Salvarsi dalle proprie paure

Stanca di aspettare che arrivasse un principe a salvarla, la principessa raccolse tutto il suo coraggio, impugnò la spada e andò dritta verso il drago per ucciderlo.
“Non ho più paura di te!” gli gridò, anche se dentro di sé tremava.
Il drago la guardò negli occhi stupito e le disse:
“Non c’è davvero alcun bisogno di essere violenti. Io non ti ho detto di rimanere, anzi mi sono sempre chiesto perché restassi così a lungo”.
“Bene allora” rispose la principessa, in grande imbarazzo. E non appena si allontanò dalla tana del drago realizzò che ciò che l’aveva davvero imprigionata erano le sue paure e l’attesa che qualcuno si facesse avanti per salvarla, mentre lei stessa avrebbe potuto salvarsi da sola in qualsiasi momento.”

– Marcia Grad Powers, La principessa che credeva nelle favole  –

[Consiglio la lettura di questo libro come del suo seguito: Il cavaliere che aveva un peso sul cuore]

Ciò che l'aveva davvero imprigionata erano le sue paure e l'attesa che qualcuno si facesse avanti per salvarla, mentre lei stessa avrebbe potuto salvarsi da sola in qualsiasi momento.
Condividi su:

Ti potrebbe interessare anche:

La nostra paura più profonda

La nostra paura più profonda non è di essere inadeguati. La nostra paura più profonda è di essere potenti oltre ogni limite. È la nostra luce, non la nostra ombra, a spaventarci di più. Ci domandiamo: chi sono io per essere brillante, pieno di talento, favoloso? In realtà chi sei tu per NON esserlo? Siamo […]

LEGGI TUTTO

Non giudicare e segui sempre il tuo cuore

Frodo: C’è qualcosa laggiù! Gandalf: È Gollum. Frodo: Gollum!? Gandalf: Sono tre giorni che ci segue. Frodo: È fuggito dai sotterranei di Barad-Dur!? Gandalf: Fuggito… o lasciato andare, e ora l’anello lo ha attirato qui. Non si libererà mai del bisogno di averlo. Lui odia e ama l’anello, come odia e ama se stesso. La […]

LEGGI TUTTO

Combattente

Forse è vero Mi sono un po’ addolcita La vita mi ha smussato gli angoli Mi ha tolto qualche asperità Il tempo ha cucito qualche ferita E forse tolto anche ai miei muscoli Un po’ di elasticità Ma non sottovalutare la mia voglia di lottare Perché è rimasta uguale Non sottovalutare di me niente Sono […]

LEGGI TUTTO

La natura del pensiero

Ciò che in genere chiamiamo “pensiero” è un processo di memoria. È una proiezione costruita su ciò che già si conosce. Tutto ciò che esiste, tutto ciò che è percepito, per la mente è una rappresentazione. Il pensiero progressivo, il pensiero razionale o scientifico, comincia quindi identificandosi con una parte, una rappresentazione. Tale pensiero parziale […]

LEGGI TUTTO

Iscriviti alla newsletter

clicca qui e controlla in spam e promozioni.