Hermann Hesse sull’Amore

Quanto più invecchiavo, quanto più insipide mi parevano le piccole soddisfazioni che la vita mi dava, tanto più chiaramente comprendevo dove andasse cercata la fonte delle gioie della vita.
Imparai che essere amati non è niente, mentre amare è tutto, e sempre più mi parve di capire ciò che da valore e piacere alla nostra esistenza non è altro che la nostra capacità di sentire. Ovunque scorgessi sulla terra qualcosa che si potesse chiamare “felicità”, consisteva di sensazioni.
Il denaro non era niente, il potere non era niente. Si vedevano molti che avevano sia l’uno che l’altro ed erano infelici.
La bellezza non era niente: si vedevano uomini belli e donne belle che erano infelici nonostante la loro bellezza.
Anche la salute non aveva un gran peso; ognuno aveva la salute che si sentiva, c’erano malati pieni di voglia di vivere che fiorivano fino a poco prima della fine e c’erano sani che avvizzivano angosciati per la paura della sofferenza.
Ma la felicità era ovunque una persona avesse forti sentimenti e vivesse per loro, non li scacciasse, non facesse loro violenza, ma li coltivasse e ne traesse godimento.
La bellezza non appagava chi la possedeva, ma chi sapeva amarla e adorarla. C’erano moltissimi sentimenti, all’apparenza, ma in fondo erano una cosa sola.
Si può dare al sentimento il nome di volontà, o qualsiasi altro.
Io lo chiamo amore.
La felicità è amore, nient’altro.
Felice è chi sa amare. Amore è ogni moto della nostra anima in cui essa senta se stessa e percepisca la propria vita.
Ma amare e desiderare non è la stessa cosa. L’amore è desiderio fattosi saggio; l’amore non vuole avere; vuole soltanto amare.”

– Hermann Hesse –

La felicità è amore, nient’altro.
Hermann Hesse
Amare e desiderare non è la stessa cosa. L’amore è desiderio fattosi saggio; l’amore non vuole avere; vuole soltanto amare
Hermann Hesse
Condividi su:

Ti potrebbe interessare anche:

CNV Comunicazione Nonviolenta 

CNV Comunicazione Nonviolenta  – di Marshall Rosenberg – Marshall Bertram Rosenberg (Canton, 6 ottobre 1934 – Albuquerque, 7 febbraio 2015) è stato uno psicologo statunitense. È l’ideatore della comunicazione nonviolenta o CNV o Linguaggio giraffa, un processo di comunicazione che aiuta le persone a scambiare le informazioni necessarie per risolvere i conflitti e le incomprensioni pacificamente. Egli è il fondatore ed ex direttore dei Servizi Educativi per il Centro per […]

LEGGI TUTTO

L’Ego: nemico o alleato?

In questi giorni l’attenzione va posta ai ruoli nel collettivo [n.d.r. in riferimento al transito del 6 agosto 2023 ma da considerarsi un’informazione sempre valida non solo in funzione di un determinato periodo dell’anno]. In particolare al ruolo che assumiamo nelle nostre relazioni. Il che ci porta a relazionarci inevitabilmente con il nostro passato e […]

LEGGI TUTTO

Liberati dalla prigionia della mente

“Dopo essere diventato presidente, ho chiesto alla mia scorta di andare a pranzo in un ristorante. Ci siamo seduti e ognuno di noi ha chiesto ciò che ha voluto. Sul tavolo davanti, c’era un uomo che aspettava di essere servito. Quando è stato servito, ho detto a uno dei miei soldati: vai a chiedere a […]

LEGGI TUTTO

Segui la tua paura

“C’è un solo modo per capire in che direzione andare. Devi seguire la tua Paura. Essa ti mostrerà la via. Fuggire da ciò che t’impaurisce è un modo per perdere il cammino: così facendo ti allontani sempre più da ciò che stai cercando. Se hai timore di affrontare quella persona o quella situazione, si trova […]

LEGGI TUTTO

Iscriviti alla newsletter

clicca qui e controlla in spam e promozioni.
Da inizi 2024 nuovi corsi di Human Design:
- LIVING YOUR DESIGN
- ABC DEL RAVE