Saper scegliere col cuore e rinunciare alle tentazioni della mente

Se scegliamo l’appagamento del desiderio e il piacere istantaneo, se non sappiamo differire al momento del compimento del nostro vero destino, allora cadiamo nella dipendenza, in fondo perdiamo noi stessi, barattiamo la nostra unicità e originalità, la missione della nostra anima, con la riparazione di copioni che non sono che simulacri di noi stessi.

Erica Francesca Poli - Anatomia della coppia
Ciò che è riportato qui sopra è in funzione della coppia.
Ma si può applicare al nostro modo di vivere.
Su esemplare ispirazione di Odisseo/Ulisse (come riportato nel libro della Poli) che tra le tante avventure e sfide è chiamato soprattutto a saper resistere alle tentazioni.
È proprio questa forza, questa resistenza, questa perseveranza, questa capacità di mettersi in gioco e osare senza compromettere la propria integrità che rendono Odisseo… Odisseo.
Quante volte per un istantaneo appagamento rinunciamo a ricompense ben superiori? Alla soddisfazione creativa? Alla nostra auto realizzazione? Ai nostri diritti? Al vero benessere? Al vero amore?
Siamo disposti a resistere alle tentazioni del momento per garantirci un vero benessere duraturo? Per noi e le future generazioni?
Quanto costa la nostra vita? Quanto costa la nostra verità? La nostra libertà?
A cosa siamo disposti a rinunciare per vivere davvero liberi nell’unicità?
Ricordiamoci che ogni scelta implica la rinuncia a tutto il resto.
Di fatto non rinunci a niente… quando scegli!
E non scegli per paura. Scegli per amore: di te stesso e dell’altro.

Dipinto: “Ulysses and the sirens”, Leon-Auguste-Adolphe Belly, XIX secolo.

Condividi su:

Ti potrebbe interessare anche:

L’ego antiproiettile: la trappola del materialismo spirituale

“Per materialismo spirituale si intende l’attaccamento a un percorso spirituale come se questo fosse un possesso o un conseguimento concreto. Si tratta di una condizione difficile da superare. Il materialismo spirituale è come una catena d’oro: la ami perché è bellissima e splendente, ma ti imprigiona. Lo scopo della pratica spirituale è invece quello di […]

LEGGI TUTTO

Bisogna fare spazio in sé stessi per accogliere il nuovo

Jung nel Libro Rosso scrive: “Prendi le cesoie e pota i tuoi alberi”. È l’anima che lo dice! E continua…. “Con un taglio doloroso sfrondo via ciò che pretendevo di sapere di ciò che mi trascende. Mi taglio via dai lacci astuti dei significati che avevo assegnato a ciò che è fuori di me. E […]

LEGGI TUTTO

Io sono un’anima. Sono un centro di volontà e di pura autocoscienza.

[…] E adesso sono in grado di rispondere alla domanda che mi ero posto all’inizio della mia ricerca? Posso dire chi sono? Niente potrebbe essere meno certo. Ho imparato a riconoscere la personalità livelli più o meno profondi. Ho riportato le priorità ai loro stessi principi. Ma i livelli coprono un centro, e le proprietà […]

LEGGI TUTTO

Discorso all’umanità

Discorso all’umanità, tratto dal film Il Grande Dittatore (The Great Dictator) un film statunitense del 1940 scritto, diretto, musicato, prodotto e interpretato da Charlie Chaplin. “Mi dispiace. Ma io non voglio fare l’imperatore. No, non è il mio mestiere. Non voglio governare, né conquistare nessuno; vorrei aiutare tutti se è possibile: ebrei, ariani, uomini neri […]

LEGGI TUTTO

Iscriviti alla newsletter

clicca qui e controlla in spam e promozioni.

12/15 ottobre
seminario su entità-trans auriche
con Alok.
Qui tutte le informazioni.