Salvarsi dalle proprie paure

Stanca di aspettare che arrivasse un principe a salvarla, la principessa raccolse tutto il suo coraggio, impugnò la spada e andò dritta verso il drago per ucciderlo.
“Non ho più paura di te!” gli gridò, anche se dentro di sé tremava.
Il drago la guardò negli occhi stupito e le disse:
“Non c’è davvero alcun bisogno di essere violenti. Io non ti ho detto di rimanere, anzi mi sono sempre chiesto perché restassi così a lungo”.
“Bene allora” rispose la principessa, in grande imbarazzo. E non appena si allontanò dalla tana del drago realizzò che ciò che l’aveva davvero imprigionata erano le sue paure e l’attesa che qualcuno si facesse avanti per salvarla, mentre lei stessa avrebbe potuto salvarsi da sola in qualsiasi momento.”

– Marcia Grad Powers, La principessa che credeva nelle favole  –

[Consiglio la lettura di questo libro come del suo seguito: Il cavaliere che aveva un peso sul cuore]

Ciò che l'aveva davvero imprigionata erano le sue paure e l'attesa che qualcuno si facesse avanti per salvarla, mentre lei stessa avrebbe potuto salvarsi da sola in qualsiasi momento.
Condividi su:

Ti potrebbe interessare anche:

Gurdjieff e la guerra

«C’era una domanda intorno alla guerra: Come impedire le guerre? Non si possono impedire le guerre. La guerra è il risultato della schiavitù nella quale gli uomini vivono. Ad essere esatti, le guerre non avvengono per colpa degli uomini. Alla loro origine stanno forze cosmiche, influenze planetarie. Ma negli uomini non vi è alcuna resistenza […]

LEGGI TUTTO

La parabola dei due lupi

La leggenda cherokee dei due lupi inizia con un vecchio indiano e suo nipote, seduti sul declivio di una collina a contemplare il tramonto. D’un tratto rompendo il silenzio il bambino volle fare una domanda all’anziano sapiente. “Nonno” disse, “perché gli uomini combattono?”. Il nonno, che era il capo della loro tribù, si prese un […]

LEGGI TUTTO

Il negozio di antiquariato

Non si può cercare un negozio di antiquariato In via del corso Ogni acquisto ha il suo luogo giusto E non tutte le strade sono un percorso Raro è trovare una cosa speciale Nelle vetrine di una strada centrale Per ogni cosa c’è un posto Ma quello della meraviglia è solo un po’ più nascosto […]

LEGGI TUTTO

Un discorso di inizio per mancini

Discorso di Ursula K. Le Guin (vedi qui il suo Disegno) Nel 1983 Ursula K. Le Guin fu invitata al Mills College di Oakland a pronunciare un discorso alla cerimonia di laurea degli studenti. Il discorso, intitolato “A Left-Handed Commencement Address”, fu inserito al no. 82 della lista dei 100 migliori Discorsi del XX secolo di American Rhetoric ed è incluso […]

LEGGI TUTTO

Iscriviti alla newsletter

clicca qui e controlla in spam e promozioni.