Vladimir Putin

Vladimir Vladimirovič Putin (Leningrado, 7 ottobre 1952) è un politico, ex militare ed ex funzionario del KGB russo, presidente della Federazione Russa dal 7 maggio 2012 al suo quarto mandato (non consecutivo), avendo ricoperto precedentemente la carica dal 1999 al 2008.
È stato anche primo ministro dal 1999 al 2000 e di nuovo dal 2008 al 2012.
Dopo la laurea in legge all’Università statale di San Pietroburgo (1975), ha lavorato come funzionario dell’intelligence del KGB per 16 anni, salendo al grado di tenente colonnello, prima di dimettersi nel 1991 per iniziare una carriera politica a San Pietroburgo. Successivamente si è trasferito a Mosca nel 1996 per unirsi all’amministrazione del presidente Boris Eltsin, prestando servizio come direttore dell’FSB, l’agenzia che ha sostituito il KGB. Nell’agosto 1999, Eltsin lo nominò Primo ministro; dopo le sue dimissioni Putin è stato eletto come suo successore.
Attualmente in carica come presidente della federazione Russa (2022).


Vladimir Putin
Manifestatore splenico 5/1
Croce di Incarnazione di angolo sinistro dello sforzo/tentativo
Chi vuole il controllo manifestando la propria ambiziosa profondità iniziando intuitivamente azioni di impattante trasformazione con soluzioni pratiche e risolutive.

La strada a Leningrado, cinquant'anni fa, mi ha insegnato una lezione: se la rissa è inevitabile, colpisci per primo.
Probabilmente non sono un buon cristiano. A chi ti percuote sulla guancia, occorre porgere l'altra, ma a questo non sono ancora moralmente pronto. Se ci percuotono, dobbiamo rispondere, altrimenti continueranno a farlo.
Nel 2012
Penso che un uomo di stato deve avere, come minimo, la testa sulle spalle. Per promuovere i rapporti interstatali bisogna essere guidati dagli interessi fondamentali dei propri paesi e non dalle emozioni.
in risposta a Hillary Clinton che aveva indicato Putin come un uomo senza anima
È molto pericoloso incoraggiare le persone a sentirsi "straordinarie", qualsiasi sia la ragione per cui questo viene detto. Quando chiediamo la benedizione al Signore, non dobbiamo dimenticarci che Dio ci ha creati uguali.
Settembre 2013. In un suo articolo pubblicato sul New York Times nel quale ha commentato le parole del presidente Obama sull'eccezionalità della nazione americana
Chi vuole restaurare il comunismo è senza cervello. Chi non lo rimpiange è senza cuore.
Condividi su:

Ti potrebbe interessare anche:

Osho

Osho Rajneesh, o semplicemente Osho (Kuchwada, 11 dicembre 1931 – Pune, 19 gennaio 1990), è stato un mistico e maestro spirituale indiano, che acquisì seguito internazionale. Nato Chandra Mohan Jain (fu noto come Acharya Rajneesh negli anni sessanta e poi come Bhagwan Shree Rajneesh negli anni settanta e ottanta, finché il 7 gennaio 1989 annunciò pubblicamente la volontà di adottare il nome di Osho Rajneesh, che poi […]

LEGGI TUTTO

Italo Calvino

Italo Calvino (Santiago de Las Vegas de La Habana, 15 ottobre 1923 – Siena, 19 settembre 1985) è stato uno scrittore italiano. Intellettuale di grande impegno politico, civile e culturale, è stato uno dei narratori italiani più importanti del secondo Novecento. Ha seguito molte delle principali tendenze letterarie a lui coeve, dal neorealismo al postmoderno, ma tenendo sempre una certa distanza da esse e svolgendo un percorso di ricerca personale e coerente. […]

LEGGI TUTTO

Ursula Kroeber Le Guin

Ursula Kroeber Le Guin, meglio conosciuta come Ursula K. Le Guin (Berkeley, 21 ottobre 1929 – Portland, 22 gennaio 2018), è stata una scrittrice e glottoteta statunitense, autrice di fantascienza e di fantasy. Ha vinto cinque premi Hugo e sei premi Nebula – i massimi riconoscimenti della letteratura fantastica – ed è considerata una delle principali autrici di fantascienza. La profondità e attualità dei suoi temi, che spaziano dal femminismo all’utopia e al pacifismo, hanno reso i suoi romanzi noti […]

LEGGI TUTTO

Bruce Lee

Bruce Lee (李小龍, Lǐ Xiǎolóng, nato Lee Jun-fan; San Francisco, 27 novembre 1940 – Hong Kong, 20 luglio 1973) è stato un attore, artista marziale, regista, sceneggiatore e produttore cinematografico hongkonghese con cittadinanza statunitense. Fondatore del Jeet Kune Do, Bruce Lee è generalmente considerato il più grande ed influente artista marziale di tutti i tempi, nonché l’attore più ricordato per la presentazione delle arti marziali cinesi al mondo. I suoi film, prodotti a Hong Kong e a Hollywood, elevarono a […]

LEGGI TUTTO

Iscriviti alla newsletter

clicca qui e controlla in spam e promozioni.