L’Ego: nemico o alleato?

In questi giorni l’attenzione va posta ai ruoli nel collettivo [n.d.r. in riferimento al transito del 6 agosto 2023 ma da considerarsi un’informazione sempre valida non solo in funzione di un determinato periodo dell’anno].
In particolare al ruolo che assumiamo nelle nostre relazioni.

Il che ci porta a relazionarci inevitabilmente con il nostro passato e le convinzioni (limitanti) che sono emerse nella nostra esperienza fin dalla nascita e in cui ci identifichiamo ogni volta che siamo chiamati a prendere decisione nel presente.

Come anticipato nell’analisi dei transiti c’è un ruolo con cui – per forza – siamo entrati in relazione fin da piccoli e con cui siamo finiti per identificarci: l’ego.
Quell’ego che sovente – nei percorsi di crescita personale – è preso di mira come nemico della nostra piena realizzazione e, per tanto, sollecitato ad essere riconosciuto ed “eliminato”.
Il che è un grave errore! Decisamente controproducente.
Eliminare qualcosa significa porre una separazione e per tanto muoverci contrariamente al naturale movimento PER l’unione.
Voler eliminare l’ego è… ego!
Come voler eliminare il Non sé è… Non sé.
Ogni forma di separazione/di eliminazione rafforza l’ego che è, per natura, una forza separatrice.
Una forza separatrice e per tanto giudicante; basta riflettere e chiederci: chi vuole eliminare l’ego in me? chi ha interesse ad eliminare qualcosa?
La mia anima immortale che tende all’unione o la mia parte identificata (con l’ego)?
La risposta non dovrebbe tardare a venire.

Ritengo importante chiarire bene il ruolo dell’ego.
L’ego nasce come forza separativa che ci separa dal nostro vero Sé (per “volere” della nostra stessa anima!) in funzione di identificarci in una Personalità considerata adatta a noi per poter sopravvivere su questo piano. [n.d.r. non a caso la Personalità in Human Design si crea al momento della nascita].
L’ego nasce e si sviluppa attraverso la nostra relazione con l’ambiente circostante ed evolve nutrendosi delle esperienze del nostro passato.
Ma questo non lo fa contro di noi ma proprio per proteggerci (da ciò che è successo di dolorose nel nostro passato).
Il suo compito – inizialmente – è in funzione di garantire la nostra sopravvivenza (evitando la sofferenza).
In realtà l’ego è una fase iniziale transitoria (al nostro servizio) per adattarci a questo piano duale e gradatamente – proprio in relazione all’attrito con le resistenze causate dall’identificazione con l’ego – arrivare a maturare quella consapevolezza che ci permette di riconoscere la nostra vera essenza e viverla. Passando così dalla sopravvivenza alla vita (intesa come vita consapevole).

Il “problema” (se lo vogliamo chiamare tale per noi ma per la nostra anima così non è) è che quella fase iniziale dell’identificazione con l’ego (e la personalità con cui l’ego agisce) invece che mutare in consapevolezza, finisce con il cristallizzarsi in noi al punto tale da costituire una totale identificazione (“anti-consapevolezza”).
Il problema non è l’ego in sé ma il fatto che ci è difficile riconoscere che noi non siamo il nostro ego.

In questo piano duale per arrivare all’unione, a consapevolizzarci di essere unici (e poi UNO), dobbiamo prima fare esperienza di cosa significa essere separati ed è a questo che ci serve l’ego.
L’ego è al nostro servizio (dell’anima). Lo è sempre stato. Siamo noi che abbiamo finito col deresponsabilizzarci e affidarci a lui per prendere decisioni che non gli competono.
Finché continuiamo a combattere contro il nostro ego giudicandolo di essere causa dei nostri problemi e non siamo in grado di riconoscerne il valore del suo ruolo nella nostra evoluzione, saremo sempre condannati a soffrire e rimanere identificati con lui.
Se vogliamo davvero risvegliarci dobbiamo fare pace con il nostro ego, riconoscerne il valore e ringraziarlo.
Solo così lui si sentirà sollevato dal suo compito di decidere al posto nostro per garantirci la sopravvivenza e comincerà a lasciar libero il nostro Sé di agire (*).

Chiaramente a parole questa trasformazione è facile ma non è certo facile attuarla.
Richiede un grande lavoro su di sé che si può attuare con determinazione, pazienza e fiducia nella pratica di Strategia e Autorità che ricordo, in essenza, essere una fomidabile pratica di auto-osservazione.

Cominciamo a sperimentarci proprio con l’osservare come agisce l’ego (dentro e fuori di noi) e cosa accade quando lasciamo che sia lui a guidarci nella vita e non il nostro Sé.
Compito non facile ma ci possiamo rassicurare che, visti i tempi, non ci mancano di certo le occasioni di vedere costantemente all’opera l’ego e così di sperimentare il nostro nuovo – consapevole/amorevole – rapporto con lui.

