Essere adulti – rigenitorializzarci

Adulto è colui che ha curato le ferite della propria infanzia, riaprendole per vedere se ci sono cancrene in atto, guardandole in faccia, non nascondendo il bambino ferito che è stato, ma rispettandolo profondamente riconoscendone la verità dei sentimenti passati, che se non ascoltati diventano presenti, futuri, eterni.

Adulto è colui che smette di cercare i propri genitori ovunque, e ciò che loro non hanno saputo o potuto dare.
È qualcuno che non cerca compiacimento, rapporti privilegiati, amore incondizionato, senso per la propria esistenza nel partner, nei figli, nei colleghi, negli amici.

Adulto è colui che non crea transfert costanti, vivendo in un perpetuo e doloroso gioco di ruolo in cui cerca di portare dentro gli altri, a volte trascinandoli per i capelli.

Adulto è chi si assume le proprie responsabilità, ma non quelle come timbrare il cartellino, pagare le bollette o rifare i letti, le lavatrici.
Ma le responsabilità delle proprie scelte, delle proprie azioni, delle proprie paure e delle proprie fragilità.

Responsabile è chi prende la propria vita in carico, senza più attribuire colpe alla crisi, al governo ladro, al sindaco che scalda la poltrona, alla società malata, ai piccioni che portano le malattie e all’insegnante delle elementari che era frustrata.
Sembrano adulti ma non lo sono affatto.

Chi da bambino è stato umiliato, chi ha pensato di non esser stato amato abbastanza, chi ha vissuto l’abbandono e ne rivive costantemente la paura, chi ha incontrato la rabbia e la violenza, chi si è sentito eccessivamente responsabilizzato, chi ha urlato senza voce, chi la voce ce l’aveva ma non c’era nessuno con orecchie per sentire, chi ha atteso invano mani, chi ha temuto le mani: per tutti questi “chi”, se non c’è stato un momento di profonda rielaborazione, se non si è avuto ancora il coraggio di accettare il dolore vissuto, se non si è pronti per dire addio a quel bambino, allora “l’adultità” è un’illusione.

Io ho paura di questi bambini feriti travestiti da adulti, perché se un bambino ferito urla e scalcia, un adulto che nega le proprie emozioni è pronto a fare qualsiasi cosa.
Un bambino ferito travestito da adulto è una bomba ad orologeria.

Ciò che separa il bambino dall’adulto, è la consapevolezza.
Ciò che separa l’illusione dalla consapevolezza è la capacità di sostenere l’onda d’urto della deflagrazione del dolore accumulato.
Ciò che rimane dopo che il dolore è uscito è amore, empatia, accettazione e leggerezza.

Non si giunge alla felicità attraverso la menzogna.
Non si può fingere di non aver vissuto la propria infanzia.
Non si può essere adulti se nessuno ha visto il bambino che siamo stati, noi per primi.

Adulto è colui che ha preso in carico il bambino che è stato e ne è diventato il padre e la madre.

– Janusz Korczak –

* Processo di rigenitorializzazione = divenire genitori di se stessi divenendo consapevoli di ciò che si è (facilmente attraverso il saper vivere, comprendere, accogliere, integrare il dolore: le proprie ferite primarie).

Adulto è colui che ha curato le ferite della propria infanzia.
Adulto è colui che smette di cercare i propri genitori ovunque, e ciò che loro non hanno saputo o potuto dare.
Adulto è chi si assume le proprie responsabilità.
[...] la responsabilità delle proprie scelte, delle proprie azioni, delle proprie paure e delle proprie fragilità.
Responsabile è chi prende la propria vita in carico, senza più attribuire colpe.
Un bambino ferito travestito da adulto è una bomba ad orologeria.
Ciò che separa il bambino dall’adulto, è la consapevolezza.
Non si giunge alla felicità attraverso la menzogna.
Non si può fingere di non aver vissuto la propria infanzia.
Non si può essere adulti se nessuno ha visto il bambino che siamo stati, noi per primi.

Adulto è colui che ha preso in carico il bambino che è stato e ne è diventato il padre e la madre.
Condividi su:

Ti potrebbe interessare anche:

La forza della vita

Anche quando ci buttiamo via Per rabbia o per vigliaccheria Per un amore inconsolabile Anche quando in casa il posto è più invivibile E piangi e non lo sai che cosa vuoi Credi, c’è una forza in noi, amore mio Più forte dello scintillio Di questo mondo pazzo e inutile È più forte di una […]

LEGGI TUTTO

In Viaggio

In Viaggio – Fiorella Mannoia Compositori: Antonio Calò / Cesare Chiodo / Fiorella Mannoia Domani partirai Non ti posso accompagnare Sarai sola nel viaggio Io non posso venire Il tempo sarà lungo E la tua strada incerta Il calore del mio amore Sarà la tua coperta Ho temuto questo giorno È arrivato così in fretta […]

LEGGI TUTTO

10 Lezioni di vita di Thích Nhất Hạnh

10 Lezioni di vita di Thích Nhất Hạnh (11.10.1926 – 22.1.2022)   1. Non sottostimare mai il potere di una parola gentile, un tocco o un sorriso.   2. Se ami qualcuno, il regalo più importante che puoi fargli è la tua presenza. Esserci, senza vergognarsi dei propri difetti e della propria storia personale, ha […]

LEGGI TUTTO

Wu Wei: l’arte di non fare

Da un articolo di Chip Richards apparso su Uplift con il titolo di “Wu wei: the ancient art of non-doing” – libera traduzione in italiano di Claudia Panìco.

LEGGI TUTTO

Iscriviti alla newsletter

clicca qui e controlla in spam e promozioni.