portati ad immaginarlo: un terremoto […]

LEGGI TUTTO

Ryke Geerd Hamer

Ryke Geerd Hamer (Mettmann, 17 maggio 1935 – Sandefjord, 2 luglio 2017) è stato un medico tedesco padre fondatore della Nuova Medicina Germanica fondata sulle 5 Leggi Biologiche da lui scoperte e divulgate. Personalmente prendo le distanze da quelle che considero infamanti omertose informazioni fornite da Wikipedia e, per chi interessato, invito a dare dignità alla (dolorosa) vita esemplare del dottor Hamer per la […]

LEGGI TUTTO

Freddie Mercury

Freddie Mercury, pseudonimo di Farrokh Bulsara (Zanzibar, 5 settembre 1946 – Londra, 24 novembre 1991), è stato un cantautore, musicista e compositore britannico, leader della rock band Queen fondata nel 1970. Ricordato per il talento vocale e la sua esuberante personalità sul palco, è considerato uno dei più celebri e influenti artisti nella storia del […]

LEGGI TUTTO

Roberto Assagioli

Roberto Assagioli, nato Roberto Marco Grego (Venezia, 27 febbraio 1888 – Capolona, 23 agosto 1974), è stato uno psichiatra e teosofo italiano, fondatore della psicosintesi, può essere considerato una delle menti più eclettiche e libere della psicologia italiana. Unico figlio degli ebrei Leone Grego e Elena Kaula, a due anni resta orfano del padre; fu adottato dal medico Emanuele Assagioli, secondo marito della madre, del quale assumerà il cognome. Laureatosi in medicina a Firenze nel 1910 con una […]

LEGGI TUTTO

Iscriviti alla newsletter

clicca qui e controlla in spam e promozioni


Dal 6 al 9 luglio c'è il Living Your Design EXPERIENCE
seminario esperienziale residenziale sul proprio Tipo.
Clicca qui per tutte le informazioni e il pdf della location.