Buon rinnovato rapporto con l’ego.

(*) Nel suo libro Le 5 ferite vol. II, Lise Bourbeau, a mio avviso, spiega molto bene il ruolo dell’ego e come comprenderne la funzione e trasformarlo in prezioso alleato. A seguire un breve brano estrapolato dal suo libro.

“Come fa a ridurre gradualmente il potere dell’ego?
Innanzitutto bisogna che lo accettiamo e che non ce la prendiamo con noi stessi per averlo creato.
Dovremmo capire che, fino ad ora, l’essere umano ha creduto che questo fosse il mezzo migliore per proteggersi dalla sofferenza. Possiamo paragonare l’ego a un domestico che da ordini al suo padrone perché quest’ultimo gli ha conferito molto potere, autorizzandola a comportarsi così.
Oggi, grazie all’allargamento della coscienza che è in corso, diventiamo consapevoli di essere quel padrone, ormai conscio del fatto che, com’è nell’ordine delle cose, a dover decidere non è il domestico, il quale, invece, deve ascoltare i bisogni del padrone. Ora noi vogliamo riprendere il controllo della nostra vita.
L’ego accetterà, non sentendosi accusato, ma anzi riconosciuto per l’aiuto che ha saputo darci in passato.
Sarà dunque felice e sollevato di fare ritorno al suo ruolo di servitore e ci lascerà volentieri le redini.
Ricordiamoci sempre che noi non siamo il nostro ego e che occorre riprendere contatto con la nostra essenza Divina”.

Per chi desidera approfondire queste tematiche suggerisco caldamente la lettura di
Lise Bourbeau, Le 5 ferite vol. II – nuove chiavi di guarigione, Edizioni Amrita. Capitolo 3: l’Ego, il più grande ostacolo alla guarigione delle ferite
NB. Da leggersi a seguito del primo libro della stessa autrice intitolato Le 5 ferite e come guarirle, Edizioni Amrita.

Lise Bourbeau, Le 5 ferite e come guarirle, Edizioni Amrita.
Lise Bourbeau, Le 5 ferite vol. II - nuove chiavi di guarigione, Edizioni Amrita.

LETTURA DI APPROFONDIMENTO SULL’OMBRA

Colgo occasione per condividere che proprio per chiarire/sanare questo rapporto con l’ego e la sua funzione ho ideato la lettura di approfondimento sull’ombra.
Una lettura (a seguito della lettura individuale di base) che è nata con lo scopo di aiutare a riconoscere meglio il nostro Non sé e comprendere che non è nostro nemico ma il nostro più grande alleato.

https://www.humandesigncounselor.com/sessioni/lettura-ombra/

Condividi su:

Ti potrebbe interessare anche:

Onora il padre e la madre

Onora il padre e la madre Spesso durante le Costellazioni Familiari e Spirituali e le sessioni di counseling emerge il rifiuto in particolare di un genitore o di entrambi. Le ragioni possono essere varie e per lo più tutte umanamente comprensibili da parte di chi non ha sentito di ricevere quello che considera il ‘giusto […]

LEGGI TUTTO

Fortuna o sfortuna? Storia sufi.

Tanti anni fa, in un villaggio lontano, viveva un contadino insieme al suo unico figlio. A parte la terra e la piccola casa colonica in cui viveva, possedeva solo un cavallo ereditato da suo padre. Un giorno il cavallo fuggì dalla stalla e così l’uomo si ritrovò senza animali che lo  aiutassero a lavorare la […]

LEGGI TUTTO

È bene quello che finisce.

Non è bene quello che finisce bene. È bene quello che finisce. Questo motto è da integrare in noi. Riassume un profondo senso esistenziale che la nostra mente fatica ad accogliere. La mente identificata è piena di illusorie aspettative e arroganti pretese su come dovrebbe essere la vita. Ma la saggia vita – fortunatamente – […]

LEGGI TUTTO

Los Voladores: chi sono e cosa (ci) fanno

“Come riescono i predatori (ndr. voladores) a sottometterci don Juan?” chiesi sempre più irritato. “Ci sussurrano queste cose all’orecchio mentre dormiamo?” “Certamente no. Sarebbe idiota! I predatori sono infinitamente più efficienti e organizzati. Per mantenerci obbedienti, deboli e mansueti, si sono impegnati in un’operazione stupenda, naturalmente, dal punto di vista della loro strategia. Orrenda, nell’ottica […]

LEGGI TUTTO

Iscriviti alla newsletter

clicca qui e controlla in spam e promozioni.