Il labirinto è da vivere, non da finire

“Maestro, come faccio ad uscire da questo labirinto? Non vedo via d’uscita…”
“La via d’uscita non è da vedere. È da sentire.”
“Come si fa a sentire?”
“Basta restare nel tuo labirinto.
Rimani dentro alla tua confusione.
Accomodati ben bene proprio al centro del tuo caso e solo dopo aver sentito in ogni angolo del tuo corpo la direzione che ti sta attirando, alzati e prosegui nel tuo cammino.”
“E se non sento questa chiamata?
Rischio di rimanere immobile tutta la vita.”
“Quando rimani per tutto il tempo necessario con il tuo disorientamento e rispetti i suoi tempi di azione dentro di te, si dissolvono due demoni: la paura e la fretta di agire.
Non riescono a vivere nella stasi, nel vuoto, nell’immobilità dei pensieri.
E tu puoi finalmente aprire gli occhi e usare la tua bussola interiore.
Che come per magia e con naturalezza ti indica la via da percorrere.”
“E se non ci riesco e mi perdo in questo groviglio di vie da scegliere?”
“Se ti perdi è un’occasione ulteriore per ritrovarsi.
Il labirinto è fatto da innumerevoli sentieri diversi. Ma uno solo può portarti all’uscita.
Non avere fretta di trovarla questa fine.
È nel mezzo che si scoprono le più incredibili ricchezze.
Esercitandosi sempre di più a sentire qual è la strada da percorrere.

Il labirinto è da vivere, non da finire.”

– Elena Bernabè –
Quando rimani per tutto il tempo necessario con il tuo disorientamento e rispetti i suoi tempi di azione dentro di te, si dissolvono due demoni: la paura e la fretta di agire.
Se ti perdi è un'occasione ulteriore per ritrovarsi.
Il labirinto è da vivere, non da finire
Il labirinto da vivere… “into”: dentro; labile, l’abile, (anche) la bile.
Individualmente Insieme.
Adesso.
Condividi su:

Ti potrebbe interessare anche:

Evitate di criticare – la parola positiva

In generale, è meglio non concludere mai una conversazione con parole negative. Anche se si è costretti a fare delle osservazioni giustificate su qualcuno, si deve cercare di concludere la conversazione con parole positive nei riguardi di quella persona. In ogni creatura c’è immancabilmente qualcosa di buono, quindi, trovate in essa almeno una buona qualità […]

LEGGI TUTTO

La scelta

Morpheus: “Immagino che in questo momento ti sentirai un po’ come Alice che ruzzola nella tana del Bianconiglio” Neo: “L’esempio calza.” Morpheus: “Lo leggo nei tuoi occhi: hai lo sguardo di un uomo che accetta quello che vede solo perché aspetta di risvegliarsi. E curiosamente non sei lontano dalla verità. Tu credi nel destino, Neo?” […]

LEGGI TUTTO

La comunione con se stessi è la base di ogni Gioia

Il primo passo verso la beatitudine è essere un tutt’uno. E su questo che hanno sempre insistito tutti i mistici: essere un tutt’uno, essere integro è beatitudine, essere una moltitudine è un inferno. Pertanto, qualunque sia la realtà esperienziale accettala; non puoi fare nulla per negarla; negandola crei il problema, il problema si complicherà ancora […]

LEGGI TUTTO

La Piccola Anima e il Sole

La Piccola Anima il Sole «Non avere paura del buio, ti aiuterà a trovare la luce». scritta da Neale Donald Walsch, l’autore di “Conversazioni con Dio” Ai miei futuri nipotini se mai ne avrò, e a tutte le Piccole Anime in attesa di venire al mondo. Siete per noi benedizione e speranza, innocenza e gioia, […]

LEGGI TUTTO

Iscriviti alla newsletter

clicca qui e controlla in spam e promozioni.