Impara a cambiare: scegli!

Imparate
a tirarvi indietro
davanti alle proposte
che non vi portano in avanti,
invitate il silenzio a fare passeggiate lungomare
quando la musica del mondo
è solo rumore e distorsione
e canta con voce innaturale.

Non abbiate paura di rimanere soli,
non abbiate paura di diventare sole
date il benvenuto a ogni vita
siate alba in mezzo a persone tramontate.

Accogliete tutto
ma non raccogliete tutto,
siamo fiori
ma non tutti vanno bene al nostro bouquet,
bisogna farsi il mazzo per farsi il mazzo giusto,
ama le ortiche
ma lasciale vivere nel dirupo.
Ricorda che quello che è male per te
non sempre è male per gli altri,
quello che tu vedi come precipizio
l’ortica lo vede come piedistallo
rispetta i luoghi, le prospettive
rispetta gli sguardi di chi non ti vede,
ama i posti delle persone
anche quando non poggiano
sul tuo basamento.

Non è importante essere sulla stessa onda,
quello che conta è stare sullo stesso mare
siete nati per stare con tutti
ma non per rimanerci,
non rimanete con chiunque,
fate il cambio stagione degli armadi della vita,
scegliete nomi cose città animali
senza fare mai il totale.

Cambiate la posta in gioco
cambiate appostamenti
cambiate gioco
spostate le radici se occorre ramificarsi altrove,
spostatevi di banco se la vita
vi mette accanto ad un idiota,
non siete querce, muovetevi pure!

Siete nati per stare con tutti,
ma non per restarci,
abbiate il coraggio di alzarvi
e andare a prendere
la meraviglia che vi spetta.

– Gio Evan –
Condividi su:

Ti potrebbe interessare anche:

Uniti: autonomi e non automi

“Quando ti definisci Indiano, Musulmano, Cristiano o Europeo, o qualsiasi altra cosa, tu diventi violento. Ci arrivi da solo al perché? Perché ti stai separando dal resto dell’umanità. Quando ti definisci, in base ad un credo, una cultura, una nazionalità, una tradizione, quest’azione traspira violenza. Così un uomo che cerca di comprendere la violenza non […]

LEGGI TUTTO

Infuria, infuria, contro il morire della luce

Non andartene docile in quella buona notte Non andartene docile in quella buona notte, I vecchi dovrebbero bruciare e delirare al serrarsi del giorno; Infuria, infuria, contro il morire della luce. Benché i saggi conoscano alla fine che la tenebra è giusta Perché dalle loro parole non diramarono fulmini Non se ne vanno docili in quella buona […]

LEGGI TUTTO

Un discorso di inizio per mancini

Discorso di Ursula K. Le Guin (vedi qui il suo Disegno) Nel 1983 Ursula K. Le Guin fu invitata al Mills College di Oakland a pronunciare un discorso alla cerimonia di laurea degli studenti. Il discorso, intitolato “A Left-Handed Commencement Address”, fu inserito al no. 82 della lista dei 100 migliori Discorsi del XX secolo di American Rhetoric ed è incluso […]

LEGGI TUTTO

Combattente

Forse è vero Mi sono un po’ addolcita La vita mi ha smussato gli angoli Mi ha tolto qualche asperità Il tempo ha cucito qualche ferita E forse tolto anche ai miei muscoli Un po’ di elasticità Ma non sottovalutare la mia voglia di lottare Perché è rimasta uguale Non sottovalutare di me niente Sono […]

LEGGI TUTTO

Iscriviti alla newsletter

clicca qui e controlla in spam e promozioni.