La nostra paura più profonda

La nostra paura più profonda
non è di essere inadeguati.
La nostra paura più profonda
è di essere potenti oltre ogni limite.

È la nostra luce, non la nostra ombra,
a spaventarci di più.

Ci domandiamo: chi sono io per essere brillante, pieno di talento, favoloso?
In realtà chi sei tu per NON esserlo?

Siamo figli di Dio.
Il nostro giocare in piccolo
non serve al mondo.
Non c’è nulla di illuminato
nello sminuire se stessi cosicché gli altri
non si sentano insicuri intorno a noi.

Siamo tutti nati per risplendere,
come fanno i bambini.

Siamo nati per rendere manifesta
la gloria di Dio che è dentro di noi.
Non solo in alcuni di noi:
in ognuno di noi.

E quando permettiamo alla nostra luce
di risplendere, inconsapevolmente diamo
agli altri la possibilità di fare lo stesso.

E quando ci liberiamo dalle nostre paure,
la nostra presenza
automaticamente libera gli altri.

– Marianne Williamson –

È la nostra luce, non la nostra ombra, a spaventarci di più.
Quando permettiamo alla nostra luce di risplendere, inconsapevolmente diamo agli altri la possibilità di fare lo stesso.
Quando ci liberiamo dalle nostre paure, la nostra presenza automaticamente libera gli altri.
Condividi su:

Ti potrebbe interessare anche:

Eco d’Amore

Ricordati. Accordati. Ricordati il vorticoso richiamo… amo… amo… … La calda oscurità che ti ha condotto alla fredda luce. Ricorda il nutriente intreccio d’amore che ti lega alla vita.   Terra modellata nel sangue tra branchie di foglia germoglia e si innalza a ragionar d’intenti   Sgomenti  tempi di carne in incavi duri a celebrare […]

LEGGI TUTTO

Uniti: autonomi e non automi

“Quando ti definisci Indiano, Musulmano, Cristiano o Europeo, o qualsiasi altra cosa, tu diventi violento. Ci arrivi da solo al perché? Perché ti stai separando dal resto dell’umanità. Quando ti definisci, in base ad un credo, una cultura, una nazionalità, una tradizione, quest’azione traspira violenza. Così un uomo che cerca di comprendere la violenza non […]

LEGGI TUTTO

Siamo un insieme di maschere

Ciascuno di noi si crede “uno” ma non è vero: è “tanti”, signore, “tanti”, secondo tutte le possibilità d’essere che sono in noi: “uno” con questo, “uno” con quello. Diversissimi. E con l’illusione, intanto, d’esser sempre “uno per tutti”, e sempre “quest’uno” che ci crediamo, in ogni nostro atto. Ma non è vero! – Luigi […]

LEGGI TUTTO

Iscriviti alla newsletter

clicca qui e controlla in spam e promozioni.